F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Anteprima GP Austria 2024: la F1 alla sfida del Red Bull Ring

Elevate altimetrie, frenate dure, trazione punto nodale. Ecco quali sono le sfide che i team di F1 devono affrontare per superare indenni lo scoglio del Red Bull Ring

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Col Gran Premio d’Austria ritorna la Sprint Race (qui il programma completo). Il weekend del Red Bull Ring, undicesimo round del mondiale 2024, sarà il terzo dei sei appuntamenti col “formato veloce”. Spielberg è la seconda tappa di un triple header che si concluderà nel primo weekend di luglio col Gran Premio di Gran Bretagna che si tiene a Silverstone.

Zeltweg è un tracciato molto particolare viste le quote altimetriche che si aggirano intorno ai 700 metri sul livello del mare e la lunghezza esigua del nastro d’asfalto che si riverbera in un basso numero di curve. La configurazione attuale consta in dieci pieghe per un’estensione di 4318 metri. 

Dopo il Gp di Spagna in cui si è imposta la Red Bull di Max Verstappen che forse non era la prima vettura per caratura tecnica visto che la McLaren MCL 38, specie in aria libera, aveva dimostrato di possedere un passo più consistente (circa un decimo e mezzo migliore, ndr) che non è bastato a colmare il deficit che Lando Norris aveva accumulato dopo una pessima partenza che lo aveva costretto a lungo alle spalle della Mercedes W15 di George Russell. 

Ferrari, dopo un bis di gare deludenti, deve e vuole rispondere. Red Bull vuol far bene a casa sua, McLaren intende capitalizzare il vantaggio espresso negli ultimi tempi ma mai messo a frutto per errori veniali. E Mercedes vuole capire se è davvero guarita. Questi i temi caldi del weekend austriaco.  

Anteprima Gp Austria 2'24

Gp Austria 2024: La F1 alla sfida del Red Bull Ring 

Come anticipato, il Circus si sposta sul tracciato più corto del mondiale. Cosa che generalmente produce distacchi esigui. Si dovrebbe quindi acutizzare la vicinanza prestazionale vista negli ultimi tempi. A tutto vantaggio dell’azione. Da tenere d’occhio la track position specie nelle qualifiche per evitare di vanificare il potenziale delle vetture con giri sporcati dal traffico.  

Andando nel dettaglio della pista, si osserva che le curve 1, 3 e 4, lente in percorrenza, favoriscono le monoposto che mostrano una buona trazione e capacità di generare carico aerodinamico. Questo perché le suddette pieghe presentano un banking negativo.  Questa prerogativa tende a generare sottosterzo che necessita di essere gestito più a  livello sospensivo che aerodinamico.

Discorso diverso per le ultime quattro curve che si percorrono ad alta velocità: si superano i 200 km/h. Qua, chiaramente, entra in gioco l’elemento aerodinamico che premia le auto efficienti.

Non mancano gli allunghi a Zeltweg, cosa che impone un assetto non troppo carico per evitare di essere penalizzati nelle velocità di punta. Un compromesso aerodinamico che tende a premiare le macchine che generano un buon grip meccanico. Ciò che manca, invece, sono le curve ad ampio raggio che si percorrono per molto tempo. Una pista, per caratteristiche, più assimilabile al Canada che al Montmelò o a Silverstone, per intenderci. 

Gp Spagna strategie
Ferrari SF-24 Gp Spagna 2024

La trazione è la virtù necessaria in un tracciato che resta rear limited. Pirelli, per l’occasione, porterà i set più morbidi della gamma 2024: C3, C4 e C5. Non ci si attende un grande stress laterale come emergeva a Barcellona; in questa circostanza sarà soprattutto l’asse arretrato ad essere sollecitato per la natura “start and stop” della pista. 

Sarà cruciale, come sempre, la definizione della corretta finestra termica delle coperture in un weekend che potrebbe presentare temperature relativamente basse anche una discreta minaccia di pioggia per la giornata di domenica, anche se è presto per definire  un quadro meteorologico preciso. Vi rimandiamo, per questo, al consueto articolo del giovedì per capire quali saranno le condizioni che i piloti si troveranno ad affrontare.


Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari

Tags: F1Gp Austria 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Regole 2026 F1

F1 2026: ecco il regolamento tecnico completo

Ferrari SF-24

Ferrari SF-24: le novità sono ok. Anche se nessuno se n’è accorto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica