F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin: Alonso “punta” Newey

Redazione by Redazione
13 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin Newet

Fernando Alonso, Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non attraversa un periodo facile il team Aston Martin che, dopo una prima parte di mondiale 2023 da assoluto protagonista, ha preso una direzione di sviluppo errata i cui effetti negativi sono ancora tuttora visibili. La AMR24 non ha superato le difficoltà in cui è incappato il modello procedente che, da metà stagione, cadde in una crisi tecnica che si pensava poter essere risolvibile. 

Così non è stato. Ma se le difficoltà in pista sono ancora evidenti, non si perde la speranza che deriva dalle ambizioni che Lawrence Stroll cova e che manifesta con una serie di investimenti impressionanti. Inutile girarci intorno, oggi Aston Martin è la scuderia che più di ogni altra dà senso di dinamismo e progresso. 

Aston Martin: ambizioni con solide basi

Una fabbrica nuova e in continua espansione (sono partiti i lavori per un nuovo lotto) e la galleria del vento ormai pronta al primo run, cosa che sancisce un passo verso l’affrancamento dalla Mercedes che si compirà del tutto a fine 2025, quando i V6 prodotti nel reparto High Performance Powertrain di Brixworth saranno sostituiti dai motori Honda in uso esclusivo. 

Ma non finisce qua. Il fronte sul quale gli uomini del team di Silverstone stanno spingendo come tori è nel completamento dei comparti tecnici. La settimana scorsa è stato annunciato l’ingaggio di Andy Cowell, l’ingegnere che ha diretto il reparto HPP della Mercedes fino al 2020, quando ha passato la mano a Hywel Thomas che non ha saputo – o potuto – replicare i successi del predecessore. 

Andy Cowell

Cowell è stato fuori dalla Formula Uno per un lustro in una sorta di gardening autoimposto. Le offerte non mancavano ma lui voleva attendere quella giusta per rimettersi in discussione. L’assist buono l’ha lanciato Aston Martin che piazza il motorista in luogo di Martin Whitmarsh che dirà addio al team a fine stagione.

Cowell si incastra in un programma molto ambizioso che prevede la definizione delle strutture all’avanguardia di cui sopra e l’ingaggio di tecnici di altissimo livello. In questo novero va inserito Enrico Cardile strappato alla Ferrari. Figure di spicco che non sono passate inosservate al giudizio di Fernando Alonso.

“Stiamo andando nella giusta direzione adesso, e penso che la squadra sta diventando davvero molto forte, molto attraente per il futuro, sia per l’anno prossimo e per il 2026, quando avverrà il cambiamento dei regolamenti”. Così si è espresso l’asturiano al Festival of Speed di Goodwood attualmente in corso di svolgimento.

“Tutti i migliori ingegneri e i migliori progettisti vengono in Aston Martin, a Silverstone, dove ci sono le migliori strutture della Formula 1. Quindi penso che il futuro sia luminoso, sono molto entusiasta e sono pronto a divertirmi anche al volante”.

Andy Cowell
Aston Martin AMR24, GP Austria 2024

Alonso si riferiva a Cowell e Cardile? Ovviamente sì. Ma non avendo parlato al passato le sue uscite lasciano immaginare che qualcosa possa ancora accadere. Le voci che vogliono Adrian Newey sempre meno vicino alla Ferrari si fanno più insistenti e trovano conferme da affermati professionisti come lo è Roberto Chinchero. 

Dietro l’affievolimento della “vena rossa” ci sarebbe proprio Lawrence Stroll che avrebbe fatto un’offerta faraonica a un tecnico che non ha mai legato con la prospettiva di allontanarsi dalla “Silicon Valley” del motorsport britannico. Aston Martin sarebbe l’ultima sfida di una carriera clamorosa, l’occasione per provare a portare il titolo a Silverstone magari con l’aiuto di Alonso che di quella terza corona d’alloro ha fatto obiettivo e ossessione.


Crediti foto: Aston Martin 

Tags: F1News
Redazione

Redazione

Next Post
Rory Byrne

News F1 13/7: vecchie conferme e nuove speranze

6 Ore Sao Paulo

WEC | 6 Ore São Paulo, hyperpole: Toyota monopolizza la prima fila 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica