F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Andrea Kimi Antonelli: ora la stella può davvero brillare

Il bolognese firma la sua gara più matura in F1: freddo, preciso e imperturbabile. Max lo incorona: “Sono fiero di lui”

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Novembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Andrea Kimi Antonelli

L'abbraccio tra Toto Wolff e Andrea Kimi Antonelli dopo il secondo posto nel Gp del Brasile 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è una frase, tra tutte, che racchiude il senso di quanto accaduto ieri a Interlagos: “Sono fiero di Antonelli. Ha avuto un weekend molto positivo e non è facile per lui con tutta la pressione che ha addosso essendo alla stagione d’esordio. Non sono sorpreso, questo weekend gli darà ancora più fiducia”. Parole di Max Verstappen, il dominatore della Formula 1 moderna. E quando a parlare è lui, che raramente regala elogi, significa che qualcosa di speciale è successo davvero.

Quel qualcosa porta il nome di Andrea Kimi Antonelli, diciannove anni, bolognese, pilota Mercedes. La gara del Brasile non è stata soltanto la sua migliore prova stagionale: è stata una svolta. Una prestazione lucida, fredda, quasi chirurgica, che ha mostrato al mondo il vero profilo del nuovo talento italiano della Formula 1.

Verstappen Mercedes
Andrea Kimi Antonelli e Max Verstappen: uno switch non si farà?

A San paolo Antonelli ha guidato da pilota adulto. Ha vinto il duello interno con il compagno di squadra, in modo netto e privo di esitazioni, e ha tenuto a bada Verstappen, che rimontava con gomme più fresche. Non un errore, non un giro sbagliato, non un cedimento mentale: soltanto costanza, pulizia e lettura perfetta delle situazioni. Un weekend in cui ogni gesto sembrava misurato, ponderato, preciso come un colpo di scalpello.

Su un tracciato che da sempre smaschera debolezze tecniche e nervosismo, Antonelli ha mostrato una maturità insospettabile per un debuttante. È stato freddo e distaccato, quasi algido nella gestione, ma sempre padrone del contesto. Ha trasformato la pressione in lucidità, il rumore in concentrazione. Interlagos, per lui, è stato un vero esame universitario superato con lode, dopo una stagione di apprendistato fatta di alti, bassi e inevitabili errori di gioventù.

Ecco perché le parole di Verstappen suonano come un’investitura. Il quattro volte campione del mondo non ha solo riconosciuto il valore del weekend di Antonelli: ne ha legittimato il percorso. In un paddock dove la velocità si misura in millesimi e la credibilità in anni, sentire Verstappen dire “sono fiero di lui” significa essere entrati ufficialmente nel club dei grandi.

GP Brasile 2025 - Qualifiche
Kimi Antonelli, a bordo della W16 a San Paolo

Per la Mercedes, questo risultato ha un valore strategico. Dopo stagioni di smarrimento tecnico e gerarchico, Brackley sembra aver ritrovato una bussola. Antonelli rappresenta il punto di ripartenza, l’elemento su cui costruire il futuro. Il duello interno con il compagno di squadra, fino a poco tempo fa aperto e incerto, si sta trasformando in una leadership naturale, conquistata in pista e consolidata con la prestazione di San Paolo.

Antonelli ha mostrato che si può essere giovani senza essere ingenui, che si può apprendere senza perdersi, che la maturità in Formula 1 non è una questione di età, ma di sguardo. A Interlagos, il suo sguardo era quello di chi ha compreso tutto: la macchina, la strategia, il momento. Da oggi, Andrea Kimi Antonelli non è più solo il futuro della Mercedes. È il suo presente. E Interlagos, forse, resterà per sempre la linea di confine tra la promessa e il campione.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea Kimi AntonelliEditorialeF1Gp Brasile 2025MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

L’assente si è arrabbiato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

L’assente si è arrabbiato

10 Novembre 2025
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: ora la stella può davvero brillare

10 Novembre 2025
Oscar Piastri

Oscar Piastri – E se fosse tutta colpa di un hamburger?

10 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica