F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin e la sfida 2026: Newey predica calma ma costruisce il futuro

 Adrian Newey invita alla prudenza ma lavora senza sosta sulla AMR26: Aston Martin prepara la rivoluzione dell'anno prossimo con strutture d’eccellenza e ambizioni misurate.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
13 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Adrian Newey

Adrian Newey prende confidenza col box Aston Martin, Gp Monaco 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Adrian Newey invita alla prudenza, ma il messaggio che arriva da Silverstone è chiaro: il 2026 sarà un anno spartiacque per l’Aston Martin. Il direttore tecnico britannico, oggi figura chiave nel “progetto verde”, ha scelto un profilo basso nel commentare le prospettive legate al cambio regolamentare, ricordando che ogni rivoluzione tecnica in Formula 1 porta con sé più incognite che certezze.

Con i nuovi regolamenti che ridisegneranno radicalmente la vettura – dal telaio alla power unit – la sfida si fa duplice: comprendere e integrare il nuovo pacchetto tecnico in modo coerente, mantenendo al contempo l’identità e l’equilibrio interno di una squadra in piena espansione.

Aston Martin

Aston Martin: un progetto partito da lontano

Dal 2021 a oggi, Aston Martin ha compiuto un percorso di crescita costante: infrastrutture d’avanguardia, un team tecnico rinforzato, un simulatore di ultima generazione e, soprattutto, la nuova galleria del vento nel campus di Silverstone. A tutto questo si aggiunge la partnership ufficiale con Honda, che garantirà una power unit dedicata e un’integrazione completa tra telaio e motore.

La base, dunque, è solida. Ma per Newey, il vero banco di prova sarà umano prima ancora che tecnico: “Siamo cresciuti rapidamente, ora dobbiamo rassicurare tutti e farli lavorare bene insieme. Non ho mai fissato obiettivi numerici: la soddisfazione nasce dal progresso collettivo. Se nel 2026 raggiungeremo quel livello di armonia, sarà il primo vero obiettivo raggiunto”, ha spiegato al sito ufficiale del team.

L’ex guru della Red Bull, che conosce a fondo il valore dell’equilibrio interno in un team vincente, sembra voler costruire prima la coesione e poi la prestazione. La lezione di Milton Keynes è chiara: le vittorie arrivano solo quando l’intera macchina organizzativa lavora all’unisono.

La pressione dei tempi tecnici

La nuova era tecnica, però, non aspetta nessuno. Mancano appena due mesi e mezzo ai test collettivi di Barcellona, e la catena di montaggio di Silverstone lavora senza sosta. La sequenza di consegna dei componenti – cambio, telaio, sospensioni anteriori e posteriori – è serrata, e il rischio di accumulare ritardi è reale.

“Siamo sotto forte pressione per la consegna dei principali pezzi architettonici dell’auto“, ha ammesso Newey. “Sto passando circa il 50% del mio tempo al tavolo da disegno o sui programmi CFD, cercando di assicurarci che il concetto generale sia quello giusto“.

Le sue parole riflettono la tipica filosofia “first principles” che lo accompagna da sempre: costruire una base concettuale solida prima di spingersi nell’evoluzione. Una vettura equilibrata al debutto, anche se non perfetta, offre margini di sviluppo esponenziali. E questo è ciò che Aston Martin sembra voler garantire per la futura AMR26.

Aston Martin
Adrian Newey, Aston Martin

Una “trance progettuale” al servizio della squadra

Newey non nasconde di essere completamente immerso nel lavoro. Con ironia, racconta come sua moglie Amanda lo definisca in una “trance progettuale”, totalmente assorbito dal design della nuova monoposto. “Negli ultimi mesi non vedo né la sinistra né la destra”, ha scherzato, ammettendo di essere concentrato al punto da isolarsi.

Dietro le battute, però, si nasconde una dedizione totale al progetto. In una fase in cui la sinergia tra reparti aerodinamici, meccanici e motoristi diventa vitale, la figura di Newey rappresenta un collante tecnico e concettuale. È lui a definire la filosofia dell’AMR26, il suo equilibrio tra efficienza e carico, tra packaging della power unit e integrazione del telaio.

Verso il 2026: ambizione misurata, ma inevitabile

L’Aston Martin di Lawrence Stroll non può più essere considerata una “outsider”. Le strutture sono di livello top, la partnership con Honda promette un motore competitivo e la presenza di un campione del mondo come Fernando Alonso aggiunge peso tecnico al progetto.

Newey, tuttavia, tiene i piedi per terra: nessuna promessa, nessuna dichiarazione roboante. Il suo approccio è pragmatico, quasi metodico: costruire un team maturo, un gruppo capace di reagire, correggere, migliorare. Solo così il 2026 potrà rappresentare l’inizio di un nuovo ciclo vincente.

A Silverstone la pressione cresce, le aspettative pure. Ma con un architetto come Adrian Newey a guidare la rivoluzione verde, Aston Martin sa che il futuro non si costruisce a parole. Si disegna, si calcola, e si ottimizza fino all’ultimo dettaglio.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Adrian NeweyAston MartinF1News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Porsche WEC 2025

Porsche, un finale agrodolce per la Casa di Stoccarda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Porsche WEC 2025

Porsche, un finale agrodolce per la Casa di Stoccarda

13 Novembre 2025
Adrian Newey

Aston Martin e la sfida 2026: Newey predica calma ma costruisce il futuro

13 Novembre 2025
Ferrari campione del mondo

WEC 2026: il conto alla rovescia è iniziato. Launch Week tra leggende e passione

13 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica