F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

L’apertura

Non si arrestano le speculazioni sul futuro di Adrian Newey. La Ferrari resta la favorita numero uno, ma certe dichiarazioni tengono la Mercedes (e altri soggetti) ancora in partita.

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Newey Mercedes

Adrian Newey si aggira in pit lane con la sua fedele agenda rossa stanziando davanti alla Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La narrazione del mercato della F1 è fatta di suggestioni che si alimentano ma che non sempre hanno una base effettiva. A volte basta una risposta schietta per aprire scenari che forse non sono nemmeno stati contemplati. O che, vale sempre il rovescio della medaglia, sono in fase di studio a livelli meno evidenti. 

“È una domanda piuttosto ipotetica, ma non vedo alcun motivo per non farlo“, ha risposto James Allison a chi gli chiedeva se Adrian Newey fosse un’opzione per il futuro della Mercedes.

Un quesito un po’ malizioso a essere sinceri poiché Allison è pur sempre il responsabile tecnico di un team che ha sfornato l’ennesima vettura incapace di lottare centesimo su centesimo con le rivali più accreditate. La W15 arranca nei riguardi della Ferrari e della Red Bull. E questo già fa male.

Ma a ferire ancora di più quelli di Brackley è il fatto che una cliente, la McLaren, con molte parti comuni, riesca a far funzionare la sua vettura come fosse un orologio di alta precisione.

Chiaro che debba esserci della malizia in chi pone un quesito del genere a chi doveva tirar fuori dalle sabbie mobili la Mercedes che invece continua a lottare per non essere trascinata nel ventre molle della Formula Uno. 

Mercedes - James Allison
James Allison, direttore tecnico del team Mercedes

Newey – Mercedes: opportunità se incanalata nei giusti binari

James è una persona perbene, non si sottrae a domande potenzialmente scabrose –  e sicuramente scomode – e con quell’onestà che lo ha sempre contraddistinto ammette che lavorare con Adrian Newey potrebbe essere una buona opportunità se l’ingresso nel team avvenisse senza stravolgere certi equilibri.

“Dovresti essere ragionevolmente chiaro su chi fa cosa. Ma penso che qualsiasi squadra che consideri Adrian come opzione si porrebbe la stessa domanda: come si fa a coinvolgere un ragazzo del genere e ottenere il massimo da lui“.

Le parole del direttore lasciano immaginare che l’ingresso di un personaggio così determinante sarebbe sconvolgente per ogni comparto tecnico. Questo vale per la Mercedes in difficoltà ma anche per la Ferrari in rampa di lancio.

Newey è uno che sposta gli equilibri, che traccia strade e che, per tale ragione, rischia di cancellare i percorsi già impostati. Ma all’alba di una rivoluzione regolamentare questo effetto tsunami verrebbe annullato. È la tempistica che fa la differenza. Adrian sarà libero dalla primavera 2025 e inizierà a lavorare direttamente alle vetture 2026 senza intaccare i progetti in corso. 

Ancora, la collaborazione con l’ex Red Bull si prefigurerebbe come una sorta di super consulenza perché sembra che voglia spesso operare da remoto. In considerazione di questi fatti è evidente che ingaggiare un professionista con un tale bagaglio tecnico diventi un’opportunità da sfruttare. 

Ecco perché Aston Martin intenderebbe ricoprirlo d’oro. Per questa ragione Ferrari sta facendo carte false per averlo (ammesso che non l’abbia già scritturato senza poterne dare l’ufficialità).

Perciò Mercedes, che è forse in leggero ritardo nella corsa, continua a tenere accesa la fiammella sperando di ricomporre una coppia vincente insieme a un altro grande personaggio del mondo Red Bull: Max Verstappen.

Newey
Adrian Newey, l’oggetto del desiderio di tutta la Formula Uno

Anche oggi siamo costretti a chiudere con il solito ritornello beffardo: la notizia è che non c’è nessuna notizia. Quella di Allison è una precisazione che però lascia intendere che parole siano state spese negli angoli riservati dei motorhome. 

Così come Frédéric Vasseur sta spingendo sulla sua ristrutturazione, anche Toto Wolff ha l’esigenza di rimettere in asse un pianeta che vuole tornare in orbita. In questo senso non va scartata del tutto l’opzione Newey che resta comunque di difficile realizzazione. 


Crediti foto: F1

Tags: Adrian NeweyF1MercedesNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Karl Wendlinger a Monaco: l’incidente che ha cambiato la F1

Karl Wendlinger a Monaco: l'incidente che ha cambiato la F1

Leclerc Monaco

Leclerc: a Monaco per sfatare il tabu vittoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica