F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Andretti ha vinto la battaglia? Pronto il suo ingresso in F1 dal 2026!

Andretti e General Motors potrebbero entrare finalmente in F1, nel 2026. Superate le resistenze grazie a pressioni politiche e commerciali

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Andretti F1

Esterno della sede di Silverstone del team Andretti

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La notizia è clamorosa e proviene da una fonte accreditata come RN365. Il portale annuncia che, negli ultimi giorni, sono stati fatti concreti passi avanti per l’introduzione di un undicesimo team in Formula 1 già dal 2026. Sebbene non venga fatto esplicitamente il nome di Andretti, questa ipotesi appare la più plausibile. Dichiarazioni ufficiali dovrebbero arrivare a breve, includendo anche il coinvolgimento di General Motors.

D’altro canto ne avevamo già parlato noi di Formulacritica mostrando come certe tessere si stavano andando a posizionare: leggi qui.

I team sembrano essersi convinti, spinti da Liberty Media, che ha subito pressioni persino dalla politica americana, ad accettare un nuovo ingresso. La ratifica ufficiale dovrebbe avvenire con il nuovo Patto della Concordia, in vigore dal 1° gennaio 2026.

Andretti F1
Michael Andretti, anche se non è più sotto i riflettori, continua a lavorare per portare il suo gruppo in Formula 1

Andretti in F1: una lunga battaglia con lieto fine?

Inizialmente, la candidatura di Andretti era stata approvata dalla FIA, avendo superato tutti i requisiti tecnici e organizzativi richiesti. Tuttavia, il progetto era stato bloccato per ragioni commerciali: la FOM riteneva che un undicesimo team non avrebbe accresciuto il valore complessivo della serie. Ora, però, la cessazione del programma motori della Renault, le pressioni del Congresso americano e l’addio imminente di Greg Maffei, grande nemico dell’ex pilota, sembrano aver portato a un cambio di posizione, aprendo la strada a una griglia con 22 vetture, già dal 2026.

Va ricordato che Andretti Global ha sempre creduto nel progetto e, a conferma della sua determinazione, aveva inaugurato qualche mese fa una nuova sede a Silverstone, dove la progettazione della vettura è proseguita senza interruzioni. Il supporto di General Motors, con un fatturato di oltre 170 miliardi di dollari al 2023, ha dato ulteriore credibilità al progetto, contribuendo a superare le reticenze della Formula 1.

Non c’è ancora l’ufficialità, ma sembra che le cose si stiano finalmente muovendo nella giusta direzione. Andretti potrebbe aver vinto la sua battaglia, scardinando il modello delle dieci squadre, che ormai appariva decisamente anacronistico.


Crediti foto: Andretti Global

Tags: AndrettiF1FIAFOMLiberty MediaNewsPatto della Concordia
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 News

Gp Las Vegas 2024, McLaren: la MCL38 teme il graining e i carichi elevati di carburante

Ferrari, Frederic Vasseur: ecco perché non ho chiesto Hamilton per i test di Abu Dhabi

Ferrari, Frederic Vasseur: ecco perché non ho chiesto Hamilton per i test di Abu Dhabi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica