F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Andretti sconta l’assist morbido di Cadillac?

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Febbraio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Andretti Autosport
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2023 doveva essere l’anno degli Andretti, ma lo è stato solo a metà. L’omonimo gruppo guidato da Michael voleva a tutti i costi la F1 e aveva vinto una tappa importante, ma non decisiva, in un tour de force molto più estenuante. La FIA, dopo aver promosso a pieni voti la candidatura di Andretti Formula Racing LLC, verificandone i requisiti tecnici e fiscali, aveva trasmesso tutto l’incartamento alla Formula One Management (FOM) per le necessarie discussioni commerciali.

Ed è qui che il motore si è ingolfato definitivamente. La FOM, pur standosene silenziosa, ha operato nell’ombra affinché i cancelli della massima serie dell’automobilismo rimanessero serrati per la cordata americana.

Place de la Concorde, anche se era stata molto chiara nello stabilire criteri rigorosi per l’ingresso, si era comunque limitata ad approvare un’iscrizione che soddisfaceva i paletti pretesi. Gli Andretti non sono riusciti a dimostrare che il gruppo richiedente potesse generare valore aggiunto per l’intera categoria.

Andretti
Michael Andretti a colloquio con Mohammed Ben Sulayem, n°1 FIA

Andretti: le tensioni tra FIA e FOM hanno giocato a sfavore di Michael

Andretti Formula Racing LLC, dunque, era stata l’unica entità che aderiva ai criteri di selezione stabiliti sotto tutti gli aspetti materiali, ma la FOM pretendeva di più in un contesto che ultimamente era tornato a farsi incandescente. I team e Liberty Media non avevano apprezzato lo slancio di Mohammed Ben Sulayem verso il richiedente americano poiché intendevano proteggere il business basato sulle dieci franchigie sportive; un modello che è stato in grado di superare la crisi che la F1 ha conosciuto a causa della pandemia determinata dal Covid-19 e che sta generando tutt’oggi profitti ad alta intensità.

Il recente “Mercedes-gate” ha ulteriormente messo in cattiva luce l’ente di governo francese che ora è visto come una specie di nemico dei team che lo reputano un soggetto che pretende di ingerire in affari che non gli appartengono, come ha sottolineato Stefano Domenicali quando ha commentato il caso che ha visto coinvolti Toto Wolff e Susie Stoddard sgonfiarsi precipitosamente. Andretti, suo malgrado, si è trasformato in una vittima sacrificale in una guerra che non lo vedeva parte in causa. Il che rappresenta una beffa dolorosissima.

Per Andretti, che s’era già messo avanti coi lavori costruendo uno staff di circa centocinquanta specialisti, si è palesato il più grande degli incubi: ottenere l’approvazione sulla base dei requisiti tecnici chiesti dalla FIA e non quella della FOM a causa di mancati accordi commerciali causati dal contesto esterno.

A questo punto non sarebbe da escludere una potenziale guerra di ricorsi e appelli. Ben Sulayem, uno molto avveduto su questi aspetti, si era messo sulla difensiva circa un possibile contrasto legale chiamandosi fuori dalla tenzone giuridica. “[…] Cosa succede se una delle squadre richiedenti ci porta in tribunale? Sto solo attuando le regole“, aveva detto il manager emiratino.


Andretti – F1: il timing ha giocato a sfavore

Agli Andretti è andata male anche col timing dell’operazione. Le squadre spingevano, a questo punto in maniera fatale per la buona riuscita della manovra, per prendere tempo nell’attesa che il Patto della Concordia scadesse in modo da redigere la versione nuova imponendola ad Andretti che si sarebbe trovato a triplicare le spese d’ingresso visto che si intende portare l’obolo d’ingresso da 200 a 600 milioni di dollari.

E forse proprio questa dinamica potrebbe rinviare di qualche anno l’operazione, sempre che Micheal e i suoi compagni d’avventura non si raffreddino del tutto.

Andretti - General Motors
Sede della General Motors, il gruppo che controlla la Cadillac che ha supportato la candidatura Andretti

Andretti – F1: il supporto morbido di Cadillac è stato fatale

General Motors, che aveva garantito il supporto anche se non dal primo momento (Andretti avrebbe probabilmente corso nei primi anni con power unit Renault ribrandizzate), non era sembrata troppo solida nell’accompagnare l’operazione nel suo complesso. La FOM, nella lettera con cui ha spezzato i sogni dell’expilota, ha evidenziato la cosa nel seguente passaggio.

“Guarderemmo in modo diverso a una domanda per l’ingresso di un team nel campionato 2028 con una power unit GM, sia come team ufficiale GM che come team clienti GM che progetta internamente tutti i componenti consentiti. In questo caso ci sarebbero ulteriori fattori da considerare per quanto riguarda il valore che il richiedente apporterebbe al campionato, in particolare per quanto attiene l’introduzione di un nuovo prestigioso produttore di apparecchiature originali nello sport come fornitore di power unit“.

Altro elemento, questo, che ha alimentato le reticenze della FOM e delle squadre più rappresentative: Ferrari, Mercedes e Red Bull. Sono state innumerevoli le dichiarazioni di Frédéric Vasseur, Toto Wolff e Christian Horner sulla necessità di salvaguardare il business attuale. Idee che si pensava potessero ammorbidirsi col tempo e che invece si sono consolidate determinando la chiusura dei cancelli della gloria.

I'm devastated. I won't say anything else because I can't find any other words besides devastated. pic.twitter.com/UaFBC5n9qF

— Mario Andretti (@MarioAndretti) January 31, 2024
Tutto il disappunto di Mario Andretti dopo il “ban” della FOM

Andretti, per tutta una serie di dinamiche avverse che si sono unite in un coro spaventoso, non è riuscito a trovare la “quadra diplomatica” dando le necessarie garanzie alle “dieci sorelle” attualmente presenti nel Circus. Non è riuscito a far capire loro, in soldoni, di non essere un uomo FIA ma che intendeva porsi come un valore aggiunto per la massima serie. Andretti – Cadillac non ha dato la sensazione di poter portare giovamento al brand e al business annesso F1 con la sua sola presenza. 

Probabilmente il gruppo statunitense non è nemmeno riuscito ad offrire oggettivi elementi probatori sulla sua competitività immediata e sul fatto di non porsi come una sorta di Cenerentola che becca distacchi siderali dalla concorrenza poi colmati eventualmente in anni di incerto recupero.

La F1, quindi, non sarà allargata ad undici squadre, almeno nel prossimo lustro. Per Andretti si potrebbe profilare la carta del subentro, pista già battuta con insuccesso quando si provò l’assalto alla Sauber che poi avrebbe deciso di legarsi con Audi in un modello molto più solido. Il team che potrebbe entrare nel mirino di Michael è quella Haas che non ancora dato un senso alla sua esperienza in Formula 1 che ha assunto i crismi del fallimento. Chissà che la partita si possa giocare tra connazionali.


Autore: Diego Catalano – @diegocat1977

Crediti foto
: F1, Andretti

Tags: AndrettiF1FIANews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sauber - Audi

Audi scalda il mercato piloti della F1

Suzuka Circuit

Suzuka - F1: il legame continua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica