Si è concluso il Prologo del FIA WEC, che precede la settimana in cui si apriranno le danze vere e proprie della stagione 2025. Gli spunti arrivati grazie al live timing sono molto interessanti, sia per la classe Hypercar che LMGT3. In quest’ultima sembra che finalmente la Ferrari 296 GT3 sia in grado di esprimere il suo potenziale, concludendo con una doppietta l’ultima sessione di prove.
FIA WEC, Prologo LMGT3: Ferrari e Corvette partono bene
La #21 di Mann-Heriau-Rovera ha preceduto di pochi millesimi la #54 di Flohr-Castellacci-Rigon, comunque confermando come le due vetture italiane siano in spolvero. Nonostante la P17 sia stata scelta come mappatura motore, le due 296 si sono distinte anche nel passo gara, girando molto costantemente sull’1:55 e 1:56. A mancare è stato maggiormente Thomas Flohr, arrivando ad effettuare giri anche a +4.0 secondi dagli avversari.
I Gentlemen Drivers rimarranno sempre una variabile nelle gare, che possono sia distruggere che creare ottimi risultati. In una classe che pullula di piloti bronze e silver averne uno veloce e costante si capisce come possa essere il “game changer” come dicono in Inghilterra. Un po’ come fatto da Corvette sulla #33, con Ben Keating, vincitore della 24 Ore di Le Mans sempre con Corvette nel 2023.

La line-up della vettura appena citata è molto, molto buona, se consideriamo anche gli altri equipaggi del campionato. Avere un ufficiale come Juncadella, ormai con molta esperienza maturata sulla Z06 GT3.R tra IMSA e WEC aiuta molto i tecnici americano, con una vettura che sin da subito ha mostrato molto potenziale da estrarre.
Lo scoro anno le due Z06 GT3.R hanno mostrato buoni passi in avanti nella 8 Ore del Bahrain, il che li rende d’obbligo tra i papabili protagonisti della gara di settimana prossima. Tutto ciò BoP permettendo: in settimana è altamente verosimile che assisteremo a dei cambiamenti delle tabelle, in modo da appiattire il più possibile il potenziale delle vetture.
FIA WEC, Prologo LMGT3: McLaren, Lexus e Aston Martin si confermano in top-10
Ad aver sorpreso, anche se si tratta solamente di un Prologo, è stata Lexus. La RC F GT3 è rimasta nella top-10 costantemente nel corso delle sessioni, il che fa da presagio a una possibile presenza della vettura giapponese nella lotta per il podio. Assieme a loro anche McLaren si conferma solida, con United Autosport che vuole dimostrare ancora una volta i progressi fatti nel 2024.

La doppietta nelle qualifiche della 8 Ore del Bahrain infondono fiducia nel progetto americo-inglese, che si presenta con una line-up rinnovata. Darren Leung e Sean Gelael, provenienti dalle BMW di WRT, potranno dare molte informazioni utili alla squadra americana, vista la “potenza” della squadra belga nel panorama GT.
La Vantage GT3 ha concluso la quarta sessione del Prologo in terza posizione, pochi millesimi alle spalle della Ferrari #54. La vettura di Ian James si conferma buona, mostrando un buon tempo in vista dell’inizio della stagione. La vittoria alla 6 Ore di COTA dimostra il potenziale dell’equipaggio e della Vantage, probabilmente con il BoP peggiore assieme alle 296 GT3.
FIA WEC, Prologo LMGT3: BMW, Porsche e Mercedes rimangono quiescenti
Ad essere mancate all’appello sono state forse tra le due più attese, Porsche e BMW. I due costruttori tedeschi hanno mostrato delle buone prestazioni nel 2024, ed erano chiamate proprio questa stagione a mostrare la loro esperienza e, per chi ha dominato, riproporre la sua potenza.
Probabilmente entrambe le parti si sono nascoste, forse praticando del sandbagging, in modo da evitare delle ulteriori penalizzazioni a livello del BoP. Un gioco molto praticato nelle competizioni GT, come da Porsche alla 24 Ore di Daytona del 2023, a cui però andò molto male.

La #92 può vantare uno degli equipaggi migliori del campionato, con Pera, Hardwick e Lietz che saranno molto importanti nel corso della stagione. Tutti e tre i piloti sono molto veloci, con a disposizione anche il riscontro della Asian Le Mans Series, conclusa al secondo posto, dietro all’altra Manthey.
Le Mercedes AMG GT3 Evo di Iron Lynx sono partite certamente un passo indietro rispetto alle altre vetture già presenti nel Mondiale, con la #60 e la #61 che hanno concluso la quarta sessione di test in quindicesima e undicesima posizione. L’abbinata italo-tedesca dalle parole di Andrea Piccini sembra procedere bene, con Mercedes e Iron Lynx che procedono nella stessa direzione. I sensori probabilmente non sono un problema per loro, vista anche l’esperienza maturata in IMSA.
FIA WEC, Prologo LMGT3: inizio da dimenticare per Proton e la #10 di Racing Spirit of Léman
Ad essere totalmente assenti dai riflettori sono state le due Proton, con la #77 protagonista di uno sfortunato episodio che l’ha vista rimanere senza cofano anteriore a causa di un incendio, lasciando la #88 sola in pista per la raccolta di dati.
Anche la #10 di Racing Spirit of Léman è stata vittima di un incidente, che ha danneggiato pesantemente le barriere, fermando la sessione con una bandiera rossa. Il pilota alla guida era Derek DeBoer, già con l’omonima squadra e vettura l’anno scorso nella European Le Mans Series.
Non ci resta altro che aspettare mercoledì, in attesa anche delle modifiche sul BoP che ACO e FIA riterranno opportuno apportare.