F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Andrea Kimi Antonelli – Mercedes: una scelta a lungo ponderata

Per il post Hamilton Toto Wolff ha valutato diversi nomi per poi puntare sul talento italiano.

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes Antonelli

Andrea Kimi Antonelli e Toto Wolff si confrontano nel paddock

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con l’addio annunciato di Lewis Hamilton a fine 2024, la Mercedes si è trovata davanti a una delle decisioni più complesse della sua storia recente: chi sarà il suo erede? Secondo quanto emerso dall’ultima stagione di “Drive to Survive“, Toto Wolff ha valutato attentamente diversi nomi prima di optare per il giovane Andrea Kimi Antonelli. Tra i candidati figuravano piloti di primissimo livello come Carlos Sainz, Fernando Alonso e persino Max Verstappen.

Antonelli – Mercedes: una scelta non semplice

L’episodio della serie Netflix dedicato alla ricerca del successore di Hamilton offre uno sguardo privilegiato sulle discussioni interne al team. In una scena chiave, Toto Wolff e sua moglie Susie Stoddart analizzano le possibili opzioni, lasciando intendere che la decisione non è stata immediata né scontata.

Fin dai primi giorni dopo la notizia dell’addio di Hamilton, Wolff ha dichiarato che il primo nome a cui ha pensato è stato quello di Antonelli, considerato il “pupillo” del programma giovani di Mercedes. Tuttavia, l’episodio della serie TV rivela come, in quel momento, il pilota italiano non sia stato menzionato nelle prime valutazioni del team.

Kimi Antonelli durante i test in Bahrain

Mercedes, le alternative considerate: Sainz, Alonso e Verstappen

Dai dialoghi tra Toto e Susie Wolff sono emersi i nomi di Carlos Sainz e Fernando Alonso come possibili candidati. “Cosa farà Carlos Sainz?“, si chiede Susie. “Dovremmo considerarlo, ha fatto ottime gare“, risponde Toto, confermando l’interesse per lo spagnolo.

Anche Alonso entra nella conversazione, sebbene la sua età venga considerata un ostacolo per un progetto a lungo termine. “Il suo ritmo in gara è ancora ottimo“, osserva Toto. “Ma non inizierai una nuova era con un contratto a lungo termine per Fernando, sarebbe solo una soluzione provvisoria“, replica Susie, sollevando dubbi sulla sostenibilità della scelta.

Tra i nomi presi in considerazione c’è anche Max Verstappen. Wolff ammette di averlo valutato come prima opzione, ma il dominio del pilota olandese in Red Bull e la sua situazione contrattuale hanno reso difficile qualsiasi trattativa. “Se vinci tutte le gare, non c’è motivo di andarsene“, sottolinea Susie, interrompendo il marito mentre riflette sulla possibilità di ingaggiarlo.

Un dettaglio interessante emerge dalle parole di Wolff: in passato aveva promesso a Hamilton di non contattare Verstappen, probabilmente per rispetto della rivalità nata nel 2021. Tuttavia, con l’addio ormai certo del sette volte campione del mondo, le dinamiche sono cambiate e Toto si è sentito libero di esplorare ogni opzione, incluso un tentativo per portare Verstappen in Mercedes.

Toto Wolff e Max Verstappen
Toto Wolff parla con un giovane Max Verstappen vestito con i colori della Toro Rosso

Mercedes – Russell e Antonelli: il 2025 sarà decisivo poiché nulla è scontato

Anche se quelle di Drive to Surive sono ricostruzioni fatte in favore di spettacolo, ciò che emerge è piuttosto aderente al vero. Alla fine, la scelta è ricaduta su Antonelli, una scommessa che rappresenta una visione a lungo termine per il team. Tuttavia, la posizione del giovane pilota italiano e di George Russell non è del tutto sicura. Se Verstappen dovesse decidere di lasciare la Red Bull per la Mercedes nel 2026, uno dei due dovrà fargli spazio.

Il 2025 si preannuncia quindi come una stagione cruciale per entrambi. Russell dovrà dimostrare di poter essere il leader della squadra e dovrà guadagnarsi il rinnovo perché il contratto del pilota di King’s Lynn scade proprio al termine del mondiale che scatterà tra meno di sette giorni, in Australia.

Antonelli, dal canto suo, avrà l’opportunità di consolidare la sua posizione in una stagione che deve essere di crescita ma nella quale, inutile girarci intorno, un occhi ai risultati verrà dato da chi è chiamato a decidere. Mercedes ha scommesso sull’italiano e si attende che questi ripaghi con un cammino convincente. Insomma, non si chiedono miracoli ma che il pilota getti le basi per un futuro solido. 

Lo spettro di Max Verstappen continua a volteggiare su Brackley. Le non escludibili difficoltà della Red Bull nel prossimo mondiale e le incognite relative a un 2026 in cui il team costruirà in casa i V6 turbo-ibridi potrebbero rendere più corposa la candidatura del quattro volte iridato che, è bene ricordarlo, ha chiesto e ottenuto che nel suo contratto – che spira a fine 2028 – vi sia una clausola rescissoria che non fa dormire sonni sereni a Christian Horner. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: Andrea Kimi AntonelliCarlos SainzF1Fernando AlonsoMax VerstappenMercedesNewsSusie StoddartToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Imola

F1 - Imola si prepara al grande evento: nuove strutture e qualche sorpresa meno gradita

Gp Las Vegas qualifiche Ferrari

S.O.S. Circuiti: la natura è la miglior alleata di Liberty Media

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica