F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Giovinazzi rinnova con Ferrari: confermato nel WEC e come terzo pilota in F1

Il driver pugliese prosegue la sua avventura con il Cavallino Rampante tra Endurance e ruote scoperte

Redazione by Redazione
8 Luglio 2025
in F1, News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Antonio Giovinazzi 6 ore di Imola - Hyperpole

Antonio Giovinazzi torna a respirare aria di casa - Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari ha ufficializzato il prolungamento del contratto con Antonio Giovinazzi, che continuerà a vestire i colori del Cavallino Rampante sia nel FIA World Endurance Championship (WEC) che nel ruolo di pilota di riserva per la Scuderia Ferrari impegnata in Formula 1.

La collaborazione tra la casa di Maranello e il pilota pugliese, avviata nel 2017, si rafforza ulteriormente dopo anni di impegno condiviso in pista e dietro le quinte. Un sodalizio che ha raggiunto uno dei suoi apici con la storica vittoria alla 24 Ore di Le Mans nel 2023, un successo che ha segnato il ritorno vincente di Ferrari nella classe regina dell’endurance a cinquant’anni dall’ultima partecipazione.

Il gesto di Giovinazzi
Giovinazzi su Ferrari a Spa | Foto Ferrari Media Centre

Antonio Giovinazzi: una carriera a tinte rosse

Attualmente, Giovinazzi disputa la sua terza stagione consecutiva nel Mondiale Endurance al volante della Ferrari 499P #51, in equipaggio con Alessandro Pier Guidi e James Calado. Insieme formano uno dei team di riferimento della serie a ruote coperte, con risultati di rilievo.

Il palmarès recente parla chiaro: 20 gare nel WEC con la Ferrari (di cui 19 nella classe Hypercar) e tre vittorie all’attivo. Oltre al trionfo di Le Mans nel 2023, il trio ha conquistato la 6 Ore di Imola e la 6 Ore di Spa nel campionato 2025. A questi successi si aggiungono tre Hyperpole – ottenute a COTA nel 2024, in Qatar e in Italia nella stagione in corso – e sette podi complessivi.

Da Le Mans alla Formula 1, senza soluzione di continuità

L’avventura di Giovinazzi in Rosso ha avuto inizio nel 2017, quando entrò nel team di Formula 1 come terzo pilota. Un ruolo che, a distanza di otto anni, continua a ricoprire dopo la lunga parentesi in Alfa Romeo, fornendo il proprio contributo nello sviluppo e nella preparazione della monoposto.

La sua prima apparizione alla 24 Ore di Le Mans risale invece al 2018, quando prese parte alla gara con una Ferrari 488 GTE. Un’esperienza che ha fatto da preludio al passaggio alla classe regina e al ruolo centrale che oggi ricopre nel programma endurance di Maranello.

Pier Guidi-Calado-Giovinazzi regalano alla Ferrari una vittoria epica sul circuito di Imola
Pier Guidi-Calado-Giovinazzi regalano alla Ferrari una vittoria epica sul circuito di Imola | Foto Ferrari Media Centre

Le parole di Antonio Giovinazzi

“Otto anni fa è iniziata la mia avventura con Ferrari, che per me è molto più di una squadra: è una famiglia”, ha dichiarato il pugliese. “Questo rinnovo rappresenta la volontà di proseguire una sfida che mi motiva ogni giorno, in un ambiente in cui contano le persone, il lavoro di squadra e l’ambizione”.

“Essere pilota ufficiale nel WEC e terzo pilota in Formula 1 è un impegno che affronto con onore e entusiasmo. Ringrazio Ferrari per la fiducia che continua a riporre in me. Crescere con questi colori è qualcosa di speciale. Non vedo l’ora di affrontare i prossimi capitoli di questa storia, con la dedizione, la passione e la fame di risultati che mi accompagnano da sempre”, si legge sul sito ufficiale della Ferrari.


Crediti foto: Ferrari

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Antonio GiovinazziFerrariNewsWEC
Redazione

Redazione

Next Post
Max Verstappen festeggia il quarto titolo mondiale

Max Verstappen, il talento e il vuoto: senza cuore non si va lontano

Il pilota della 499P #50 analizza le insidie del tracciato brasiliano | Foto

Wec San Paolo, Molina: “A Interlagos serve gestire il traffico e precisione nei sorpassi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberto Lacorte Cetilar Racing

Cetilar Racing alla conquista dell’ALMS. Latorre “Obiettivo Le Mans”

18 Ottobre 2025
McLaren

Troppo rumore per nulla: le “Papaya Rules” e la F1 che non sa più di cosa parlare

18 Ottobre 2025
Max Verstappen

Max Verstappen, senti chi parla

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica