F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Andretti: il visionario che ha spezzato il cerchio magico della F1

In F1 ci entra General Motors (con Cadillac) che sfrutta il lavoro di Michael Andretti, l'uomo che con la sua tenacia ha polverizzato i bastioni eretti dai membri del Patto della Concordia

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Novembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Andretti

Michael Andretti

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cadillac F1 – Sta per concludersi una vicenda che dura da oltre due anni, iniziata il giorno in cui Michael Andretti dichiarò al mondo il suo intento di entrare in Formula 1. La causa dell’ex pilota, nonché figlio del leggendario Mario “Piedone” Andretti, fu subito supportata da Mohammed Ben Sulayem.

Il presidente della FIA, sfruttando il regolamento esistente, aprì un bando al quale parteciparono diverse realtà. L’unico a soddisfare tutti i requisiti richiesti fu proprio il gruppo Andretti Global. Una vittoria che, paradossalmente, si trasformò in una sconfitta.

Le dieci scuderie, e soprattutto i vertici di Liberty Media, non hanno mai digerito il fatto che Ben Sulayem e l’imprenditore americano avessero agito quasi in autonomia, rischiando di scavalcare chi investe e si spartisce gli utili nel Circus. Ne è seguita una battaglia serrata: da una parte la Formula 1 (team e proprietà) a fare muro, dall’altra Andretti, che ha continuato imperterrito, costruendo strutture e arruolando competenze per preparare il suo team all’ingresso nella massima serie del motorsport.

Andretti Cadillac
Operai d’eccezione nella nuova sede Andretti F1 di Silverstone

Cadillac – F1: nuovi alleati e circostanze divenute favorevoli

La Formula 1 si è opposta sollevando questioni commerciali e sostenendo che un undicesimo team avrebbe svalutato il marchio. Una giustificazione debole, che alla lunga ha mostrato la sua fragilità, dissolvendosi sotto il fuoco incrociato di nuovi attori.

Tra questi, il Congresso americano, che ha sollevato dubbi sulla libera concorrenza, accusando Liberty Media di pratiche monopolistiche che impedivano a un gruppo statunitense di operare nel proprio Paese. Anche in Europa, la questione è stata sollevata dall’Antitrust, che pur limitandosi a una “lavata di mani”, ha lasciato intendere che avrebbe approfondito la questione in caso di mancata risoluzione.

Un altro elemento cruciale è stato il passo indietro di Renault. L’uscita di un costruttore storico ha creato un vuoto che Liberty Media ha dovuto colmare. La Formula 1, in passato un terreno di battaglia per i motoristi desiderosi di entrare nel Circus, stava perdendo un gruppo industriale importante: l’anomalia andava risanata. In questo contesto, la candidatura di General Motors, con il marchio Cadillac, ha preso piede.

L’undicesimo team non sarà però quello immaginato da Michael Andretti. Si tratterà di una scuderia legata a un costruttore che dal 2028 introdurrà il proprio motore, probabilmente dopo due anni di collaborazione con Ferrari che concederà le power unit da brandizzare. Andretti avrà solo un ruolo di rappresentanza, affidato non a Michael, ma al padre Mario, nominato direttore generale del consiglio di amministrazione.

Questo scenario spiega il recente passo indietro di Michael Andretti, che ha combattuto con tenacia per entrare in Formula 1. Si inserisce anche nella dinamica che ha portato alla rimozione di Greg Maffei, amministratore delegato di Liberty Media, che a fine anno lascerà il suo incarico. L’uomo che dichiarò che “gli Andretti non sarebbero mai entrati in F1 sotto la sua gestione” è stato costretto a capitolare, pur ottenendo che l’undicesima squadra non portasse il nome della gloriosa famiglia italo-americana.

F1
La F1 e gli Stati Uniti: un legame sempre più solido

Cadillac soddisfa le necessità di una F1 sempre più americana

Con una Formula 1 sempre più orientata verso gli Stati Uniti – con tre Gran Premi e la proprietà americana della categoria – era ormai inevitabile creare un team “a stelle e strisce”, capace di soddisfare l’entusiasmo crescente dei fan in quella regione. Finalmente, il dogma delle 10 squadre è stato spezzato, e i team hanno compreso che un nuovo partecipante può essere una risorsa e non una minaccia. La torta da dividersi sarà più grande, e forse anche più saporita.

La Formula 1 si prepara a un nuovo futuro, rivedendo se stessa. Il 2026 sarà un anno rivoluzionario, con nuove regole motoristiche, monoposto diverse e l’ingresso di un nuovo competitor, che dopo il necessario periodo di adattamento potrebbe riscrivere la storia e portare un titolo mondiale nella “terra delle opportunità”.

Per tutto questo, dobbiamo ringraziare Michael Andretti: un visionario che ha vinto la sua battaglia, pur senza assaporare direttamente i frutti dolci del suo lavoro.


Crediti foto: Andretti Global

Tags: AndrettiCadillacEditorialeF1general motorsNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Hamilton Ferrari

È partita la beatificazione di Lewis Hamilton

F1

Formula ipocrisia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica