F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Antonio Giovinazzi (Ferrari): “Imola, un tracciato che ci ha sempre visti competitivi”

Il pilota Ferrari racconta segreti, insidie e ambizioni sul circuito di casa alla vigilia del round italiano del Mondiale Endurance.

Matteo Mattei by Matteo Mattei
18 Aprile 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Antonio Giovinazzi 6 ore di Imola - Hyperpole

Antonio Giovinazzi torna a respirare aria di casa - Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Antonio Giovinazzi torna a respirare aria di casa. E lo fa con determinazione, alla vigilia del secondo round del FIA World Endurance Championship, che il prossimo weekend fa tappa sullo storico tracciato dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Per il pilota italiano, impegnato al volante della Ferrari 499P numero 51 insieme a James Calado e Alessandro Pier Guidi, Imola è un crocevia di emozioni, ricordi e motivazioni.

Il commento di Giovinazzi

“È il nostro circuito di casa, e storicamente ci ha sempre visti competitivi – spiega Giovinazzi –. Davanti ai tifosi italiani vogliamo lottare per un risultato importante, consapevoli che il livello della competizione è altissimo”.

L’ex pilota di Formula 1, ormai una pedina chiave del progetto Hypercar Ferrari – AF Corse, entra nel dettaglio tecnico di un tracciato affascinante ma tutt’altro che semplice da decifrare. “Imola è un circuito vecchio stile, con saliscendi e curve impegnative. Non è facile superare, è stretto, e con così tante Hypercar e LMGT3 in pista, il traffico sarà una variabile cruciale”.

Elementi decisivi

La precisione, la sensibilità sul corpo vettura e la conoscenza del tracciato diventano elementi decisivi. Giovinazzi conferma: “Alla Tamburello e alla Villeneuve bisogna usare bene i cordoli per ridurre la distanza e massimizzare la velocità in uscita. Alla Tosa è fondamentale preparare bene la trazione, mentre alla Piratella si tocca la massima velocità laterale della vettura. Le Acque Minerali? Probabilmente il tratto più difficile, devi essere perfetto in frenata e in inserimento”.

Giovinazzi non dimentica nemmeno i passaggi più spettacolari: “Alla Variante Alta si saltano i cordoli come in un kart, è tecnica pura. E alla Rivazza serve tutto il controllo per gestire la discesa e preparare al meglio l’ingresso sul rettilineo principale”.

La Ferrari e Imola

Ferrari arriva al round italiano con fiducia e consapevolezza, ma anche con la pressione di chi sa di doversi confrontare con avversari agguerriti. Il campionato è solo agli inizi, ma Imola, praticamente il circuito di casa Ferrari, vale già qualcosa in più.

“Abbiamo lavorato duramente e conosciamo il potenziale della nostra vettura – conclude Giovinazzi –.  A Imola non vogliamo solo esserci: vogliamo lasciare il segno”.

Tags: 6 Ore ImolaAntonio GiovinazziFerrariNews
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Max Verstappen

Red Bull: Max giura fedeltà ma solo in estate ci sarà la vera conferma

Guè alla 6 Ore di Imola 2025 con un live gratuito nella Fan Zone: musica, passione e motori in un mix esplosivo

6 Ore Imola, non solo pista: il WEC si accende con musica, adrenalina e passione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica