F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Un nuovo asse per riportare la Germania in F1?

Audi e Adidas (già partner Mercedes) insieme dal 2026: nasce l’asse tedesco che può rilanciare la Formula 1 in Germania

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Germania F1

Il casco speciale di Sebastian Vettel col quale omaggia il suo paese natale

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nei giorni scorsi Audi ha ufficializzato la firma di un accordo pluriennale con Adidas, che diventerà partner ufficiale per l’abbigliamento del nuovo team di F1 a partire dal 2026. Non si tratta soltanto di una partnership commerciale, ma di un’intesa che potrebbe rafforzare il peso della Germania nel Circus, aprendo scenari fino a pochi mesi fa difficilmente immaginabili. Ci arriviamo.

L’intesa porterà le celebri tre strisce di Adidas sulle divise, sulle tute da gara e sull’abbigliamento tecnico della casa dei Quattro Anelli, a conferma della crescente presenza del marchio di abbigliamento sportivo in Formula 1 dopo l’ingresso con Mercedes nel 2025. Ma dietro a questa alleanza si intravede una prospettiva più ampia: la possibilità di costruire un vero e proprio asse tedesco, con Audi, Mercedes e Adidas come protagonisti di un fronte comune capace di ridare forza al motorsport teutonico.

Per ora è una suggestione, ma viene da sé immaginare che gruppi industriali così influenti possano spingere affinché la Germania ritrovi collocazione geografica nel calendario dopo troppi anni di silenzio.

Audi F1

La Germania, che vanta una tradizione straordinaria in Formula 1 con campioni del calibro di Michael Schumacher e Sebastian Vettel (11 titoli in due!) e con piste iconiche come Hockenheim e Nürburgring, è assente dal calendario dal 2019. Il ritorno di un costruttore del calibro di Audi, unito al sostegno di un colosso globale come Adidas, potrebbe rappresentare la leva ideale per spingere Liberty Media a rivalutare un GP di Germania, finora frenato da difficoltà economiche e mancanza di sponsor di peso.

Jonathan Wheatley, team principal di Audi, ha definito l’accordo “un passo ambizioso che unisce due marchi iconici su un palcoscenico globale“, mentre il CEO Gernot Döllner ha ricordato come “Audi e Adidas condividano valori comuni e una lunga storia di collaborazione negli sport di vertice”. Parole che lasciano trasparire non solo l’entusiasmo per il progetto sportivo, ma anche la consapevolezza di un’operazione di sistema che può trascendere i confini di un singolo team.

La strategia di Adidas, che cerca visibilità di alto profilo dopo la perdita della nazionale tedesca di calcio a favore di Nike dal 2027, si sposa con le ambizioni di Audi, pronta a debuttare nel Mondiale con un pacchetto di partnership di primo piano, dopo Revolut come title sponsor, ora anche l’appoggio del colosso dello sportswear.

Mercedes
Il logo della Stella a Tre Punte campeggia sul muso della Mercedes

Se Mercedes ha già aperto la strada, l’arrivo di Audi e il coinvolgimento diretto di Adidas potrebbero trasformare la Germania in un polo nuovamente centrale per la Formula 1. In questo quadro, un ritorno del Gran Premio tedesco non sarebbe soltanto un auspicio per i tifosi, ma una prospettiva concreta spinta da interessi industriali, commerciali e sportivi. A Hockenheim qualcosa si muove (leggi qui) e questo nuovo asse potrebbe essere il boost decisivo per vedere nuovamente una gara sul suolo germanico. Magari usufruendo del meccanismo delle rotazioni.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Audi

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: AdidasAudiF1MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren Norris Piastri

McLaren: a Monza il team è stato (im)parziale con Norris e Piastri?

Kimi Antonelli GP Italia

Kimi Antonelli, risultati in calo: un rischio per il futuro in Mercedes?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica