F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Analisi Tecnica Joker 2026 – Novità per Porsche, Cadillac, BMW e Acura

Cadillac, Porsche, BMW e Acura si sono presentate ai Daytona Sanctioned Test con delle novità - aerodinamiche e non - spendendo più o meno Joker grazie alla nuova omologazione

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
17 Novembre 2025
in Approfondimenti, News, WEC
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Illustrazione della BMW aggiornata - Chiara Avanzo

Illustrazione della BMW aggiornata - Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I costruttori presenti nella classe regina dell’IMSA (esclusa Aston Martin) hanno portato in pista, in occasione dei consueti test di fine anno a Daytona, degli aggiornamenti più o meno importanti. (Quasi) tutte le vetture hanno subito aggiustamenti aerodinamici, molto spesso combinati a modifiche meccaniche, sfruttando l’omologazione necessaria a Windshear.

Analisi Tecnica Joker 2026 – Porsche aggiorna la 963 col quarto Joker

Porsche non ha rinunciato ad aggiornare ulteriormente la 963, ormai arrivata al suo quarto Joker. I primi tre sono stati principalmente usati per agire sull’impianto sospensivo della vettura e sull’aerodinamica posteriore, mentre l’ultimo promette un raggio di azione più ampio, tra aerodinamica e meccanica, anch’essa rivista.

Come riportato da varie testate americane, e dallo stesso Jonathan Diuguid, presidente Penske, i motivi di questo aggiornamento sono molteplici, partendo dalla necessità di passare di nuovo in galleria del vento. Sono visibili delle modifiche al diffusore posteriore, caratterizzato ora da due strakes vicino alla chiglia, in modo da aumentare il carico locale e migliorare la robustezza del flusso al variare delle condizioni, un profilo dello splitter anteriore rivisto assieme a delle modifiche sul cofano motore.

Con queste modifiche uno degli obiettivi dei tecnici tedeschi potrebbe risiedere nel migliorare la guidabilità sui cordoli e sui bump dell’asfalto, migliorando di conseguenza la gamma di tracciati nei quali la vettura è in grado di performare al meglio, consegnando ai piloti un mezzo più prevedibile. Questo in particolare è stato un problema nella prima parte del Mondiale di quest’anno, con i driver che segnalavano comportamenti differenti anche nella stessa curva.

Lo spostamento della finestra aerodinamica è la causa principale, tuttavia, di questi aggiornamenti. Come riportato da Sportscar365, intervistando Urs Kuratle, direttore del programma ufficiale Porsche, il motivo per cui le 963 sono tornate in galleria del vento è lo spostamento della stessa finestra. Il direttore, poi, ha continuato: “L’obiettivo primario era quello di riportare la vettura nella finestra corretta. Ovviamente tutti cercano di ottimizzarla, modificando la ‘posizione’ in essa così da raggiungere i tuoi obiettivi“, ha detto alla testata internazionale.

Sempre al posteriore sono scomparsi i deviatori di flusso posizionati inizialmente dietro alle ruote posteriori, tornando alla specifica simile al 2023. Lo splitter anteriore è stato profondamente rivisto, con un andamento ad ali di gabbiano più pronunciato e più rialzato, permettendo ad una sezione di aria maggiore di passare sotto al fondo.

Il diffusore posteriore aggiornato della 963 ufficiale ai test a Daytona
Il diffusore nella specifica vecchia, sulla 963 privata di JDC
La Porsche 963 ufficiale aggiornata in azione durante il primo giorno di test

Analisi Tecnica Joker 2026 – Cadillac, nel 2026 con un nuovo nome?

Cadillac si presenta a Daytona con una vettura profondamente rivista, da cima a fondo, con una revisione dell’intero flusso che investe la vettura. Come riportato ufficialmente dalla casa costruttrice, sono due i Joker che sono stati utilizzati tra aerodinamica generale e i freni, ora forniti dalla Brembo (non più dalla Carbon Industrie).

Come si legge dal comunicato ufficiale, le principali modifiche sono rappresentate dalla rimozione dei flick anteriori, dalla nuova ala posteriore riposizionata e da altri aggiornamenti minori sul corpo vettura, assieme ad un nuovo splitter anteriore. Ricky Taylor, membro dell’equipaggio #40 di Wayne Taylor Racing, ha parlato della conseguenza di avere un impegno mondiale con la stessa vettura: “È davvero difficile creare una vettura che vada bene sia in IMSA che nel WEC“. Le tipologie di piste sono estremamente diverse, il che rende la sfida di Cadillac ancora più ardua.

Da segnalare alcune speculazioni su un cambio di nome per la vettura americana, a seguito dei numerosi cambiamenti. Interessante anche la rimozione di alcuni deviatori di flusso al posteriore, seguendo la direzione Porsche (idealmente, non di fatto), diminuendo dai 6 iniziali ai 2 attuali (col terzo attaccato al profilo superiore del passaruota).

Lo spostamento dell’ala posteriore rappresenta un cambiamento importante, a primo impatto con l’obiettivo di ridurre la resistenza all’avanzamento anche grazie ad un andamento più a cucchiaio, il che comporta una modifica nella forma del sito di attacco tra la shark fin e il main plane. Rimossa anche la protuberanza spigolosa esterna alla presa d’aria dei freni posteriori, ora più convenzionale. Riguardo all’anteriore, pare che assieme allo splitter sia stato modificato tutto il sito del flap dietro a quest’ultimo, con un ridimensionamento delle prese d’aria interne assieme ad una rivisitazione dei parafanghi.

A livello prestazionale il 2025 ha potenzialmente rappresentato la stagione di svolta per il progetto americano. La gestione Jota ha garantito prestazioni migliori e, probabilmente ha permesso l’espressione di quel potenziale di cui tanti addetti ai lavori parlavano. La prestazione alla 8 Ore del Bahrain parla di un’esecuzione quasi perfetta, anche con poca prestazione a causa di un BoP incomprensibile lato FIA e ACO. Vedremo se oltre oceano arriveranno più soddisfazioni dopo aver concluso la stagione al secondo posto con la vittoria alla Petit Le Mans.

Illustrazione della Cadillac aggiornata – Chiara Avanzo
La Cadillac aggiornata in pista a Daytona
Il posteriore della Cadillac aggiornata: si noti l’ala posteriore riformulata

Analisi Tecnica Joker 2026 – BMW per ribaltare un progetto mediocre

BMW resta il costruttore con il look più rivisto, almeno esternamente. Già la scorsa estate la M Hybrid V8 Evo (2) era scesa in pista al Paul Ricard caratterizzata dal nuovo muso anteriore, profondamente rinnovato. Risaltano all’occhio le griglie anteriori più piccole, sin dal 2023 un grattacapo per i tecnici tedeschi e Dallara.

Achim Klein, direttore del progetto BMW M, ha parlato così del secondo Joker speso sulla vettura: “E’ solamente un aggiornamento aerodinamico. Questi cambiamenti modificano molto il comportamento dell’auto, e l’intenzione generale è quella di migliorare la macchina. Non dimentichiamoci che corriamo in un campionato col BoP, quindi dobbiamo cercare le aree tecniche in cui migliorare la macchina“.

Klein ha continuato: “Cerchiamo dei nuovi miglioramenti nel concept generale della macchina. Altri costruttori stanno lavorando bene. Dopo tre anni con la medesima auto ti ritrovi in una situazione non migliorabile senza aggiornamenti. Con questo step vogliamo porre nuove basi per nuove filosofie di setup e direzioni da cui estrarre la performance“. Il progetto M Hybrid V8 pareva essere giunto ad un vicolo cieco, senza mai brillare nelle diverse tappe del Mondiale Endurance rimanendo nella parte bassa del midfield.

Le differenze principali si racchiudono all’anteriore: nuove griglie, ridimensionate e riposizionate, assieme ad uno splitter più ricurvo, permettendo a più aria di passare sotto al fondo. Sono comparsi anche due deviatori di flusso sopra ai copriruota anteriori, assenti alla prima uscita della vettura. Rimodellato il corpo vettura nella zona bassa dei radiatori, scelta presumibilmente figlia di una gestione dei flussi differente. Da segnalare anche i fari anteriori di nuova scuola.

La M Hybrid V8 ha accusato il colpo in entrambi i campionati. Nel WEC la vettura non bastava più, e risultava carente in molteplici condizioni. In IMSA RLL non ha gestito le attività di pista nel miglior modo, il che ha portato al passaggio in mano a WRT. Marciello ha espresso più volte la sua attesa per il 2026, promettendo di essere un punto di svolta per il progetto italo-tedesco.

Illustrazione della BMW aggiornata – Chiara Avanzo
La BMW M Hybrid V8 aggiornata in azione a Daytona
La BMW M Hybrid V8 nel box WRT

Analisi Tecnica Joker 2026 – Acura perfeziona la ARX-06

Acura, infine, si presenta in Florida con dei piccoli miglioramenti aerodinamici. David Salters, presidente HRC, giustifica le decisioni della casa nipponica: “Non abbiamo grandi problematiche da risolvere. Non abbiamo accusato alcun tipo di ‘Tallone d’Achille’, in generale è una vettura ben bilanciata“.

Come per tutti, ma ancor di più per Acura, l’aggiornamento è stato influenzato dal necessario passaggio per Windshear, il che ha reso conveniente introdurre un Joker sulla propria vettura. Colin Braun, pilota di Meyer Shank Racing, ha parlato chiaramente di come è andato il test: “Il cambiamento più grande per noi sono state le nuove Michelin ha dichiarato a Sportscar365.

Gli unici cambiamenti visibili esternamente sono presenti al posteriore, nella zona successiva alle ruote posteriori, e all’anteriore, come riportato da Santers. MSR potrà quindi godere di una base solida su cui cominciare il processo di apprendimento delle nuove gomme, a differenza di altri che dovranno, in aggiunta, riscoprire persino la loro vettura.

Illustrazione del posteriore aggiornato della Acura – Chiara Avanzo
Il posteriore della Acura aggiornata
La Acura aggiornata alle prese con la pista di Daytona

Appuntamento al Roar Before the 24, in attesa della 24 Ore di Daytona.


Illustrazioni: Chiara Avanzo per Formulacritica

Crediti Foto: autosport web, LAT, DailySportscar

Tags: 24 Ore DaytonaIMSAjoker
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Tecnica Joker 2026 – Novità per Porsche, Cadillac, BMW e Acura

Analisi Tecnica Joker 2026 – Novità per Porsche, Cadillac, BMW e Acura

17 Novembre 2025
McLaren Verstappen

Zak Brown accende la sfida e lancia accuse a Verstappen

17 Novembre 2025
Launch Week WEC 2026

Ma quale Black Friday, c’è la Launch Week del WEC!

17 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica