F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

L’altra faccia di Imola

Il contratto che lega Imola alla F1 sta per scadere. Il rinnovo non è semplice: oltre alle richieste sempre più pressanti della FOM c’è il parere avverso dei comitati cittadini che attendono i ristori post alluvione

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Maggio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Imola

Il fiume Santerno: una minaccia per il futuro di Imola?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nella domenica del Gran Premio di Imola che vede un Max Verstappen ancora in pole position e una Ferrari leggermente delusa ma speranzosa di ribaltare gli esiti delle qualifiche – McLaren permettendo – ci si interroga sul futuro della Formula Uno sul tracciato che sorge in prossimità del fiume Santerno. Il riferimento al corso d’acqua non è casuale. 

La politica regionale e locale sta facendo di tutto per prolungare un contratto che Liberty Media intenderebbe invece congelare per spostare il prorpio focus operativo in altri lidi meno tradizionali ma sicuramente più remunerativi. 

C’è un movimento politico trasversale che tutela la Motor Valley, un fiore all’occhiello del motorsport italiano. E questo dovrebbe rassicurare. Ma iniziano a montare le proteste dei comitati che contestano l’inquinamento acustico e dell’aria in un continuo spreco di denaro pubblico per una cementificazione spinta che si verifica a pochi metri dal fiume Santerno. E questo non depone bene per le velleità dei promotori.

Imola
Il paddock di Imola dopo l’alluvione del 2023

Imola: contraddizioni politiche rendono grigio il futuro?

Uno dei punti dolenti è la ricezione dei ristori a seguito dell’alluvione di un anno fa. Fasce ampie della cittadinanza non hanno ancora ottenuto i benefit promessi per sistemare le abitazioni e le proprietà danneggiati dai fenomeni metereologici. Per l’autodromo – questa la contestazione – non si baderebbe a spese.

Il generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario Straordinario per la Ricostruzione, ha stanziato a gennaio un pacchetto da 8,5 milioni di euro per rifare il muro perimetrale, ampliare e riqualificare i paddock e mettere in sicurezza l’area che va dal ponte della Tosa a quello della ferrovia. I lavori stanno per iniziare. 

La contestazione che i comitati muovono e che indirettamente è confermata dai tecnici del Comune di Imola e di Area Blu (società pubblico-privata che vede coinvolto il comune e soggetti privati) è che il Santerno ha subito un significativo cambiamento morfologico a causa degli eventi alluvionali dell’anno passato. 

Gli interventi realizzati a protezione della recinzione esterna del circuito con lastre di cemento “[…] non costituiscono sufficiente protezione dalle ripetute esondazioni del fiume Santerno. Inoltre non garantiscono la sicura fruizione da parte di migliaia di persone e contesto di protezione civile sicuro”, si legge su Il Manifesto che ha sollevato la questione. 

Il muro, stando alle relazioni comunali, mostra “gravi carenze di tenuta idraulica oltreché strutturale e non presenta caratteristiche di resistenza sufficienti per garantire la protezione da nuove esondazioni o piene”.

La contestazione dei comitati è quella di provvedere a una ristrutturazione veloce e poco efficace, finanziata tra l’altro con soldi pubblici, non per mettere realmente in sicurezza il territorio ma per prolungare un contratto con la Formula 1 che scade a fine 2025. Si ricordi che esiste un’estensione di un anno per recuperare il GP del 2023 saltato per l’alluvione.

Nessuno salvi Imola

Lo sforzo economico per avere la massima serie a Imola è enorme: 24 milioni annui è la “tassa” che la FOM chiede per la permanenza in Formula 1. Istituto per il commercio con l’estero, Ministero per le Infrastrutture e Regione Emilia Romagna versano 5 milioni a testa. Due quelli introdotti dal Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale di Imola per un totale di 17 milioni. 

I restanti sette li inietta l’Automobil Club Italia. Pare che le richieste della proprietà americana rappresentata da Stefano Domenicali possano salire e superare i 30 milioni nella versione rivista dell’accordo che serve a rispondere alle offerte più elevate che arrivano da altri tracciati sparsi per il mondo.

L’ACI, inizialmente restia per favorire Monza, pare che possa rivedere i suoi programmi. La Regione Emilia Romagna, da par suo, ha capito che serve uno sforzo ulteriore. Sacrifici che la popolazione ancora in attesa dei finanziamenti promessi non valuta positivamente.

È una questione di prospettive e di priorità. Forse, se si fosse agito con maggiore solerzia nel risarcire la cittadinanza sofferente, la questione nemmeno si porrebbe. E invece pare che le priorità politiche, anche quelle nazionali, siano altre. Non una novità nel nostro paese…


Crediti foto: Imola

Tags: F1GP ImolaGp Imola 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Imola Strategie

GP Imola 2024 - Preview strategica: sosta singola, gomme C3-C4

Mercedes aggiornamenti Imola

Duelli interni F1: la situazione prima del Gp di Imola 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica