F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Andrea Kimi Antonelli: bocciatura preventiva. E preconcetta

Andrea Kimi Antonelli debutta in Formula 1 con Mercedes, suscitando dibattiti spesso infuocati. Montoya avverte circa le difficoltà, ma il giovane talento italiano ha mostrato grandi capacità di adattamento che possono fare la differenza nell’approccio alla massima serie

Dario Sanelli by Dario Sanelli
4 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli in visita alla factory Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il campionato del mondo di Formula 1 2025 sarà ricco di storie da vivere e raccontare. Tra queste, spicca certamente quella di Andrea Kimi Antonelli, che ha i contorni di una vera e propria favola. Parliamo di un giovane pilota, diventato maggiorenne solo ad agosto, che ha scalato le serie propedeutiche con una velocità impressionante.

Tra vittorie clamorose e salti di categoria inattesi, il bolognese si è trovato al posto giusto nel momento giusto: nella Mercedes rimasta orfana di Lewis Hamilton, che proprio in questi giorni continua il suo percorso di adattamento alla Ferrari. Anche questa sarà una storia tutta da seguire.

Il dibattito su Antonelli è molto acceso, vivo. E non solo in Italia. Vedere un pilota con così poca esperienza al volante di una monoposto appartenente a un team strutturato e ambizioso è comprensibilmente motivo di grande interesse. Per questo, i commenti sulla nuova sfida non mancano.

Tra le voci più autorevoli si è aggiunta quella di Juan Pablo Montoya, ex pilota di IndyCar e Formula 1, ricordato per il suo stile di guida aggressivo e coraggioso, che spesso lo ha portato a commettere errori. Forse proprio per questo motivo, il colombiano ha voluto mettere in guardia sulle possibili difficoltà che Antonelli potrebbe incontrare nel suo anno di debutto.

Verstappen Mercedes
Juan Pablo Montoya

Andrea Kimi Antonelli e le preoccupazioni di Montoya

“Per Kimi sarà difficile essere all’altezza delle aspettative. È abbastanza veloce per ottenere buone prestazioni, ma con la velocità arrivano anche gli incidenti. Si dice che ne abbia già fatti con le vecchie monoposto. Lo vedo però molto concentrato nell’affrontare questa sfida e, se riuscirà a tenere sotto controllo le emozioni, capendo che servirà del tempo, allora potrà gestire la pressione”, ha dichiarato Montoya a Speedweek.

Ma non finisce qui: “Se vai in pista con l’idea di battere tutti, la situazione ti si può ritorcere contro molto rapidamente. Qualcuno dovrà gestirlo e suggerirgli di andarci piano. Ha tempo per crescere e non deve necessariamente mettersi in situazioni difficili. Potrebbe accadere, perché ha dimostrato di essere veloce ma anche incline all’errore”.

Un giudizio forse troppo severo, basato principalmente sull’errore che Antonelli ha commesso a Monza durante il primo turno di prove libere, quando aveva sostituito George Russell. Ma in quella circostanza vanno considerate anche le attenuanti, che pesano: il pilota esordiva davanti al pubblico di casa e il team gli aveva chiesto di spingere subito per trovare il limite della W15, una monoposto che di fatto non aveva mai avuto l’opportunità di guidare.

Antonelli Mercedes
Il mesto epilogo del debutto di Andrea Kimi Antonelli a bordo della Mercedes W15 nelle prime libere del Gp d’Italia

Si trattava quindi di un test per valutare al meglio una vettura impegnata in un campionato in corso. Parlare di fallimento per Antonelli sarebbe eccessivo, così come appaiono forse esagerate le osservazioni di Montoya. Ciò che il giovane italiano ha già dimostrato è una straordinaria capacità di adattamento alle diverse categorie, come sottolineato da Luca Baldisserri ai nostri microfoni. È dunque plausibile pensare che anche nel prossimo Mondiale il bolognese proseguirà il suo percorso di crescita, evitando colpi di testa ed errori grossolani.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1Juan Pablo MontoyaMercedesNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ferrari: rosso ciliegia per il 2025

Ferrari: rosso ciliegia per l'abbigliamento 2025

Zak Brown: la rinascita di McLaren e il sogno di scrivere il prossimo capitolo della F1, ispirandosi a Ron Dennis

F1 2025: McLaren prevede lotta serrata al vertice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica