F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin spara l’estrema cartuccia: ultimo update per la AMR25 poi sarà solo 2026

Il team inglese, pur puntando forte sul nuovo contesto normativo del 2026, non blocca lo sviluppo della vettura attuale. Un modo per tenere alta la concentrazione e farsi trovare pronto alla rivoluzione della F1

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin amr25

Aston Martin AMR25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il circuito di Silverstone farà da cornice a un momento importante per Aston Martin. In occasione del Gran Premio di Gran Bretagna (qui il programma), il team di Lawrence Stroll che ha la sede operativa a pochi metri, introdurrà l’ultimo pacchetto evolutivo previsto per la AMR25, una vettura che non dovrebbe più ricevere aggiornamenti significativi né passerà ulteriormente per la galleria del vento da qui a fine anno.

Come confermato direttamente da Andy Cowell, CEO e team principal della squadra britannica, il nuovo pacchetto comprende un fondo completamente rivisto e alcune modifiche mirate alla carrozzeria. Si tratta di un’evoluzione diretta di quanto già introdotto nel fine settimana di Imola, dove i miglioramenti avevano riportato la monoposto in zona Q3 e punti, soprattutto grazie alle prestazioni di Fernando Alonso.

Aston Martin punta al futuro con Adrian Newey per il 2026
Andy Cowell Team Principal Aston Martin

Aston Martin AMR25: pronto l’ultimo pacchetto di update

“La base è l’aggiornamento che abbiamo portato a Imola“, ha spiegato Cowell. “Quella specifica si concentrava sulla parte superiore della carrozzeria. Stavolta, invece, l’attenzione si è spostata sul fondo vettura, con ritocchi aerodinamici mirati a migliorare il comportamento del flusso d’aria nella zona posteriore e attorno agli pneumatici“.

Lo sviluppo della vettura 2025, secondo i programmi della squadra di Silverstone, è quindi giunto al capolinea. Le risorse in galleria del vento – limitate per regolamento – sono già state riallocate verso il progetto 2026, che riveste un’importanza strategica ben superiore alla rincorsa all’attuale centro gruppo.

“La AMR25 ha effettuato il suo ultimo test nella galleria del vento“, ha confermato l’ex capo del reparto powertrains della Mercedes. “Al momento, non sono in agenda ulteriori sessioni di sviluppo per questa vettura. Tuttavia, se dovessero emergere opportunità o necessità improvvise, potremmo riconsiderare la situazione. Ma, realisticamente, quanto portiamo a Silverstone rappresenta la nostra ultima evoluzione significativa“.

Aston Martin AMR25
Lance Stroll a bordo della Aston Martin AMR25 durante il GP di Imola 2025

Le buone sensazioni emerse a Imola hanno spinto il team a capitalizzare i progressi senza rallentare il passo. Dopo un inizio di stagione in sordina, Aston Martin è riuscita a risalire la china, seppur senza rientrare stabilmente tra le prime forze in campo. Eppure, nel paddock di Silverstone si respira un cauto ottimismo: il nuovo pacchetto, pur non rappresentando una rivoluzione, potrebbe garantire un ulteriore affinamento delle prestazioni in vista di un finale di stagione più roseo.

L’obiettivo realistico non è quello di tornare a battagliare per il podio nel breve termine, ma piuttosto consolidare la posizione in classifica e trarre le ultime indicazioni utili per definire la filosofia tecnica della futura monoposto. Inoltre, si punta a tenere viva l’attenzione dello staff e a spingerlo ad alzare l’asticella in vista della prossima stagione, quando Aston Martin è chiamata a dimostrarsi finalmente un soggetto capace di lottare stabilmente per podi e vittorie.


Crediti foto: Aston Martin F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinF1Gp Gran Bretagna 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Fred Vasseur

Ferrari: c’è chi tende la mano a Fred Vasseur

La Formula 1 in Gran Bretagna: storie di emozioni

La Formula 1 in Gran Bretagna: storie di emozioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica