F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Andrea Kimi Antonelli: non era pronto per la Formula 1?

Analisi approfondita della prima parte di stagione di Andrea Kimi Antonelli in Formula 1. Il giovane rookie Mercedes ha mostrato talento e momenti di grande brillantezza, ma anche alcune difficoltà dovute all’inesperienza e a problemi tecnici del team.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
9 Agosto 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
1
Andrea Kimi Antonelli, nel paddock di F1

Andrea Kimi Antonelli, pilota Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 è ufficialmente in vacanza e la pausa estiva, ci offre un momento per ripercorrere la prima parte di stagione. Lo facciamo attraverso il rendimento offerto in pista da team e piloti e volendo porre l’attenzione in casa, possiamo dedicarci a Ferrari e ad Andrea Kimi Antonelli.

In questo scritto, però, non vogliamo porre l’attenzione sul team di Maranello né sulle promesse infrante fatte ad inizio stagione. Ciò su cui vogliamo concentrarci, è la stagione disputata dal pilota diciottenne. Una prima parte di campionato di certo non costante e che ha diviso il paddock con domande del tipo: era pronto al debutto in F1 e soprattutto con un team come Mercedes? Proviamo a dare una risposta.

Kimi Antonelli è rookie della prima parte di stagione

Analizzando il suo inizio di stagione, Andrea Kimi Antonelli ha totalizzato 64 punti, che lo vedono 7° in classifica piloti, alle spalle di Lewis Hamilton. Di fatto, possiamo affermare che è il rookie della prima parte di campionato. Confrontando Antonelli con altri giovani talenti in griglia, come Isack Hadjar e Gabriel Bortoleto, entrambi distintisi in questa stagione, emerge un interessante confronto sulle diverse traiettorie di crescita.

Da un lato, il pilota francese #6 è entrato nelle grazie di Helmut Marko grazie alle ottime prestazioni alla guida della VCABR 02. Un andamento positivo, tanto da alimentare voci circa il suo passaggio in Red Bull per la stagione 2026. Il Brasiliano, invece, sta guidando una Sauber in ripresa, terminando costantemente in top 10 in qualifica, davanti al compagno di squadra Nico Hülkenberg.

Ma ci sono degli elementi, non di poco conto, che differenziano Antonelli dagli altri rookie. I suoi momenti più brillanti includono:

  • Rimonta sul bagnato in Australia, chiusa al 8° posto dietro George Russell;
  • Record di pilota più giovane a registrare un giro veloce in gara (Suzuka) e a conquistare una pole (Sprint a Miami);
  • Podio in Canada, sul terzo gradino per essere precisi.

Risultati importanti, ottenuti anche su piste mai affrontate prima, come Miami, dove ha dimostrato adattamento e determinazione.

​​Analizzando invece, il duello interno con George Russell, notiamo che perde sia in gara e in qualifica, vedendo l’inglese sempre davanti. Il #63 ha dalla sua anche una vittoria ottenuta in Canada, mentre entrambi hanno totalizzato due giri veloci in gara: Russell in Canada e Ungheria, mentre Antonelli in Giappone e Belgio. Un’analisi che, seppur approssimativa, vede George Russell più costante e dominante, mentre Kimi Antonelli ha mostrato momenti brillanti, ma ancora manca di consistenza.

Andrea Kimi Antonelli, pilota Mercedes
Andrea Kimi Antonelli ottiene la sua prima sprint pole

Kimi Antonelli e una stagione non tutta rose e fiori

Come accennavamo all’inizio, la prima parte di stagione non è stata costante, ma anzi, ci sono molti alti e bassi. E i bassi consistono negli errori effettuati, dettati sì dall’inesperienza – come giusto che sia – ma anche da parte del team.

Trovate un solo pilota che, nella sua stagione d’esordio, non abbia commesso sbagli. In queste gare, qualcuno ha paragonato il giovane talento di Bologna a Max Verstappen. E quanti errori ha commesso il #1 al mondo prima di diventare campione? Tanti. Eppure, sono serviti affinché potesse vincere quattro titoli mondiali.

Gli errori commessi da parte del team, non hanno permesso di far “brillare” i propri driver. Mercedes ha apportato aggiornamenti che non hanno dato i risultati attesi, tanto che in Ungheria ha abbandonato gli update introdotti prima di Spa-Francorchamps.

Quindi: Kimi non era pronto per la F1? La risposta è assolutamente sì, era pronto eccome. Pronto al debutto con Mercedes? In questo caso, invece, non c’è una risposta giusta o sbagliata. Sarebbe stato curioso vederlo in Williams, considerando le prestazioni crescenti ed il mancato feeling di Carlo Sainz.

Ma se l’intento è portare al successo il diciottenne bolognese, la risposta è affermativa. Il 2025 per molti è un anno di transizione in vista della prossima stagione, in cui avverranno cambiamenti importanti. All’interno di un team, non vanno sottovalutati elementi come la familiarità con l’ambiente e le dinamiche di squadra. Inoltre, il rapporto con Peter Bonnington – suo ingegnere di pista e meglio conosciuto come Bono – sembra solido, il che è solo un vantaggio per i prossimi anni.

Lewis Hamilton ed Andrea Kimi Antonelli
Lewis Hamilton si congratula con Andrea Kimi Antonelli

Lewis Hamilton: “Non ero pronto a 18 anni, ma Kimi Antonelli sì”

Andrea Kimi Antonelli, gode del sostegno di alcuni piloti all’interno del paddock. Primo fra tutti il suo team mate, chiaro, ma anche di campioni come Max Verstappen e Lewis Hamilton. E proprio il sette volte campione del mondo, al termine della gara in Belgio, ha rilasciato delle dichiarazioni in merito all’attuale driver Mercedes.

I media sono curiosi sul rapporto che si è creato tra i due e delle visite che Antonelli riceve da Hamilton nel paddock. “Gli faccio sempre sapere che ci sono per lui,” ha raccontato ai media.

“Penso sia sempre importante far capire alle persone che non sono sole. Così glielo faccio sapere, cercando di non invadere, di non intralciare in alcun modo, ma solo facendogli capire che può sempre contare su di me se ne ha bisogno” ha continuato il pilota Ferrari, per poi aggiungere: “anche se ha già intorno a sé un gruppo di persone straordinario”.

Prendendo se stesso come riferimento, Hamilton ha sottolineato quanto bene Antonelli abbia iniziato la stagione, aggiungendo che ora si tratta solo di costruire esperienza sulle solide basi del suo talento.

“Ha 18 anni. Voglio dire, io non ero pronto a 18 anni,” afferma il driver di Stevenage. “Lui chiaramente lo è, perché ha fatto un ottimo lavoro quest’anno, in particolare nella prima metà di stagione, per come è salito subito in macchina”.

E ha aggiunto: “Quindi è chiaro che abbia il talento, e ora è solo una questione di esperienza. È molto difficile quando vuoi avere successo, con tutta la pressione e tutto il resto: a volte è difficile da gestire. Ma penso che stia facendo davvero, davvero bene, ed è un ragazzo fantastico.”

Crediti foto: Formula 1

Tags: Andrea Kimi AntonelliFormula 1Lewis HamiltonNews
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Il futuro di Cadillac tra Bottas e Perez. Ma spunta il nome di Dunne

Il futuro di Cadillac tra Bottas e Perez. Ma spunta il nome di Dunne

Formula 1 2026

Formula 1 2026: si configura lo scontro Ferrari - Mercedes?

Comments 1

  1. Stefano says:
    2 mesi ago

    Anche Hamilton non era pront…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica