F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Anteprima tecnica GP Gran Bretagna 2025: Ferrari continuerà a progredire?

Il Circus si sposta in Gran Bretagna, nel regno di un Lewis Hamilton pronto ad affrontare per la prima volta la gara di casa vestito di rosso Ferrari. Se McLaren è favorita, attenzione a Red Bull e Verstappen

Salvatore Marino by Salvatore Marino
2 Luglio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 6 minuti
0
A A
0
Anteprima tecnica GP Gran Bretagna 2025

Circuito di Silverstone

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Gran Bretagna 2025, anteprima – I motori della Formula 1 si preparano al secondo atto di un un back to back iniziato in Austria e terminerà questa settimana in Gran Bretagna. Il GP si svolgerà dal 4 al 6 Luglio sul Silverstone Circuit (il programma completo).

L’Inghilterra è il regno di Lewis Hamilton, ormai pronto ad affrontare per la prima gara la casa vestito di rosso Ferrari. Dopo la gara in Austria, McLaren parte ancora una volta favorita ma in questo tipo di circuito attenzione alla ‘magia’ di Max Verstappen e Red Bull.

GP Gran Bretagna 2025, anteprima: quali sono i tratti distintivi di Silverstone?

Il circuito britannico è di tipo permanente, situato nel mezzo di due diverse contee. Disposto su un altopiano, è soggetto a condizioni meteo abbastanza variabili durante il weekend. È il circuito in cui nel 1950 si svolse la prima gara del campionato di Formula 1. Sorge sul vecchio aeroporto militare della Royal Air Force UK.

Essendo in calendario dal 1950, il circuito ha visto notevoli modifiche, tra cui quelle del 1990 e 2011 come le più importanti. Quest’ultima ha determinato lo spostamento della griglia di partenza tra le curve Woodcote e Copse inserendola tra le curve Club e Abbey, dov’è sorta la nuova pit lane e il nuovo paddock. Il percorso del circuito offre in totale 18 curve, di cui 8 a sinistra e 10 a destra.

Dal punto di vista del DRS, Silverstone ha due zone di apertura dell’ala mobile, attivabili dai rispettivi detection point. Sul fronte tecnico, Silverstone è un circuito abbastanza completo e che piace notevolmente ai piloti per le sue caratteristiche. Oltre il 70% del giro viene percorso a pieno gas, con medie di oltre 200km/h. L’unicità di Silverstone sono le sue numerose curve tecniche, tra cui le iconiche Maggotts, Becketts e Chapel. Consideriamo adesso i settori con un breve focus specifico.

Gran Bretagna
Layout circuito Silverstone

Silverstone Circuit – Settore 1

Il primo tratto di Silverstone presenta già alcuni spunti tecnici di guida notevoli. La distanza tra la griglia di partenza e curva 1 denominata Abbey non è elevata, nonostante questo negli ultimi anni ha fornito alcuni spunti di sorpasso nelle fasi di partenza della gara, specie nella sequenza delle curve tra curva 2 e curva 4. In qualifica, invece, è importante approcciare al meglio la sequenza e avere un’anteriore molto preciso in ingresso per evitare di perdere tempo. In uscita da curva 5 si trova già un rettilineo (che offre una prima opportunità di sorpasso) che conduce verso curva 6, dove inizia il secondo settore.

Silverstone Circuit – Settore 2

Il secondo settore è quello più tecnico, ma anche quello più bello e assolutamente iconico. In curva 6 si proviene dal lungo rettilineo dove ci si prepara subito per il curvone medio-lento che costeggia poi interamente la 7 prima di affrontare un rettilineo leggermente “spezzato” da curva 8, la Woodcote. Dopo alcuni metri una delle pieghe più famose in assoluto, Copse, teatro della battaglia nel 2021 tra Hamilton e Verstappen o del sorpasso clamoroso di Leclerc su Hamilton con gomme molto più usurate, nel 2022. La percorrenza di Copse specie in qualifica è stata quasi effettuata in pieno, con notevoli vantaggi nel tempo sul giro.

L’uscita da Copse prevede un piccolissimo tratto rettilineo che ci prepara per il tratto amato dai piloti e dai fan, una sequenza di 5 curve in successione dove le forze laterali sono notevoli ma il tasso tecnico di guida è sensibile verso le vetture e i piloti migliori. Maggotts, Becketts e infine Chapel rappresentano un tratto da percorrere tutto in pieno, per chi riesce, in qualifica, con una precisione assoluta sull’asse anteriore. Compromettere l’ingresso in Maggotts rovinerebbe irrimediabilmente tutta la sequenza di “esse”. In uscita da Chapel termina il secondo settore.

Silverstone Circuit – Settore 3

Il terzo settore di Silverstone inizia con il rettilineo più lungo del circuito, l’Hangar Straight, ricavato proprio dalla vecchia pista di atterraggio dell’aeroporto. In qualifica e specialmente in gara l’opportunità di apertura del DRS aiuta notevolmente nelle fasi di sorpasso. Al termine del rettilineo, altra curva iconica verso destra, la Stowe. Si entra infine nel tratto conclusivo del circuito con l’ultima sequenza di curve, da curva 16 a curva 18, quest’ultima denominata Club e che poco dopo vede subito la linea di traguardo.

 

Anteprima tecnica Gran Bretagna
Pressioni e camber Pirelli

GP Gran Bretagna 2025, anteprima: quali potrebbero essere i setup adatti al circuito?

Dal punto di vista della configurazione delle ali, Silverstone è un circuito considerato a medio-alto carico aerodinamico. E’ fondamentale trovare un compromesso tra i punti tecnici maggiori del tracciato come Copse, Maggots, Becketts e Chapel insieme ad alcune curve in appoggio come nel primo settore che richiedono quindi una stabilità elevata della vettura in curva. Nonostante questo, il terzo settore offre la migliore opportunità di sorpasso in assoluto con l’Hangar Straight. Per cui il compromesso prima citato è importante specie in gara.

Dal punto di vista degli assi, quello britannico è un circuito front limited, ovvero con un’asse anteriore più esposto al degrado. La disposizione di curve medio-veloci ne spiega abbastanza la ragione di quanto appena esposto.

Sul versante sospensivo, sarà interessante vedere se i team ricorreranno a scelte diverse. In linea teorica, sospensioni rigide, specie sul fronte anteriore, permetterà di correre molto radenti al suolo. Questa specifica, insieme al carico aerodinamico prodotto dalle vetture, consente di girare abbastanza bassi e sfruttare i decimi preziosi in percorrenza delle pieghe veloci. Ciò nonostante, è abbastanza facile affrontare le curve andando sui cordoli, per cui un assetto anche più morbido consentirebbe bene di affrontare i bump in discesa dai manufatti.

GP Gran Bretagna 2025, anteprima: analisi Pirelli e categoria freni Brembo

Pirelli porta in Inghilterra un lotto dei propri compound più soft rispetto allo scorso anno: C2-C3-C4. Lo scopo dichiarato dal fornitore italiano è quello di creare una gamma più ampia di opzioni strategiche per la gara. Lo spettacolo potrebbe essere assicurato dal fatto che le forze laterali esercitate sugli pneumatici sono elevatissime, tant’è vero che raggiungono un punteggio di 5 su 5 secondo Pirelli, cosi come lo stress imposto agli pneumatici che raggiungono il medesimo punteggio.

Freni: Brembo classifica Silverstone con la severità più bassa in assoluto, con un punteggio di 1 su 5. Le curve più impegnative, secondo le simulazioni, sono la 3, la 6 e la 16. La tabella che segue rende l’idea di quanto questo tracciato non sia per nulla esigente per l’impianto frenante, visto che come anticipato precedentemente, oltre il 70% del lap time è percorso full gas.

Anteprima tecnica Gran Bretagna
Categoria freni Brembo

GP Gran Bretagna 2025, anteprima: gara e possibili strategie

Lo scorso anno la gara è stata vinta dal ‘padrone’ di casa, Lewis Hamilton con Mercedes, seguito da Verstappen e Sainz su Ferrari. Date le condizioni meteo in continua evoluzione, furono usate tutte le mescole da asciutto e quelle intermedie a disposizione dei team. Le scelte della maggioranza furono C2-C1.

Per la gara di quest’anno, come accennato, sarà fondamentale studiare nuove strategie visto che Pirelli porterà uno step più soft di gomme. Ad esempio, la gomma C3 lo scorso anno era la soft mentre quest’anno è la medium, per cui chi vorrà optare per una gara a sosta singola dovrà gestire gli pneumatici con molta attenzione.

Anteprima tecnica Gran Bretagna
Preview Pirelli

GP Gran Bretagna 2025, anteprima: Ferrari continuerà a progredire?

Date le caratteristiche di Silverstone, la McLaren corre su un circuito nettamente favorevole. Le curve veloci e il carico aerodinamico necessario ad affrontarle, esaltano la MCL39 che nelle mani di Lando Norris e Oscar Piastri sta ben figurando. Dopo il GP d’Austria, sarà interessante vedere l’evoluzione dei due team player papaya in pista.

Chi non è da sottovalutare in questo fine settimana potrebbe essere Red Bull che su questa tipologia di pista potrebbe ben esaltarsi. Max Verstappen, tra l’altro, è sempre pericoloso. La RB21 si esalta su circuiti che richiedono un’anteriore molto preciso (vedi Suzuka).

Capitolo Ferrari: come spesso accade, il team italiano è indecifrabile nei pronostici. Le caratteristiche e il bilanciamento della SF-25 rende impossibile a Leclerc e Hamilton di essere favoriti per le prime posizioni. Nonostante questo, le curve veloci sembrano essere qualcosa che la SF-25 riesce ad affrontare in modo abbastanza buono e col nuovo fondo potrebbe continuare a progredire.

Come spunto riflessivo, chissà che a Silverstone il LICO (lift and coast), ormai sempre presente in gara per Ferrari, non venga leggermente ammorbidito. Se la severità dei freni Brembo è abbastanza blanda, si potrebbe assistere ad una gara con meno gestione. Ovviamente, questo varrebbe solo se l’amministrazione suddetta servisse per le temperature freni. Qualora sia per altri motivi, come lo skid o le temperature delle gomme, potremmo continuare a vedere questo tipo di approccio da parte del Cavallino.

Mercedes invece arriva nella gara di casa senza particolari attese, tuttavia le temperature più fresche aiutano molto la W16 che si trova a suo agio in questa configurazione. Vedremo se Russell e Antonelli riusciranno a riscattarsi dopo che per motivi diversi hanno abbandonato l’Austria del tutto scontenti delle loro prestazioni.


Crediti foto: F1, Pirelli, Brembo, Silverstonecircuit.com

Tags: F1Gp Gran Bretagna 2025News
Salvatore Marino

Salvatore Marino

Classe 1997 Gli unici pensieri costanti sono la Formula 1 e la SSC Napoli. Nel tempo libero cerco anche di lavorare

Next Post
Williams Gran Bretagna

Gp Gran Bretagna - Williams: l’aria di casa per riprendere la corsa

Meteo GP Gran Bretagna

Meteo GP Gran Bretagna - Pioggia inglese in agguato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica