F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Ruote coperte

ANALISI WEC – Tanti protagonisti nella LMGT3

Ferrari in crescita e pronta al riscatto, Porsche che si vuole confermare al vertice, Ford che vuole dimostrare la bontà della Mustang GT3, Lexus che aspetta la nuova GT3. Questi sono solo alcuni dei temi più caldi in vista della stagione 2025 del FIA WEC

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
16 Febbraio 2025
in Ruote coperte, WEC
Tempo di lettura: 6 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Analisi WEC – La prima stagione della classe LMGT3 del FIA WEC, riservata a vetture di classe GT3, si è conclusa lo scorso anno con la 8 Ore del Bahrain, vinta dalla Ferrari di Vista AF Corse, che nelle ultime gare dell’anno ha mostrato una grande crescita, sia con la #55 che con la #54. I Titoli sono andati invece alla Porsche 992 GT3 R di Manthey Pure Rxcing, che ha concluso tutte le gare sul podio ad eccezione di Le Mans e Sakhir.

Sicuramente una grandissima stagione, che è andata a coronare il trio Bachler-Malykhin-Sturm, con una costanza micidiale che ha di fatto annichilito la concorrenza. In seconda posizione troviamo la sorella #91, di Lietz-Schuring-Shahin, schierata sempre da Manthey ma in collaborazione con EMA Motorsport. Questi ultimi hanno avuto sicuramente un rendimento più altalenante, culminato con la vittoria alla 24 Ore di Le Mans. Andiamo a vedere nel dettaglio come si presenterà il costruttore tedesco al via di questa stagione, sempre più vicina.


ANALISI WEC – Manthey si ripresenta con la 992 assieme alle Dame

Manthey Racing ha confermato l’impegno anche per quest’anno, schierando una vettura che verrà portata in pista dal trio Hardwick-Lietz-Pera. Questa line up non è affatto inedita: infatti, nella Asian Le Mans Series attuale, proprio loro tre si trovano in seconda posizione in classifica, con due gare alla fine della stagione. Questo li aiuterà molto, visto che tra pochi giorni saranno impegnati in occasione dei test pre-stagionali in Qatar.

Riccardo Pera, italianissimo, ha già gareggiato sulla 992 GT3 R, sempre nella serie asiatica, e per questo l’equipaggio della #92 si conferma di altissimo livello. Un’altra novità per quanto concerne Porsche sarà il ritorno delle Iron Dames, già con la GT3 R nell’ELMS la passata stagione. Le Dame non saranno, inoltre, le stesse del 2024: nell’equipaggio #85 si confermano Frey e Gatting, assieme a Martin, militante con l’omonimo team nella Michelin Le Mans Cup.

La Manthey 1st Phorm sarà sicuramente la favorita al Titolo, vista la campagna vincente del 2024. Nonostante l’equipaggio ad inizio stagione non fosse considerato tra i migliori del lotto, essi hanno confermato l’importanza dei piloti bronze presenti nell’equipaggio. Alla fine sono quest’ultimi coloro che decidono il destino della squadra, visto che sono proprio l’anello più debole.

Anche per quanto concerne gli pneumatici: il WEC utilizza le Good Year, a differenza del GT World Challenge che usa le Pirelli, o di altri campionati a ruote coperte mondiali ed europei, molto gettonati dai Gentlemen Drivers che hanno bisogno di fare esperienza in pista. La vettura si è comportata molto bene su diverse tipologie di tracciati, un test importante per tecnici e piloti.

Dalle superfici molto abrasive del Bahrain ai dossi e cordoli alti di COTA, Imola e San Paolo. Molto sarà anche ovviamente deciso dal BoP, sempre più determinante nelle competizioni GT e prototipi, come anche visto con la 296 GT3 in occasione della 24 Ore di Daytona, pesantemente penalizzata in rettilineo e preclusa dalla lotta per la vittoria, nonostante sia rimasta nel lead lap fino alla fine delle 24 ore.


ANALISI WEC – AF Corse ha il potenziale per il Titolo Piloti

Coloro che hanno mostrato i progressi migliori nel 2024 sono stati sicuramente gli italiani di Vista AF Corse. La squadra emiliana ha mostrato un andamento in ascesa negli ultimi due round dell’anno, al Fuji e in Bahrain, entrambi vinti dalle vetture italiane. La 296 GT3 ha mostrato, finalmente, il suo vero potenziale, dopo le prime gare del Mondiale passate in sordina.

La #55, di Rovera-Mann-Hierau ha concluso la stagione al terzo posto, dietro solamente al binomio Porsche-Manthey. Spicca su tutte la prestazione alla 8 Ore del Bahrain, conclusa sul gradino più alto del podio. La 296 ha mostrato ottime doti nella gestione del degrado gomma, su una pista ad alta abrasività come quella di Sakhir.

La #54, di Rigon-Castellacci-Flohr, invece si è ritrovata al settimo posto, con un andamento sicuramente più altalenante della sorella. La costanza è una delle chiavi del campionato, in cui a causa del BoP si è obbligati a fare bene ogni qualvolta che non si ha la vettura per vincere.

La squadra di Amato Ferrari sembra aver fatto un passo in avanti nella comprensione della vettura, che comprende anche la confidenza che i piloti bronze e silver mostrano alla guida. Rigon e Rovera, i due ufficiali provenienti da Maranello sono fondamentali nello svolgimento dei weekend di gara, portando molta esperienza e dati ai tecnici.

La trasferta di Daytona è esplicativa degli “azzoppamenti” causati dal BoP, con Rigon che ha più volte parlato del potenziale della vettura, molte volte appunto “strozzata” dal Balance of Performance, in modo da lottare ad armi pari con altre auto.

Un aspetto su cui essa è molto spesso penalizzata è la velocità sul dritto, che però non pare essere un problema tecnico figlio del progetto di Cannizzo: infatti, per esempio, in occasione della 24 Ore del Nurburgring, la 296 di Frikadelli Racing era la più veloce delle GT3 sul lungo rettilineo che unisce il Nordschleife al tracciato Grand Prix, più volte paragonata anche alle GT Cup.

Nel 2026 secondo quanto riportato da Coletta, dovrebbe debuttare il pacchetto Evo della vettura, ormai arrivata al suo terzo anno di attività. Quest’anno sarà una grande occasione per gli uomini del Cavallino Rampante, sia per quanto riguarda la LMGT3 che per la classe regina, la Hypercar.


ANALISI WEC – In casa Lexus si aspetta il 2026

Le due Lexus RC F GT3 saranno presenti nella griglia del FIA WEC probabilmente per l’ultima volta nel 2025, con la nuova vettura GT3 della casa giapponese pronta al debutto la prossima stagione. I tecnici Toyota hanno lavorato molto in sessioni di test in vari tracciati, come Spa o al Nurburgring, in modo da avere più dati a disposizione possibili per l’esordio della vettura.

Per il 2025 Akkodis ASP Team si presenta con un equipaggio rinnovato, con molti bronze con esperienza nelle ruote coperte. Uno di essi è Răzvan Umbrărescu, rumeno e proveniente dall’ADAC GT Masters e dal GT World Challenge con la Aston Martin Vantage GT3 Evo di ComToYou Racing, già con un passato assieme ad Akkodis.

La Lexus GT3 in attesa del suo debutto nel 2026

Assieme a lui, sulla vettura #87 salirà l’espertissimo e veloce Josè Maria Lopez, e Clemens Schmid, militante nel DTM con la McLaren 720s GT3 Evo di Dorr Motorsport. Sulla sorella, la #78 saranno presenti Ben Barnicoat, uno dei piloti con più esperienza con la RC F GT3, maturata nell’IMSA assieme a Vasser Sullivan, Finn Gehrsitz, proveniente dall’ELMS, e Arnold Robin.

Sicuramente sono delle line-up che fanno un effetto minore rispetto a quelle di AF Corse o Manthey, ma vedremo come se la caveranno, con una vettura che ormai ha pienamente superato il suo periodo di attività.

Il giapponese Ritomo Miyata, militante nella Formula 2 sotto l’ala di protezione di Toyota, ha provato la RC F GT3 in più occasioni, sempre nell’IMSA, e ha parlato di come la vettura giapponese abbia a disposizione moltissima downforce, probabilmente il suo punto di forza, ma che molte volte viene strozzato dal BoP.


ANALISI WEC – Anche Proton si presenta con degli equipaggi profondamente rivisti

La Mustang GT3 viene dalla prima vittoria in carriera, avvenuta in occasione della 24 Ore di Daytona. La vettura americana si era confermata molto veloce negli allunghi, come dimostrato in altre serie, come nel GT World Challenge, ma carente nelle sezioni guidate, dove veniva spesso surclassata da altre vetture.

La Mustang è stato sin dall’inizio un progetto molto ambizioso, sicuramente con delle forme poco consone per una vettura da corsa, ma che ha mostrato un buon potenziale sin dall’inizio. La scelta di Audi di porre fine al suo programma nelle ruote coperte ha aperto molte possibilità a Ford di ampliare la sua lista di piloti ufficiali, con cui sviluppare la vettura.

Hanno debuttato nella Factory Drivers list piloti come Dennis Olsen, Cristopher Mies, Ticknell, Rockenfeller, Vervisch, Priaulx e Barker. Sicuramente hanno aiutato molto la squadra americana nello sviluppo della Mustang GT3, vista la loro esperienza maturata nel mondo GT.

Per il 2025 Proton Compeitition schiera nelle line-up del WEC gli ufficiali Olsen, sulla #88 e sulla #77 Ben Barker. Sulla vettura prima citata saliranno anche Bernardo Sousa e Ben Tuck, già alla guida in occasione della Asian Le Mans Series. Sulla #77, invece saliranno Gattuso, con esperienza nelle Lamborghini Super Trofeo e Levorato.

L’accoppiata tedesco-americana si propone come obiettivo quello di fare bene, vista l’esperienza accumulata sulla Mustang GT3. La line-up della #88 è molto solida, e sembra avere le carte in regola per giocarsela con i grandi, BoP permettendo.

L’impegno di Ford nel mondo GT è sempre più grande, con HRT, squadra storicamente affiliata a Mercedes, pronta a debuttare con le Mustang GT3 sia nel DTM, nella NLS, nel GT World Challenge e nell’ADAC GT Masters.

Qua termina la parte 1 del nostro approfondimento sulle LMGT3, aspettando con ansia il Mondiale Endurance 2025, sempre più vicino, e sempre più affollato.

Tags: WEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
hungaroring gp ungheria f1

Hungaroring: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio d'Ungheria

La Formula 1 nel futuro di Gabriele Minì

La Formula 1 nel futuro di Gabriele Minì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica