F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Singapore 2024: le sfide tecniche di Marina Bay

Marina Bay è da sempre una pista refrattaria alle manovre di sorpasso. La FIA ha deciso di introdurre una nuova zona DRS per provare a incrementare la variabilità in gara

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Anteprima Gp Singapore
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Circus della Formula 1 si sposta dall’Azerbaigian a Singapore. 7000 km da coprire in pochi giorni per allestire tutte le strutture necessarie a mandare in scena lo spettacolo della Classe Regina del Motorsport. Marina Bay è stato il primo tracciato su cui si è disputata una gara in notturna e la tradizione continuerà anche quest’anno.

La Pirelli ha mantenuto la continuità con l’edizione 2023, portando le mescole più morbide della gamma: C3 per le hard, C4 per le medie e C5 per le soft. Il costruttore italo-sinico ripropone quanto fatto sia a Monza che a Baku.

Marina Bay, che l’anno scorso ha subito una modifica nel layout per renderlo leggermente più scorrevole, rimane comunque uno dei circuiti più tortuosi dell’intero calendario. La pista ora ha una lunghezza di 4,940 km, da percorrere 62 volte. Già nel 2023 era stata riasfaltata una parte della stessa; quest’anno l’operazione è stata completata con un nuovo manto di bitume nelle curve 3, 9, 10, 12, 14 e 17.

Anche se si tratta di un asfalto nuovo, non ci si aspetta una grande abrasività, dato che è il materiale usato per la normale circolazione stradale, che dovrebbe essere quindi relativamente liscio. Questa situazione imporrà ovviamente una certa cautela per i piloti, soprattutto nella prima sessione di prove libere, che servirà più a prendere confidenza con il tracciato che a definire il giusto assetto delle vetture.

Anteprima GP Singapore 2024
Infografica Pirelli relativa al Gp di Singapore 2024

Gp Singapore 2024: le indicazioni della Pirelli

Marina Bay è un tracciato sul quale è molto difficile sorpassare, per cui il turno di qualifiche assume una valenza cruciale nell’economia dell’intero weekend di gara. Per questo è importante gestire al meglio i set di gomme soft a disposizione, evitando di sprecarli nei turni di prove libere. Per quanto riguarda la gara, invece, i compound ideali dovrebbero essere quello duro e quello medio.

Proprio per la natura del circuito, poco incline a favorire i sorpassi, i primi stint di gara tendono a essere molto lunghi, nel tentativo di guadagnare terreno quando i rivali entrano ai box. Per cercare di compensare questo problema, è stata introdotta una nuova zona DRS, portando il totale delle stesse a 4. Il nuovo tratto in cui si può utilizzare l’ala mobile è quello tra le curve 14 e 16.

Marina Bay è quindi un circuito che impone sfide molto particolari. Le gomme sono stressate soprattutto per quanto riguarda la trazione. Su una scala da 1 a 5, Pirelli assegna un valore di 4, quindi medio-alto, per questo circuito.

Il grip è valutato 3 su 5, così come l’abrasività dell’asfalto. Ciò che invece raggiunge il massimo nella scala del costruttore italo-cinese è l’evoluzione della pista: il tracciato cambia costantemente con il procedere delle sessioni, e i team devono essere molto attenti a prevedere come evolverà l’asfalto per definire i giusti piani tattici e la gestione delle coperture.

Le gomme sono relativamente poco stressate (2 su 5), mentre l’impianto frenante è particolarmente sollecitato, con il massimo punteggio assegnato dalla Pirelli. Le accelerazioni laterali sono abbastanza scarse (2), mentre il carico richiesto è tra i più elevati, ai livelli di Montecarlo e Hungaroring. Vedremo quindi pacchetti ad alta downforce.

Prima che emergano i dati dei team dopo le prime sessioni di prove libere, Pirelli ha fissato i valori di pressione nominale da utilizzare sin dal venerdì. All’anteriore, la pressione di gonfiaggio è di 22 psi; al posteriore, di 20. Il camber invece è di -3,5° all’anteriore e -2,0° al posteriore.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: F1Gp Singapore 2024NewsPirelli
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ree Bull

Le mosse della VCARB svelano i piani 2025 della Red Bull?

La F1 2024 preoccupa Liberty Media

F1: il talento ai tempi dei social

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa Sprint Race

Gp USA 2025 – Sprint Race, ordine arrivo: Patatrac McLaren. Max ne approfitta e guadagna 8 punti

18 Ottobre 2025
Gp USA 2025 diretta

Gp USA 2025 – La diretta

18 Ottobre 2025
Marko Verstappen

Verstappen iridato? Marko invoca l’aiuto della McLaren”

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica