F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Andrea Kimi Antonelli: bilancio di inizio anno

Antonelli, nei suoi primi sei GP al volante della Mercedes W16, ha convinto gli osservatori. Quali sono stati i punti forti? E quali gli aspetti da migliorare? L’analisi di James Hinchcliffe

Redazione by Redazione
11 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli bacia l'halo della sua Mercedes W16

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A soli 18 anni, Andrea Kimi Antonelli ha già infranto le convenzioni. Mentre i suoi coetanei sono alle prese con la scuola, il pilota italiano ha già trovato spazio tra i protagonisti del Mondiale di Formula 1, sorprendendo addetti ai lavori e tifosi per la freddezza e la capacità di adattamento alla massima serie. Dopo sei Gran Premi e due Sprint, l’alfiere della Mercedes è sesto nella classifica piloti, a cinque lunghezze da Charles Leclerc e davanti a Lewis Hamilton, il campione a cui è succeduto a Brackley.

Un contesto non banale, considerando che il giovane bolognese ha disputato meno gare dei suoi illustri colleghi e non ha ancora un’esperienza comparabile ai veterani del campionato. Per valutare oggettivamente il suo impatto nella massima serie, il sito ufficiale della F1 ha chiesto a James Hinchcliffe – ex pilota IndyCar e oggi voce tecnica nei paddock – di tracciare un bilancio del primo trimestre stagionale di Antonelli, esprimendo giudizi alle aree chiave della sua performance. A seguire le sue valutazioni.

GP Miami 2025
GP Miami 2025 – Andrea Kimi Antonelli durante la Sprint Qualifying

Andrea Kimi Antonelli – Qualifiche

Nel confronto diretto con George Russell, che vive uno dei momenti più brillanti della sua carriera, Antonelli ha saputo ritagliarsi spazio con prestazioni in costante crescita. Il weekend di Miami ha rappresentato una svolta: pole position nella Sprint e terzo tempo in griglia per il GP, dimostrando una progressione evidente nel corso delle sessioni. La capacità di migliorare sistematicamente i tempi tra Q1, Q2 e Q3 è un tratto distintivo che raramente si osserva in un esordiente. Se nelle prime gare il distacco da Russell in qualifica si aggirava intorno ai quattro decimi, in Florida è sceso a circa 0.25. Numeri che giustificano una valutazione positiva.

Andrea Kimi Antonelli – Passo gara

È il comparto in cui l’inesperienza si manifesta con maggiore evidenza. Antonelli ha mostrato una buona sensibilità nella gestione delle gomme, aspetto cruciale nell’era attuale della F1, ma non sempre è riuscito a coniugare questo aspetto con una costanza di ritmo adeguata alla parte alta della griglia. Nonostante alcuni GP positivi, come Suzuka, dove ha mantenuto il contatto con Russell fino al traguardo, il bilancio resta parziale: in nessuna occasione ha preceduto il compagno di squadra sotto la bandiera a scacchi. Il potenziale è evidente, ma servono chilometri e gare per trasformarlo in continuità.

Kimi Antonelli al box Mercedes

Andrea Kimi Antonelli – Condotta di gara

Nel traffico e nei corpo a corpo, Antonelli ha già dimostrato doti superiori alla media. L’Australia, in particolare, ha offerto spunti spettacolari: sorpassi decisi in condizioni difficili e un controllo della vettura maturo. Colpisce la sua pulizia nelle manovre e l’assenza di errori banali o contatti evitabili, frequenti tra i rookie. Alcune sbavature sotto pressione, costate posizioni, sono comprensibili in questa fase del percorso. Kimi sta ancora imparando a conoscere i comportamenti e le abitudini degli avversari nelle fasi più ravvicinate di gara, ma la base tecnica e mentale è solida.

Andrea Kimi Antonelli – Tenuta mentale

È forse l’aspetto che più ha colpito Hinchcliffe nella sua valutazione. Approdare in Formula 1 alla guida di una Mercedes, con un compagno come Russell e sulle orme di Lewis Hamilton, rappresenta una pressione quasi ingestibile. A questo si somma l’eredità di un’investitura pesante: Antonelli è stato indicato da molti come il “nuovo Verstappen”, la risposta tardiva di Toto Wolff al talento sfuggito nel 2014. Nonostante ciò, il giovane italiano ha mantenuto un approccio lucido e costruttivo, senza lasciarsi travolgere né dai momenti favorevoli né da quelli più difficili. Mantiene una determinazione costante e un’attitudine al lavoro fuori dal comune per un pilota alla prima stagione.

Andrea Kimi Antonelli
Andrea Kimi Antonelli, pole sitter della Sprint Race di Miami

Andrea Kimi Antonelli – Aspetti da affinare

Le aree da migliorare sono poche ma chiare. In qualifica, il gap da Russell – seppur in riduzione – resta un metro di paragone fondamentale. In gara, la gestione del ritmo e l’efficacia sul lungo periodo richiedono un’ulteriore fase di maturazione, che potrà arrivare solo con l’accumulo di esperienza reale in pista. Nulla che preoccupi, anzi: il livello finora espresso da Antonelli è talmente alto da rendere legittime anche aspettative più severe.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1MercedesNews
Redazione

Redazione

Next Post
calendario FIA WEC 2026

Ferrari, doppietta d’oro a Spa: il trio della 499P #50 guarda a Le Mans con fiducia

Ferrari Imola

Che mestizia in Ferrari: a Imola per giocare ancora in difesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica