F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin va avanti per la sua strada

Fernando Alonso spiega di sentirsi al sicuro con il team di Lawrence Stroll e che Newey non è spaventato dai progetti altrui.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
11 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin Monza

Fernando Alonso in azione a bordo della Aston Martin AMR25 durante il Gp d'Italia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il primo anno di Adrian Newey all’interno dell’organizzazione Aston Martin rappresenta già un punto di svolta per il futuro della scuderia di Silverstone. L’arrivo del progettista britannico, considerato unanimemente il più influente della storia della Formula 1 moderna, ha rafforzato la fiducia del team e, in particolare, quella di Fernando Alonso che punta al quel terzo titolo che rincorre dal lontanissimo 2006.

Il due volte campione del mondo ha sottolineato come la presenza di Newey abbia alimentato il proprio ottimismo in vista della prossima stagione. L’AMR26, la monoposto figlia del nuovo contesto normativo, porterà la sua firma e, inevitabilmente, attirerà l’attenzione di tutto il paddock. “Newey mi fa sentire molto al sicuro. È il miglior designer che questo sport abbia mai avuto e probabilmente nessuno riuscirà a eguagliarne i numeri. Ha un modo unico di immaginare la vettura come un insieme armonico, non come una somma di singoli componenti”, ha dichiarato l’asturiano in un’intervista realizzata con il supporto di Maaden.

Fernando Alonso e quella maledizione spezzata
Fernando Alonso e quella maledizione spezzata

Secondo l’asturiano, il punto di forza del tecnico inglese non è solo la genialità progettuale, ma anche una fiducia incrollabile nel proprio lavoro: “Non si preoccupa di cosa facciano gli altri. Non guarda alle filosofie altrui, è convinto che la sua visione sia sempre la migliore. Ed è questa convinzione che trasmette sicurezza a tutto il team”.

Newey non opera da solo. A capo di una squadra di ingegneri di altissimo livello, può contare su figure come Andy Cowell, Eric Blandin ed Enrico Cardile. Un gruppo di nomi di peso che, uniti alle nuove infrastrutture di Silverstone – dalla galleria del vento al simulatore – e al futuro status di team ufficiale Honda, costituiscono l’ossatura di un progetto che mira a riportare Aston Martin ai vertici della categoria.

Aston Martin Newey
Adrian Newey, Aston Martin F1

Alonso ha poi raccontato un aspetto più personale del lavoro quotidiano al fianco di Newey: “È sempre concentrato. Non parla molto, ma osserva, pensa e modifica in continuazione: l’ala anteriore qui, le sospensioni là. È più un artista che un ingegnere. Quando siamo motivati, diventiamo entrambi ossessionati dai dettagli”.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Adrian NeweyAston MartinF1F1 2026Fernando AlonsoNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Max Verstappen Ferrari

F1 - Max Verstappen e Ferrari: suggestione o futuro possibile?

Apine F1

Alpine F1: un fallimento concettuale in cerca d’identità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica