F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Imola 2025 – Aston Martin prova a ridare senso a una stagione che non ne ha

All’Enzo e Dino Ferrari debutta il primo pacchetto evolutivo per la Aston Martin AMR25. Lo staff tecnico ha lavorato sul fondo e sulla gestione del carico aerodinamico

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Australia 2025 - Analisi Aston Martin: di questo passo il quinto posto resta un lontano ricordo
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna segna per Aston Martin l’introduzione della prima evoluzione aerodinamica della stagione 2025. Un pacchetto corposo che coinvolge due macro-aree critiche del layout della AMR25: il fondo vettura e la parte superiore della carrozzeria. Obiettivo dichiarato, secondo il team principal Andy Cowell, è incrementare l’efficienza del carico aerodinamico e migliorarne la consistenza su tutto l’arco del giro.

Il pacchetto in arrivo all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari è concepito per intervenire su due fronti che, nei regolamenti aerodinamici attuali, operano in stretta interdipendenza: il fondo genera una buona quota della downforce, mentre la carrozzeria superiore ha il compito di canalizzare i flussi in maniera ottimale verso le zone sensibili del sottoscocca che si punterà a sigillare per aumentare l’Effetto Venturi e renderlo contestualmente più stabile, provando a raggiungere quel sottile equilibrio difficilmente individuabile su questa generazione di monoposoto.

Aston Martin
Fernando Alonso a bordo della Aston Martin AMR25, Gp Cina 2025

Aston Martin AMR25: interventi per stabilizzare la piattaforma erodinamica

“Stiamo introducendo una nuova specifica di pavimento e un cofano motore rivisitato nella parte superiore”, ha spiegato l’ex n°1 del Mercedes High Performance Powertrains ai media ufficiali del team. “L’interazione tra queste due componenti è fondamentale per ottimizzare la qualità dei flussi in ingresso sotto la vettura. La coerenza del carico aerodinamico è il parametro chiave che vogliamo migliorare”.

Per massimizzare la resa del confronto tra specifiche, Aston Martin adotterà un protocollo di validazione incrociata: durante le prime sessioni del weekend, una vettura monterà la versione aggiornata, mentre l’altra utilizzerà la configurazione precedente. In questo modo il team potrà raccogliere dati comparativi in condizioni ambientali e di pista perfettamente simmetriche, riducendo l’incidenza di variabili esterne.

“Questo approccio ci consente una lettura immediata delle variazioni prestazionali, senza dover attendere la comparazione di stint effettuati in momenti diversi del weekend”, ha aggiunto Cowell. “La priorità è comprendere quanto effettivamente il nuovo pacchetto sia in grado di restituire in termini di bilanciamento e prevedibilità del comportamento dinamico”.

Aston Martin punta al futuro con Adrian Newey per il 2026
Andy Cowell Team Principal Aston Martin

Aston Martin guarda già al 2026

Dopo un primo quarto di stagione al di sotto delle attese – sia in termini di ritmo gara che di efficienza in qualifica – in Aston Martin si è aperta una fase di analisi e riprogettazione strutturale, che non riguarda solo la vettura, ma anche i processi interni al team. L’obiettivo dichiarato è arrivare preparati al 2026, ma sfruttando il 2025 come banco di prova sia tecnico che operativo.

“Non abbiamo ottenuto i risultati sperati, ma sappiamo dove intervenire. Alcuni aspetti possono essere corretti con azioni rapide, altri richiederanno un lavoro più profondo a livello di struttura e cultura organizzativa”, ha concluso Cowell. “La sfida è duplice: riprendere competitività nel breve termine e costruire basi solide per affrontare il nuovo ciclo regolamentare”.

In un contesto in cui le finestre di sviluppo saranno più limitate rispetto alle passate stagioni – complice il focus progressivo verso le monoposto 2026 – ogni pacchetto d’aggiornamento assume un’importanza strategica. A Imola Aston Martin lancia il primo segnale tecnico del proprio rilancio. Basterà per rimettere in asse un mondiale finora profondamente deludente?


Crediti foto: Aston Martin 

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: AMR25Andy CowellAston MartinF1Gp Imola 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Silverstone

Silverstone pigliatutto

Contratto Imola

Imola tra storia e statistica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica