F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il rischio Antonelli: Mercedes tra coraggio e incertezza

Dopo l’acuto canadese, Andrea Kimi è stato protagonista di un GP d’Austria da dimenticare. Nel duello interno non riesce ad imporsi e il processo di maturazione sembra svilupparsi un po' troppo lentamente 

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli, Mercede-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Certe scommesse si fanno col cuore. Altre, con la testa. Raramente le due cose coincidono. E quella che Mercedes ha compiuto con Andrea Kimi Antonelli si trova esattamente al confine di questo incerto territorio emotivo. A 18 anni, il ragazzo di Bologna ha ricevuto uno dei regali più preziosi e insieme più pesanti che il motorsport possa offrire: un sedile ufficiale nella squadra otto volte campione del mondo costruttori. Ma dopo undici gare, la domanda è lecita: era davvero pronto?

Lo scivolone al Red Bull Ring – un errore tanto ingenuo quanto roboante – non ha fatto altro che accelerare una riflessione già in corso tra i corridoi di Brackley. L’incidente con Max Verstappen, che con generosità ha scelto la via del perdono, ha mostrato senza veli i limiti attuali del giovane italiano. Limiti naturali, verrebbe da dire, ma che nel contesto spietato della Formula 1 moderna possono costare molto caro. Non solo in termini di punti, ma di credibilità, strategia e visione.

Gp Austria 2025, Verstappen: un'uscita di scena che sa di resa
Max Verstappen ascolta la versione di Andrea Kimi Antonelli

Questa storia comincia nel febbraio del 2024, con il terremoto Lewis Hamilton. Il sette volte campione annuncia il suo addio e spiazza tutti, incluso Toto Wolff. Ferrari è la sua nuova casa (e anche in questo caso ci sarebbero da fare profonde riflessioni sulla bontà dell’operazione). La Stella a Tre Punte, all’improvviso, si ritrova senza il suo totem. Inizia la caccia al successore. Si parla di Verstappen, si sogna l’impossibile, si soppesano alternative: Sainz, Bottas, Ocon. E poi la scelta: Andrea Kimi Antonelli. Un figlio del vivaio Mercedes. Un salto nel vuoto, ma con gli occhi chiusi e la fede cieca nella propria creatura.

Andrea Kimi Antonelli è stato gettato troppo presto nella mischia?

Diversamente da George Russell, che ha atteso pazientemente il suo turno alla Williams, apprendendo, sbagliando, maturando in Williams, Antonelli riceve il passaporto per l’élite direttamente dalla Formula 2. Nessun passaggio intermedio. Nessuna gavetta nella retroguardia della massima serie. Il battesimo del fuoco, subito, con addosso la tuta di uno dei team più importanti e ambiziosi al mondo.

E qui si apre il grande interrogativo. Antonelli ha talento, visione, una sensibilità di guida che a tratti incanta. Il podio in Canada, la rimonta furiosa in Australia, lampi di classe pura. Ma il confronto con Russell è impietoso: 83 punti di distacco, cinque podi contro uno, una vittoria netta a Montreal. George non è più solo il giovane promettente degli anni scorsi: oggi è il faro della Mercedes, il pilota di riferimento, la certezza.

Quella che per Antonelli è ancora un percorso di apprendimento – fatto di errori, di adattamento, di coraggio e tentativi – per Russell è già routine da eseguire ad alta quota. E questo squilibrio tecnico ed emotivo pesa, anche strategicamente, su un team che cerca di ricostruirsi dopo l’epopea Hamilton.

Eppure, sarebbe sbagliato giudicare Antonelli con lo stesso metro dei veterani. Non si può dimenticare che è ancora un diciottenne. Che ha debuttato contro i migliori piloti del mondo, con la pressione di chi deve dimostrare ogni domenica di non essere lì per caso. Il suo potenziale è enorme, e i segnali non mancano. Ma va coltivato, protetto, istruito. Non bruciato.

Mercedes Antonelli
Andrea Kimi Antonelli e Toto Wolff si confrontano nel paddock

Wolff lo sa. Lo ha scelto, e ora dovrà accompagnarlo. Ma nel frattempo, il futuro resta una pagina ancora tutta da scrivere. Nessuno dei due piloti Mercedes è formalmente confermato per il 2026. Le voci di un possibile approccio a Verstappen non si sono mai realmente spente. E in questa stagione che ha già mostrato di saper riscrivere le gerarchie, nulla può essere escluso.

Mercedes, oggi, vive in equilibrio tra passato e futuro. Ha in mano un pilota maturo, affamato e solido come Russell, e un talento ancora acerbo, ma scintillante, come Antonelli. Due traiettorie diverse, due destini che si incrociano nella stagione forse più delicata della recente storia della Stella a Tre Punte.

Il rischio fa parte del gioco. Ma a volte, per vincere, serve anche saper aspettare. Antonelli è una promessa. Resta da capire se Mercedes, nel frattempo, avrà il tempo – e la pazienza – di vederla sbocciare.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

Ferrari, si apre la successione a Fred Vasseur: i nomi

Mercedes livrea

Gp Gran Bretagna - Mercedes cambia look per celebrare passato, presente e futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica