F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Andretti osteggiato da una lotta di potere inesplicabile

Dopo il sostegno del Congresso americano, Andretti e Cadillac raccolgono anche il supporto della Ford. Ma la FIA, in un cambio di linea repentino e inspiegabile, si appiattisce sulla FOM e rende nuovamente difficilissimo il cammino che dovrebbe portare gli americani in Formula 1

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Verrà il giorno in cui si capirà perché c’è così tanta avversione nei confronti degli Andretti. Dopo la bocciatura della FOM, l’ente che detiene i diritti commerciali della F1, è arrivata la frenata della FIA. Ne abbiamo dato conto ieri (leggi qui). 

Mohammed Ben Sulayem, dopo aver supportato con forza la candidatura degli Andretti superando forse il limite del suo mandato e facendo sicuramente arrabbiare quelli di Liberty Media, ha tirato il freno a mano, ha girato di botto il volante è ha messo la FIA in testacoda facendole imboccare l’altro senso di marcia. Una manovra in stile “fast and furious” visto che fino a poche settimane fa spingeva convintamente per l’ingresso dell’undicesimo soggetto nel paddock.

FIA Natalye Robin
Mohammed Ben Sulayem, n°1 della FIA

La nuova indicazione è “compra un team presente o desisti”. Praticamente quello che sta affermando da sempre Greg Maffei e che le “dieci sorelle” hanno ricordato più volte al buon Michael che però non demorde, apre sedi, assume personale e cerca appoggi pesanti come quello del Congresso degli Stati Uniti.

F1: Andretti in balia di interessi che non può dominare

A proposito di supporto, è arrivato quello di un altro colosso a stelle e strisce che, dopo anni di assenza, sta per tornare in Formula Uno: Ford. La casa di Dearborn formerà una partnership tecnica con la Red Bull nella creazione delle nuove unità propulsive che debutteranno nel 2026. L’anno che Andretti aveva puntato per la discesa in pista e che per ora resta utopia. 

Il gruppo americano ha compreso che tra due anni non se ne parla e mira al 2028. In questo cammino ancora duro Michael ha il supporto di Cadillac che crede nell’impresa e intende produrre un motore tutto suo. Ford è stimolata dall’idea che un competitor americano come General Motors possa mettere le proprie competenze a disposizione di un team rivale. 

In una recente intervista con l’Associated Press , il direttore globale per le prestazioni Ford Mark Rushbrook ha chiesto alla F1 di dare una possibilità ad Andretti e alla Cadillac. “Andiamo a correre per competere contro altri costruttori. Ci sono già molti produttori in Formula 1, ma ci piacerebbe certamente dare il benvenuto a General Motors in questo sport“. 

“Hanno la capacità di entrare come produttore di power unit indipendente da qualsiasi team specifico, potrebbero collaborare con uno qualsiasi dei dieci team esistenti. Quindi li accogliamo con favore, di sicuro. E lo stesso vale per Andretti. Di certo non abbiamo nulla contro Andretti“. 

L’approvazione di Rushbrook è stata accolta con favore dal presidente della General Motors Mark Reuss che ha replicato così sui propri canali social: “Grazie Mark. Daremmo il benvenuto a Ford in IndyCar per migliorare anche le corse americane a ruote scoperte“.

Sembra paradossale ciò che sta accadendo: negli States sta nascendo un movimento trasversale pro Andretti che include anche le alte sfere della politica ma proprio la proprietà yankee della Formula Uno ha messo un piedi di porco tra le i raggi della ruota della bicicletta guidata da Michael.

È come se negli USA si stesse combattendo una battaglia di potere che da lontano non riusciamo a comprendere appieno. Sfuggono degli elementi e la virata del n°1 della Federazione Internazionale dell’Automobile rende il contesto ancora più intricato. 

Il modello a dieci squadre sembra essere diventato un dogma inattaccabile. Non si comprende quale sia l’interesse federale a tutelarlo in maniera cieca, fideistica e pure un po’ stupida. Perché tali solo le chiusure preventive.

Forse Mohammed Ben Sulayem, dopo aver tirato la corda con la FOM su molteplici materie, sta mettendo i remi in barca avendo compreso che senza il supporto della F1 il rinnovo del mandato per la presidenza di Place de la Concorde diventa difficile.

F1
Le corse nelle vene: Mario e Michael Andretti

La sensazione – perché solo di questo possiamo parlare – è che Andretti sia coinvolto in una lotta di potere nella quale ha pochi strumenti per incidere. Passare per l’acquisizione di un team è una possibilità che resta in piedi, ma non è semplice da realizzare. 

Oggi sono tre le scuderie che potrebbero essere interessate a una cessione: Alpine che però imporrebbe l’uso della power unit Renault. Cosa incompatibile con la presenza di Cadillac che non si vuole limitare a mettere un marchio sulle testate. Poi c’è la Williams la cui proprietà non è soddisfatta degli scarsi risultati ottenuti finora.

In ultimo la Haas della quale ci si chiede quale sia il senso della partecipazione in Formula Uno dato che sembra assuefatta a bivaccare laggiù col solo scopo di far presenza per accaparrarsi solidi dividendi garantiti dal Patto della Concordia. 

Ma si tratta in ogni caso di scenari congetturali che non trovano riscontri in trattative concrete né tanto meno abbozzate. Per ora resta da registrare che per ogni soggetto che esprime supporto Andretti ne trova un altro che si oppone al suo cammino.


Crediti foto: F1, Ford Motorsport

Tags: AndrettiF1FIAFordNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Briatore Alpine

Flavio Briatore torna in pista con Alpine

Aston Martin Monaco

Monaco, Aston Martin: perché non si può parlare di fallimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica