F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Anteprima tecnica GP Spagna 2025: la TD018 pronta a cambiare gli equilibri?

Il triple header termina a Barcellona, una pista considerata l’università del valore delle vetture di Formula 1. La nuova direttiva tecnica sulle ali anteriori potrebbe impattare sui valori in campo, ma nessuno si espone in merito.

Salvatore Marino by Salvatore Marino
28 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
1
Anteprima tecnica GP Spagna 2025

Anteprima tecnica GP Spagna 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Spagna 2025, anteprima – Il triple header giunge al termine questa settimana. Dopo Imola e Monaco, il Circus approda in Spagna, a Barcellona, per una tripletta entusiasmante che potrebbe anche condizionare il prosieguo della stagione.

Il GP di Spagna si svolgerà dal 30 Maggio al 1 Giugno sul Circuit de Barcelona-Catalunya, rinominato dal 2013 Circuito di Montmelò.

L’attenzione sarà posta per certo sulla nuova direttiva tecnica o TD018 in merito alla flessibilità delle ali anteriori. Vedremo in pista se quanto disposto dalla FIA avrà effetti a lungo termine nei campionati mondiali costruttori e piloti.


GP Spagna 2025, anteprima: quali sono i tratti distintivi di Barcellona?

Il circuito di Barcellona è un permanente, percorso normalmente in senso orario di marcia. E’ situato a Montmelò, venti chilometri circa dalla prima città della Catalogna. Nel corso della sua storia, le modifiche non sono state sostanziali. Quella più impattante è stata quella del 2023 dove il layout è tornato alla versione originale del 1991 con l’eliminazione della chicane lenta delle vecchie curve 14 e 15 nell’ultimo settore, ripristinando un unico curvone veloce che immette sul rettilineo del traguardo.

Il tracciato oggi offre in totale 14 curve, 8 a destra e 6 a sinistra. Dal punto di vista del DRS, Barcellona ha due zone di apertura dell’ala mobile, attivabili dai rispettivi punti di detection point. La prima zona è utilizzabile al termine del secondo settore sul rettilineo tra curva 9 e curva 10. La seconda zona è utilizzabile sul lungo rettilineo del traguardo.

Dal punto di vista tecnico, quello di Barcellona è un tracciato storicamente apprezzato dai piloti in quanto le sue curve veloci e il mix di rettilinei ne danno la nomea di “università della Formula 1” in quanto è spesso utilizzato anche nei test invernali e pre-campionato proprio per saggiare la qualità delle vetture prodotte dai team. Consideriamo adesso brevemente i settori con un breve focus tecnico.

Il layout del circuito di Barcellona-Catalogna sede del Gp di Spagna
Il layout del circuito di Barcellona-Catalogna sede del Gp di Spagna

GP Barcellona – Settore 1

Il primo settore di Barcellona comprende solo quattro curve, tutte abbastanza veloci e tecniche. È essenziale, provenendo dal rettilineo del traguardo, approcciare nel migliore dei modi curva 1 e curva 2 con la migliore sequenza di inserimento possibile. Sbagliare l’entrata in curva 1 potrebbe compromettere la percorrenza di curva 2 e lasciare decimi preziosi nel successivo curvone veloce, la 3. Il settore termina poco prima di curva 4, la Repsol, una piega a media velocità.

GP Barcellona – Settore 2

Il secondo settore di Barcellona è quello considerato estremamente tecnico, in cui si alternano tratti veloci a parti anche medio-lenti. Dopo curva 4, si affronta un tratto in discesa con la difficile curva 5 dove si frena quasi in combinato, che conduce alla sequenza delle curve 6-7-8, con un piccolo “serpentone” che inizia in modo lento per proseguire in velocità in uscita da curva 8.

L’uscita da questa porta ad un tratto che spesso i piloti nelle fasi del Q3 in qualifica cercano di percorrere in pieno fino alla 9, dove si sale leggermente di altura sul tracciato. Nel rettilineo che conduce al tratto di curva 10 è possibile aprire il DRS per tentare delle manovre di sorpasso. Poco prima di curva 10 termina anche il secondo settore.

GP Barcellona – Settore 3

Da curva 10 inizia il T3, una curva relativamente difficile dove è facile arrivare al bloccaggio e/o con gomme non dovutamente in temperature a causa dello stress imposto dal carico aerodinamico delle vetture. La sequenza veloce delle curve 11-12-13 sono fondamentali per preparare l’ultimo tratto molto impegnativo che conduce all’ultima piega del tracciato, la 14. La percorrenza in curva nel tratto tra 13 e 14 è quello più elevato del tracciato e avere pneumatici non troppo stressati è fondamentale per non vanificare il tempo sul giro. Poco dopo curva 14 è poi possibile aprire il DRS, terminando cosi il giro.

Camber e pressioni Pirelli GP Spagna 2025
Camber e pressioni Pirelli GP Spagna 2025

GP Spagna 2025, anteprima: quali potrebbero essere i setup adatti al circuito?

Dal punto di vista del setup delle ali, Barcellona è un circuito a medio-alto carico aerodinamico. Infatti, le velocità di punta non sono spesso elevate nonostante il lungo rettilineo principale, elemento dovuto al fatto che i team preferiscono privilegiare il carico aerodinamico delle curve del tracciato catalano.

Dal punto di vista degli assi, quello spagnolo è in circuito front limited, ovvero con un’asse anteriore più esposto. La motivazione risiede nell’elevata precisione in fase di immissione e mantenimento traiettoria nelle curve. Tuttavia, le doti di trazione vengono spesso apprezzate specie in uscita da curva 8 e curva 10.

Dal punto di vista sospensivo, ogni team adotterà gli assetti più congrui. Dato l’elevato tasso tecnico delle curve, le squadre cercheranno di guidare quanto più vicini al suolo adottando cosi un assetto sospensivo più rigido per “mantenere” il fondo.

GP Spagna 2025, anteprima: analisi Pirelli e categoria freni Brembo

Pirelli porta in Spagna il lotto più duro dei propri compound: C1-C2-C3. Secondo il fornitore italiano, la C2 rivisitata potrebbe privilegiare in ottica gara anche le Medium (C2) e le Soft (C3).

Le forze laterali esercitate sugli pneumatici sono medio-alte, questo spiega abbondantemente la scelta di Pirelli di portare le gomme più dure in assoluto. Lo pneumatico della vettura soggetto a maggiore stress è l’anteriore sinistro, dato che le curve a destra sono la maggioranza.

Freni: Brembo classifica Barcellona con una severità abbastanza facile per i freni con un punteggio di 2 su 5. Le curve più impegnative, secondo le simulazioni, sono la 1, la 4 e la 10.

La tabella che segue rende l’idea di quanto questo tracciato non sia quasi per nulla esigente per l’impianto frenante.

Freni Brembo GP Spagna 2025
Freni Brembo GP Spagna 2025

GP Spagna 2025, anteprima: gara e possibili strategie

Lo scorso anno la vittoria è stata ottenuta da Max Verstappen con Red Bull, seguito da Lando Norris su McLaren e Lewis Hamilton su Mercedes. Le strategie sono state quasi miste, nonostante, da anni, la tattica a due soste è praticamente scontata.

Per l’anno in corso il tema strategico delle due soste dovrebbe rimanere invariato. Come anticipato precedentemente, il gommista si aspetta un maggior utilizzo degli pneumatici soft e medium. Nonostante una larghezza del tracciato considerevole, la ghiaia presente a bordo pista non esclude la possibilità di vedere Safety Car e differenziare la strategia.

Preview Pirelli GP Spagna 2025
Preview Pirelli GP Spagna 2025

GP Spagna 2025, anteprima: la TD FIA sulle ali anteriori creerà scompiglio?

Il tracciato catalano del Montmelò è il palcoscenico perfetto della McLaren MCL39. La vettura del team di Woking ha le caratteristiche ideali per esaltarsi in terra spagnola. Il team di Andrea Stella mantiene saldamente la vetta della classifica costruttori, mentre per i piloti la lotta iridata sembra allargarsi al trio Piastri-Norris-Verstappen.

Red Bull farà il massimo per ottenere quanti più punti possibili e rimanere in scia in entrambe le classifiche del campionato. Gli aggiornamenti alla RB21 sembrano funzionare nonostante il quarto posto a Monaco. Mercedes e Ferrari sono chiamate, per motivi diversi, a smentire e confermare quanto fatto a Monaco.

La nuova TD sulla flessibilità delle ali emanate dalla FIA verso l’inizio della stagione potrebbe rischiare di mischiare i valori in pista dei team. Tuttavia, è impensabile ritenere che la prestazione di una vettura possa arrivare solo ed esclusivamente dalla rigidità o flessibilità delle ali, pur non sminuendo l’argomento. Garantire elevati livelli di flessibilità permette di mantenere un comportamento molto equilibrato della vettura, ad esempio, nelle fasi di frenata, stabilizzando gli assi, assicurando anche una gestione efficace degli pneumatici con una riduzione dello scivolamento della vettura.

Se qualcosa cambierà, quando siamo quasi a metà stagione, potremmo prepararci ad assistere a valori ed equilibri completamente diversi per il prosieguo del campionato.


Crediti foto: Pirelli, Brembo, circuitcat.com

Tags: BremboF1FerrariFIAMcLarenMercedesNewsPirelliRed Bull
Salvatore Marino

Salvatore Marino

Classe 1997 Gli unici pensieri costanti sono la Formula 1 e la SSC Napoli. Nel tempo libero cerco anche di lavorare

Next Post
Sfida interna McLaren – Lando Norris ritrova la forma: può tornare ad essere leader?

Sfida interna McLaren - Lando Norris ritrova la forma: può tornare ad essere leader?

nessuno tocchi monaco

Monaco non si tocca: perché il GP più criticato della Formula 1 è anche il più autentico

Comments 1

  1. Sted says:
    4 mesi ago

    Nessun scompiglio, le carrette rimangono carrette.., Hp incluse..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica