F1, Film – Il 1° novembre 2019, quasi cinque anni fa, Apple, celebre azienda di prodotti elettronici, ha lanciato la sua piattaforma di streaming, Apple TV+, con l’obiettivo di competere con i giganti dello streaming come Netflix e Amazon Prime Video.
Nonostante il rallentamento causato dalla pandemia di Covid-19, Apple ha raggiunto risultati soddisfacenti in termini di qualità delle sue serie, puntando su trame orizzontali e collaborazioni con autori di spicco. Tuttavia, non ha ancora raggiunto gli obiettivi previsti per quanto riguarda il numero di abbonati, posizionandosi dietro a Netflix, Prime Video e Disney+.
Per cercare di aumentare gli abbonamenti, Apple ha adottato una strategia ben precisa per i suoi film, investendo cifre colossali e coinvolgendo registi di fama mondiale come Martin Scorsese e Ridley Scott. Finora, tutti i film ad alto budget di Apple sono stati distribuiti nelle sale cinematografiche dalle grandi major americane, ma con scarso successo al botteghino. Molti di questi film erano già disponibili su Apple TV+ solo una settimana dopo l’uscita in sala.
F1: il film in streaming?
Inizialmente, questo non rappresentava un problema per Apple, che traeva enormi profitti dalla vendita di dispositivi elettronici. L’obiettivo principale era quello di farsi un nome a Hollywood. Tuttavia, per il 2024, Apple ha deciso di cambiare strategia sia per le serie televisive che per i film.
L’ultimo film di Apple, “Wolves” di Jon Watts, regista della celebre trilogia di Spider-Man nell’MCU, con protagonisti gli attori premi Oscar George Clooney e Brad Pitt, era previsto per il 21 settembre nelle sale cinematografiche. Tuttavia, poche settimane prima della data d’uscita, Apple ha cancellato la distribuzione nelle sale, pubblicando il film direttamente sulla sua piattaforma di streaming, il 27 settembre.
Uno dei prossimi progetti di Apple è “F1”, un lungometraggio ambientato nel mondo della Formula 1 con protagonista Brad Pitt, la cui uscita è prevista per il 25 giugno 2025 in tutto il mondo e per il 27 giugno negli Stati Uniti. Il film ha superato più volte il budget previsto, toccando, secondo indiscrezioni, i 300 milioni di dollari. Jerry Bruckheimer, celebre produttore di film d’azione, ha però precisato che questa cifra include le agevolazioni fiscali ottenute nei vari Paesi in cui è stato girato.
Al momento, il film sulla F1 sembra essere in buone mani, dato che sarà distribuito da Warner Bros. Tuttavia, con la nuova strategia di Apple in ambito cinematografico, non si può escludere che anche questo film possa arrivare direttamente in streaming. Invece di vedere le auto di F1 sfrecciare sul grande schermo, potremmo ritrovarci a guardarle sui nostri televisori, proprio come facciamo ogni domenica di gara.