F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Australia 2025 – Analisi Aston Martin: di questo passo il quinto posto resta un lontano ricordo

Aston Martin in difficoltà nel passo gara, mentre Williams con Sainz potrebbe rappresentare una contendente per il quinto posto. Albon potrebbe ritrovare continuità e rafforzare la squadra di Grove nella lotta tra i Costruttori. Bene anche Visa Cash App RB.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
14 Marzo 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Australia 2025 - Analisi Aston Martin: di questo passo il quinto posto resta un lontano ricordo
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Seppur la scorsa stagione abbia visto l’Aston Martin conquistare il quinto posto nella classifica Costruttori, le ultime gare avevano mostrato una macchina in netta difficoltà, scavalcata persino dalle Williams. Le prime prove libere dell’anno hanno dato il medesimo feedback. Sembra lontana la stagione 2023 che aveva sorpreso tutti gli addetti ai lavori, quando Aston Martin riuscì a presentare una monoposto capace di lottare per il podio e alle spalle solo di Red Bull, almeno nella prima parte di stagione.

Soltanto qualche giorno fa, Adrian Newey è arrivato nella sede di Silverstone, dunque saranno previsti degli upgrade che passeranno certamente sotto la sua supervisione, anche se non dobbiamo aspettarci chissà quanto visto che l’obiettivo di tutta la squadra è il 2026. Ma parlando del presente, dalle prove libere odierne sono emersi dei dati preoccupanti che faranno lavorare per tutta la notte i piloti al simulatore.

Nel corso della simulazione del giro secco, l’Aston Martin di Fernando Alonso non ha brillato particolarmente. A differenza della squadra britannica, a sorprendere è stata la Stake Sauber di Nico Hülkenberg, capace di mettere in mostra un buon livello prestazionale. Tuttavia, parlare di questa tipologia di simulazione a questo punto del weekend ha poco senso: le mappature dei motori e i carichi di benzina restano un’incognita, e fino a quando non emergeranno dati più chiari, è difficile trarre conclusioni definitive.

Gp Australia 2025: cosa è emerso dai long run?

Ciò che invece preoccupa maggiormente la squadra di Silverstone è quanto emerso dai long run. Con le monoposto cariche di carburante per simulare il passo gara, il quadro per Aston Martin è apparso poco confortante. La squadra britannica, infatti, ha girato con tempi in linea con quelli della Stake Sauber, un team che nel 2023 ha affrontato numerose difficoltà e che anche nel 2024 potrebbe faticare nell’attesa della transizione verso Audi. Il fatto che la monoposto di Hinwil sia riuscita a tenere il passo dell’Aston Martin deve far suonare un campanello d’allarme nel box verde.

Gp Australia 2025 - Analisi Aston Martin: di questo passo il quinto posto resta un lontano ricordo
Carlos Sainz a bordo della FW47 nel tracciato di Melbourne

Questo trend suggerisce che la lotta per il quinto posto in classifica Costruttori potrebbe essere più serrata del previsto. La Williams sembra essere la principale candidata a prendersi la posizione che Aston Martin ha occupato nel 2023. Carlos Sainz, dopo i test incoraggianti in Bahrain, ha confermato le buone sensazioni anche nelle prime prove libere del weekend. Se queste premesse verranno confermate nelle prossime gare, il derby spagnolo tra Alonso e Sainz potrebbe vedere il pilota Williams avere la meglio. Inoltre, se Alexander Albon riuscirà a ritrovare la continuità che negli ultimi anni gli è mancata a causa della poca competitività dei suoi compagni di squadra, il team di Grove potrebbe davvero diventare un contendente temibile.

Occhio anche ad Alpine e Visa Cash App RB

Oltre alla Williams, anche Alpine e Visa Cash App RB potrebbero inserirsi nella lotta per il quinto posto. Il team francese ha chiuso la scorsa stagione in crescita e punta a confermarsi su quella traiettoria positiva, mentre la squadra faentina può contare su una coppia di piloti ben bilanciata tra esperienza e spensieratezza, un mix che potrebbe portare risultati sorprendenti. Se Aston Martin non riuscirà a portare aggiornamenti efficaci nelle prossime settimane, il rischio di perdere posizioni in classifica è concreto.

Gp Australia 2025 - Analisi Aston Martin: di questo passo il quinto posto resta un lontano ricordo
Isack Hadjar, vivacissimo nelle prove libere australiane

Al momento, è improbabile che il team di Silverstone si ritrovi a essere la decima forza del campionato, poiché la situazione della Sauber appare più critica. Tuttavia, se gli upgrade previsti non sortiranno gli effetti sperati, la scuderia potrebbe essere scavalcata da squadre che fino a poco tempo fa erano chiaramente dietro. La stagione è ancora lunga, ma il segnale lanciato dalle prime prove libere non è certo incoraggiante per Aston Martin.


Crediti foto: F1

Tags: Aston MartinF1Gp Australia 2025NewsWilliams
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Sprint Race

F1: il format Sprint si potrebbe espandere nel 2026

News F1

News F1 14/03 - Sogni rossi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica