F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Aston Martin: Cowell e Newey “litigano” sull’efficacia del simulatore

Il team Principal smentisce Newey: i problemi del simulatore Aston Martin saranno risolti in pochi mesi, non in due anni come ha sostenuto l'ex Red Bull. Si userà un approccio graduale e cauto per venirne a capo

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Fernando Alonso simulatore

Fernando Alonso durante una sessione di allenamento al simulatore

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Durante la sua prima uscita pubblica come direttore tecnico di Aston Martin, Andy Cowell ha affrontato uno dei temi più discussi degli ultimi giorni: i problemi di correlazione tra il simulatore e i dati reali scaturenti dalla pista. Una questione sollevata anche da Adrian Newey, secondo cui risolverla richiederebbe un orizzonte temporale di circa due anni. Ma Cowell non è d’accordo. Il dirigente britannico ha infatti ridimensionato l’entità del problema, parlando di una soluzione attesa “nel giro di pochi mesi”.

Aston Martin punta al futuro con Adrian Newey per il 2026
Andy Cowell Team Principal Aston Martin

Cowell ha voluto chiarire subito che non esiste alcuna frizione interna con Newey su questo punto. “Non si tratta di una disputa tra me e Adrian, non è che uno dei due ha ‘rovesciato il bicchiere’. Serve tempo per sistemare queste cose, ma non parliamo di anni, piuttosto di mesi”, ha dichiarato, rispondendo con ironia ma fermezza alle interpretazioni emerse dopo il Gran Premio di Monaco e su cui si è parecchio ricamato mediaticamente parlando.

L’ex numero uno di Mercedes High Performance Powetrains ha poi spiegato che la squadra sta adottando un approccio prudente ma progressivo nell’utilizzo del simulatore. Il lavoro procede per gradi, con l’obiettivo di costruire un quadro affidabile tra ciò che accade al simulatore e quanto si verifica realmente in pista.

“Durante il debriefing abbiamo discusso su cosa abbia percepito il pilota nel simulatore rispetto alla realtà in pista. C’è una discrepanza. La domanda è: come agiamo ora?”, ha raccontato Cowell, evidenziando la complessità dell’analisi in corso.

Adrian Newey
Un assorto Adrian Newey studia i difetti della Aston Martin AMR25 durante il GP di Monaco – Crediti foto: Getty Images

Al momento, Aston Martin continua a utilizzare il simulatore come strumento di supporto, senza ancora renderlo il perno dello sviluppo. “Stiamo usando ancora il pilota nel simulatore, ma con cautela, soprattutto quando si tratta di modificare l’assetto. Serve tempo per acquisire fiducia e iniziare a usarlo come vero strumento di sviluppo. È una prassi normale per ogni squadra che integra nuove tecnologie”, ha concluso Cowell come riportato da GPBlog.

La linea è dunque chiara: fiducia nel percorso intrapreso, nessuna allarmismo, e soprattutto nessun dissidio interno. L’obiettivo rimane quello di arrivare competitivi al 2026, ma senza perdere di vista le tappe intermedie.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andy CowellAston MartinF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
criticalive 27 maggio post gp monaco

Criticalive, GP Monaco: due soste e zero sorpassi

Mercedes-AMG Petronas F1 Team

GP Spagna - Mercedes in cerca di risposte definitive

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica