F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin AMR25: il Bahrain lascia inevasi molti quesiti

Aston Martin, Andy Cowell parla dopo i test pre-stagionali: "Troppo presto per giudicare i progressi"

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin AMR25

Aston Martin AMR25, test Bahrain 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I test pre-stagionali in Bahrain dovevano rappresentare un’importante occasione di studio e sviluppo per l’Aston Martin, che ha portato in pista la nuova AMR25. Dopo tre giorni in pista non sembra che la vettura abbia dato risposte confortanti tanto che si sono levate molte critiche. Il 2025 rischia di essere un anno di passaggio in attesa che Adrian Newey (che ieri si è definitivamente liberato dalla Red Bull, leggi qui) faccia sentire gli effetti della sua “mano magica”. 

Il team principal Andy Cowell ha espresso giudizi necessariamente cauti sui progressi fatti per evitare che l’ambiente cada in una depressione tecnico-sportiva che potrebbe riverberarsi anche sul futuro. L’ex n°1 del Mercedes AMG High Performance Powertrains ha sottolineato che la squadra si è concentrata prevalentemente sulla raccolta di dati per prepararsi al meglio in vista del Gran Premio d’Australia.

Aston Martin AMR25
Aston Martin AMR25, test Bahrain 2025

L’Aston Martin AMR25 riuscirà a soddisfare i piloti?

La nuova vettura si presenta con significative modifiche aerodinamiche, pensate soprattutto per migliorare il feeling di Fernando Alonso e Lance Stroll alla guida. Dai primi riscontri sembra che l’obiettivo non sia stato ancora raggiunto: il team deve ancora valutare a fondo l’efficacia delle soluzioni adottate e non può che farlo in fabbrica cercando poi risposte direttamente in pista. Situazione comune a molti team, compresa Ferrari e Red Bull che, in ogni caso, appaiono essere sideralmente davanti alla “verdona” di Silverstone. 

I test non sono stati privi di difficoltà. Il venerdì si è rivelato particolarmente complicato, con Stroll debilitato da un malessere che lo ha costretto a passare la notte precedente a vomitare. Anche Alonso non si sentiva al meglio, ma ha comunque completato il programma di lavoro per massimizzare la raccolta dati.

Andy Cowell
Andy Cowell, Aston Martin

Focus sull’analisi dei dati in vista dell’Australia

Con il primo Gran Premio della stagione ormai alle porte, il team di Silverstone sta lavorando per analizzare le informazioni raccolte. Per il momento, Cowell non si è sbilanciato sui progressi compiuti rispetto alla passata stagione e ha ribadito la necessità di valutare l’andamento della vettura nelle prime gare. Tono dimesso che fa il pari con le prestazioni offerte dalla monoposto.

“Le prime impressioni di Lance e Fernando suggeriscono che abbiamo migliorato la gestione della vettura, ma ci sono ancora aree su cui dobbiamo lavorare. È troppo presto per giudicare i progressi fatti durante l’inverno e confrontarci con la concorrenza“, ha dichiarato Cowell. “Abbiamo preferito concentrarci su noi stessi, raccogliendo tutti i dati necessari per affrontare al meglio il primo appuntamento della stagione“.

Un’opinione condivisa anche da Fernando Alonso, che si è detto pacatamente soddisfatto delle prime sensazioni alla guida della AMR25, pur riconoscendo la necessità di ulteriori affinamenti. “I nostri primi giorni con la nuova vettura sono stati intensi e produttivi. Abbiamo lavorato per comprendere il nuovo pacchetto aerodinamico, controllare tutti i sistemi e raccogliere dati su un gran numero di test ed esperimenti. C’è stato un grande impegno da parte del team sia in Bahrain che a Silverstone per far funzionare la vettura e analizzare tutte le informazioni raccolte“, ha spiegato lo spagnolo.

Aston Martin AMR25
Fernando Alonso scende dalla Aston Martin AMR25 durante i test del Bahrain 2025

Aston Martin AMR25: risposte parziali, il lavoro continua

Nonostante alcune difficoltà incontrate durante i test, il team britannico ha individuato aspetti positivi sulla nuova vettura. “Abbiamo imparato molto in questi tre giorni e abbiamo visto alcuni miglioramenti importanti. Entrambi i piloti hanno avuto riscontri positivi, ma sappiamo di avere ancora molto lavoro da fare“, ha concluso Cowell.

Il verdetto finale arriverà solo nelle prime gare della stagione che si apre col back-to-back Australia-Cina (qui il calendario completo), quando il confronto con gli avversari sarà più chiaro. Per ora, l’Aston Martin continua a lavorare con per affinare la sua AMR25 e presentarsi a Melbourne nella miglior forma possibile. Anche se le sensazioni non sono delle migliori…


Crediti foto: Aston Martin

Tags: Andy CowellAston MartinAston Martin AMR25F1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Damon Hill

Damon Hill attacca Red Bull: "Fanno i duri, ma poi piangono!"

Alla 1812 Km del Qatar, la Toyota Gazoo Racing ha utilizzato tutta la sua esperienza per ottenere il massimo risultato possibile attraverso un ottimo lavoro di squadra

Toyota Gazoo Racing, Kobayashi: "Congratulazioni alla Ferrari, non potevamo fare di più"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa Sprint Race

Gp USA 2025 – Sprint Race, ordine arrivo: Patatrac McLaren. Max ne approfitta e guadagna 8 punti

18 Ottobre 2025
Gp USA 2025 diretta

Gp USA 2025 – La diretta

18 Ottobre 2025
Marko Verstappen

Verstappen iridato? Marko invoca l’aiuto della McLaren”

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica