Il circuito di Silverstone farà da cornice a un momento importante per Aston Martin. In occasione del Gran Premio di Gran Bretagna (qui il programma), il team di Lawrence Stroll che ha la sede operativa a pochi metri, introdurrà l’ultimo pacchetto evolutivo previsto per la AMR25, una vettura che non dovrebbe più ricevere aggiornamenti significativi né passerà ulteriormente per la galleria del vento da qui a fine anno.
Come confermato direttamente da Andy Cowell, CEO e team principal della squadra britannica, il nuovo pacchetto comprende un fondo completamente rivisto e alcune modifiche mirate alla carrozzeria. Si tratta di un’evoluzione diretta di quanto già introdotto nel fine settimana di Imola, dove i miglioramenti avevano riportato la monoposto in zona Q3 e punti, soprattutto grazie alle prestazioni di Fernando Alonso.

Aston Martin AMR25: pronto l’ultimo pacchetto di update
“La base è l’aggiornamento che abbiamo portato a Imola“, ha spiegato Cowell. “Quella specifica si concentrava sulla parte superiore della carrozzeria. Stavolta, invece, l’attenzione si è spostata sul fondo vettura, con ritocchi aerodinamici mirati a migliorare il comportamento del flusso d’aria nella zona posteriore e attorno agli pneumatici“.
Lo sviluppo della vettura 2025, secondo i programmi della squadra di Silverstone, è quindi giunto al capolinea. Le risorse in galleria del vento – limitate per regolamento – sono già state riallocate verso il progetto 2026, che riveste un’importanza strategica ben superiore alla rincorsa all’attuale centro gruppo.
“La AMR25 ha effettuato il suo ultimo test nella galleria del vento“, ha confermato l’ex capo del reparto powertrains della Mercedes. “Al momento, non sono in agenda ulteriori sessioni di sviluppo per questa vettura. Tuttavia, se dovessero emergere opportunità o necessità improvvise, potremmo riconsiderare la situazione. Ma, realisticamente, quanto portiamo a Silverstone rappresenta la nostra ultima evoluzione significativa“.

Le buone sensazioni emerse a Imola hanno spinto il team a capitalizzare i progressi senza rallentare il passo. Dopo un inizio di stagione in sordina, Aston Martin è riuscita a risalire la china, seppur senza rientrare stabilmente tra le prime forze in campo. Eppure, nel paddock di Silverstone si respira un cauto ottimismo: il nuovo pacchetto, pur non rappresentando una rivoluzione, potrebbe garantire un ulteriore affinamento delle prestazioni in vista di un finale di stagione più roseo.
L’obiettivo realistico non è quello di tornare a battagliare per il podio nel breve termine, ma piuttosto consolidare la posizione in classifica e trarre le ultime indicazioni utili per definire la filosofia tecnica della futura monoposto. Inoltre, si punta a tenere viva l’attenzione dello staff e a spingerlo ad alzare l’asticella in vista della prossima stagione, quando Aston Martin è chiamata a dimostrarsi finalmente un soggetto capace di lottare stabilmente per podi e vittorie.
Crediti foto: Aston Martin F1
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui