Andrea Kimi Antonelli ha assaggiato la Formula 1 nel primo turno di prove libere del Gran Premio d’Italia, un vero “battesimo del fuoco” avvenuto davanti al pubblico di casa. Forse proprio questa particolare condizione ha contribuito a far salire la pressione a un livello difficile da gestire.
Dopo qualche giro, il conducente bolognese ha iniziato a spingere, fino a commettere un’uscita di pista alla Parabolica, che ha di fatto determinato lo stop anticipato della sua sessione. Un sogno durato poco, ma che darà altre occasioni per essere vissuto nuovamente. Prima della fine dell’anno, Antonelli riprenderà possesso della Mercedes W15, e stavolta lo farà al posto di Lewis Hamilton. Uno switch che annuncia quello definitivo del 2025.
Viene quasi automatico fare dei paralleli tra un giovane in rampa di lancio e un veterano della Formula 1, che come Antonelli, da debuttante, era considerato un predestinato. Sappiamo come la carriera di Hamilton si sia sviluppata, ma questo non significa che il percorso dell’inglese sia ripetibile anche da un talento grande come quello di Andrea Kimi.

Andrea Kimi Antonelli: in Mercedes senza la pretesa di ripercorrere la carriera di Lewis Hamilton
È direttamente il diciottenne italiano, attualmente impegnato nel campionato di Formula 2, a spiegare che il suo percorso sportivo non ha nulla a che vedere con quello di Hamilton e che è necessario evitare di creare troppe aspettative in vista di un debutto che si fa sempre più imminente.
Antonelli si sente fortunato ad avere intorno a sé l’ambiente Mercedes, che lo ha protetto in ogni situazione e ha contribuito alla sua crescita anche con delle sessioni di test su vetture più vecchie prodotte dalla Stella a Tre Punte. Un supporto totale, tanto che il team ha coinvolto anche i membri della famiglia, permettendo loro di stare sempre vicino al pilota.
Il fatto che Antonelli prenderà il posto di una leggenda della Formula 1 come Lewis Hamilton fa sì che il livello della pressione sia molto alto. “Lewis è una grande figura nello sport di oggi e ha ottenuto così tanto nella sua carriera, quindi non voglio essere visto come il suo sostituto: sono solo il prossimo pilota per la Mercedes nel 2025 e sono davvero entusiasta di questo. È davvero un ragazzo fantastico, mi ha dato un po’ di supporto, quindi sì, sono davvero felice”, ha dichiarato Antonelli.
Nonostante la giovane età, il pilota italiano si dimostra già molto maturo, consapevole che dovrà scalare la vetta della Formula 1 con il suo ritmo, evitando passi falsi che potrebbero comprometterne l’ascesa. Il 2025 sarà per Antonelli un anno di apprendistato, in cui migliorare gradualmente le sue performance. Mercedes gli ha offerto una grande opportunità e Andrea Kimi non ha intenzione di sprecarla soccombendo alla pressione negativa.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team