F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Andretti in F1: il fronte dei favorevoli si allarga

Altri soggetti pongono legittimi dubbi sull'ostracismo della F1 nei confronti della cordata Andretti-Cadillac. Per quanto potrà resistere il fronte composto dalla FOM e dai team?

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Andretti F1

Esterno della sede di Silverstone del team Andretti

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Più passano i giorni, più il blocco di coloro che si oppongono alla presenza degli Andretti in F1 si indebolisce. Ormai sono rimasti solo gli americani di Liberty Media e i team (non è nemmeno chiaro se tutti) a non volere un’undicesima squadra in griglia.

Da quando Michael Andretti ha avviato le pratiche per costruire una nuova scuderia, ha dovuto affrontare molte resistenze, ma col passare dei mesi, anche grazie a un massiccio supporto dell’opinione pubblica, il gruppo americano ha raccolto sempre più consensi, tanto che questi ultimi sono diventati decisivi, data la loro importanza.

La vicenda Andretti è diventata una questione internazionale che ha superato i confini degli Stati Uniti. Il primo nemico di Michael Andretti è in realtà Liberty Media che, supportata dalle scuderie che aderiscono al Patto della Concordia, ha deciso di bocciare per motivi commerciali un progetto che invece era stato approvato dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) su questioni prettamente tecniche.

La valutazione dell’impatto commerciale di un programma è un concetto molto soggettivo, usato in maniera arbitraria per decidere chi può o non può “sedersi al tavolo”. Questo atteggiamento strumentale è già stato condannato dal Congresso degli Stati Uniti, che ha sposato la causa Andretti, esercitando pressioni – prima di aprire formalmente un’indagine – affinché la FOM (Formula One Management) rivedesse le sue conclusioni, che affermavano che la cordata Andretti-Cadillac avrebbe avuto un impatto negativo sulla Formula 1.

Un punto di vista alquanto discutibile, considerando che sarebbe entrato un nuovo motorista e che la famiglia Andretti opera in molte categorie del motorsport, con un seguito di tifosi smisurato. La profittabilità probabilmente sarebbe aumentata, altro che il crollo paventato dalle teste d’uovo di Englewood…

Liberty Media - Englewood (USA)
Englewood (USA), sede di Liberty Media Corporation

Andretti F1: nuovi alleati in Europa

I dubbi sollevati da alcuni membri del Congresso statunitense sono giunti anche dall’altra parte dell’Atlantico, confermando come la questione sia ormai internazionale. Questo dimostra quanto Liberty Media sia stata poco abile nel gestire tutta la vicenda, adottando un ostracismo puerile.

Di recente, l’eurodeputato belga Pascal Arimont ha presentato un’interrogazione in cui invita a indagare su Liberty Media Corporation per potenziale violazione delle leggi sulla concorrenza. L’azione del politico mira a far luce sulla concentrazione di potere nelle mani del colosso americano in numerose attività legate al motorsport.

Ricordiamo che il gruppo guidato da Greg Maffei ha acquisito la Formula 1 nel 2016, per poi prendere anche il controllo di F2 e F3. Come se non bastasse, ha recentemente preso possesso la maggioranza di Dorna Sports, il gruppo che detiene i diritti della MotoGP. Un agglomerato di potere che potrebbe essere in conflitto con le leggi comunitarie sulla libera concorrenza.

A margine di queste osservazioni, che possono effettivamente avere un fondamento, il deputato belga ha inserito nel suo documento anche la querelle Andretti, sottolineando come gli accordi commerciali stabiliti unilateralmente dalla Formula One Management rendano difficile l’ingresso di nuovi soggetti, limitando la concorrenza in maniera non del tutto lecita. Sia Europa che Stati Uniti sembrano arrivare alle stesse conclusioni attraverso gli organi istituiti per garantire il libero mercato.

È ovvio che ci vorrà ancora del tempo per arrivare a eventuali sanzioni contro Liberty Media (e non è deto che accada), ma sia quanto emerso negli Stati Uniti che quanto sta emergendo in Europa dimostrano che il colosso dell’intrattenimento non ha gestito la situazione con la necessaria risolutezza. Sarebbe bastato non ostacolare Andretti, evitando di adottare una visione chiusa e miope del proprio modello di business, per prevenire l’attenzione delle autorità garanti sulla gestione degli ultimi anni.

Andretti disimpegno
Michael Andretti

Andretti, quindi, trova un nuovo alleato nella sua difficile partita a scacchi con i vertici della Formula 1. Nonostante il parziale disimpegno personale, Michael non ha intenzione di abbandonare il progetto che dovrebbe riportarlo nella massima serie del motorsport.

Le due sedi americane del team e quella di Silverstone recentemente inaugurata sono operative e si prevede che già verso la fine del 2025, o al massimo all’inizio del 2026, possa essere prodotto un modello di vettura di F1, dopo i test in galleria del vento e al simulatore. Un segno tangibile che il gruppo non ha intenzione di mollare e che confida di vincere presto la battaglia legale.

Sembra improbabile che Andretti possa partecipare al campionato del mondo del 2026, ma l’obiettivo è puntare alla stagione 2028, quella che la stessa FOM indicava come deadline per una eventuale rivalutazione del progetto. Se si arrivasse a quell’anno, le condizioni potrebbero essere più favorevoli, dato che la F1 avrebbe tutto l’interesse a sostituire un motorista in uscita – Renault – con uno che vuole fortemente entrare: Cadillac.


Crediti foto: Andretti F1, Liberty Media

Tags: AndrettiF1FOMLiberty MediaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 regolamenti 2026

Alpine F1 e quell’azzardo di lungo periodo

F1 2024 – La classifica “distruttori”

F1 2024 - La classifica "distruttori"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica