F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin “torna al passato” per Adrian Newey

La scuderia di Silverstone è pronta ad accogliere Adrian Newey: Tante novità e un piccolo regalo per il tecnico ex Red Bull

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Adrian Newey

Adrian Newey e il suo inseparabile tavolo da disegno

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Aston Martin si prepara ad accogliere Adrian Newey, uno dei progettisti più influenti della storia della Formula 1. Il celebre ingegnere britannico farà il suo ingresso nel team di Silverstone a marzo, quando il periodo di gardening concordato con la Red Bull giungerà al termine, e la squadra sta già predisponendo tutto per garantirgli il massimo comfort, quelle condizioni operative che stimolano la creatività.

Secondo quanto rivelato da Andy Cowell, CEO e team principal, il team vuole mettere Newey nelle condizioni ideali per esprimere il suo estro tecnico, tanto che gli sarà riservata una sala con un tavolo da disegno dedicato, strumento apparentemente anacronistico che non smette di accompagnare la techstar che resta legata a matite e squadrette nonostante la Formula 1 sia ormai dominata dai sistemi CFD.

Aston Martin: la nuova era con Adrian Newey, investimenti da milioni e ambizioni da campioni

Un nuovo inizio per Aston Martin

Domani, domenica 23 febbraio, sarà svelata la nuova AMR25, la monoposto con cui Aston Martin affronterà il campionato 2025. Dopo un finale di stagione complicato nel 2024, il team punta a ritrovare competitività e a migliorare i risultati, cercando di scrollarsi dalla quinta posizione conquistata nel Campionato Costruttori. Una sfida che passa attraverso l’efficacia della nuova vettura e l’impatto dei nuovi ingressi tecnici all’interno della franchigia di patron Lawrence Stroll.

Aston Martin 2025: Fernando Alonso cova speranze di crescita

È fiducioso Fernando Alonso che nella presentazione di Londra non ha celato un pizzico di ottimismo: “Penso che abbiamo imparato molto l’anno scorso. La seconda parte della stagione è stata una sorta di esperimento per imparare ancora più cose per il 2025“.

“Anche il simulatore è stato aggiornato , quindi abbiamo lavorato molto anche su questo per essere in grado di  sviluppare la vettura con un po’ più di precisione  rispetto alle ultime stagioni. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, senza dubbio. L’anno scorso abbiamo perso un po’ di tempo e mesi, ma  pensiamo di recuperare molto presto“, ha spiegato l’asturiano.

Oltre all’arrivo di Newey, Aston Martin ha già rivoluzionato il proprio organigramma con l’inserimento di figure chiave come Enrico Cardile, Bob Bell e lo stesso Andy Cowell, recentemente nominato team principal. Una ristrutturazione che mira a ottimizzare il lavoro in fabbrica e a migliorare le performance in pista.

L’entusiasmo di Cowell per Newey

L’ingresso di Newey rappresenta un ulteriore passo avanti nella crescita della squadra. Andy Cowell ha espresso grande entusiasmo per l’arrivo del progettista britannico, dichiarando a DAZN quanto segue: “Non vedo l’ora, tutti sono entusiasti all’idea di lavorare con lui”.

Per accogliere al meglio Newey, Aston Martin ha riorganizzato anche gli spazi lavorativi: “Quando arriverà, avrà un ufficio abbastanza grande da ospitare un tavolo da disegno”, ha aggiunto l’ex n° 1 del Mercedes-AMG High Performance Powertrains. “Siamo felici di averlo con noi, lavoreremo insieme sulla creatività delle vetture e sull’ottimizzazione dei metodi e strumenti di progettazione. L’obiettivo è chiaro: produrre ogni anno l’auto più veloce”.

Andy Cowell
Andy Cowell, Aston Martin

Aston Martin – Ristrutturazione interna e nuovi processi

Il cambio di ruolo di Mike Krack, che si concentrerà maggiormente sulle operazioni in pista, è un altro segnale della volontà di Aston Martin di semplificare e rendere più efficiente la struttura interna. Un passo che favorirà l’integrazione di Newey e contribuirà a velocizzare i processi decisionali.

Cowell ha sottolineato l’importanza di un’organizzazione più snella e dinamica: “Le strutture piatte sono più efficienti. Meno linee di riporto, comunicazione più veloce, meno report e riunioni. Questo ci permetterà di fare progressi più rapidamente”.

Una struttura all’avanguardia, nomi di calibro, procedure ottimizzate e un pizzico di tradizione. Questa la ricetta con la quale Aston Martin conta di aver gettato le basi per un futuro luminoso. Il 2025 non sarà probabilmente l’anno della svolta, ma i primi frutti del lavoro fatto nel recente passato dovrebbero essere raccolti. Lawrence Stroll, che nella semina ha investito ingenti capitali, spera anche che siano maturi e dolci.


Crediti foto: Aston Martin

Tags: Adrian NeweyAMR25Andy CowellAston MartinF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
circuito imola gp emilia romagna

Circuito di Imola: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio dell'Emilia Romagna

John Elkann e Benedetto Vigna

In aumento gli stipendi della dirigenza Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica