F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Alpine svela il vantaggio della PU Mercedes e smaschera le debolezze Red Bull

Per il dopo Renault, Alpine avrebbe scelto la Stella a Tre Punte bocciando, di fatto, i motori Red Bull Powetrains. Cosa che alimenta le voci su un possibile ritardo del nascente gruppo in cui presenzia Ford

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Luglio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes Alpine

Mercedes High Performance Powetrains

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ormai ci siamo: Renault è pronta al disimpegno, forse in favore di Mercedes. Dopo voci, ricostruzioni e congetture è stato direttamente il dimissionario team principal della Alpine, Bruno Famin, a darne conto. “Power Unit? Abbiamo presentato un progetto di trasformazione del brand. Il programma prevede di riallocare le risorse dallo sviluppo della unità motrici F1 allo sviluppo di nuove tecnologie per il marchio. Il team acquisterebbe i motori invece di realizzarli in proprio”, 

“L’acquisto della PU partirebbe dal 2026. Nulla è ancora deciso. In Francia ci sono delle procedure sociali molto rigide da rispettare. Non possiamo ufficializzare nulla fino a quando non lo avremo fatto. Il progetto per sviluppare il brand Alpine è molto chiaro”.

“Il punto per il gruppo Renault è come utilizzare al meglio le risorse che abbiamo. Tempistiche per l’acquisto motori? Potrebbero volerci due settimane come due mesi. Secondo il progetto presentato ogni singolo dipendente continuerà ad avere un lavoro”, ha spiegato il dirigente che dopo la pausa estiva della F1 sarà demansionato.

Alpine Doohan
Bruno Famin, team principal Alpine

Alpine sceglie Mercedes perché non si fida di Red Bull Powertrains

In Renault vogliono evitare che sorgano problematiche occupazionali e sociali, ma la strada è ben tracciata. E quel sentiero dovrebbe portare a Brixworth. Gira voce che diversi tecnici di altoo profilo della Losanga abbiano fatto visita sia al Mercedes High Performance Powertrains di Brixworth che al Red Bull Powertrains di Milton Keynes per decidere su quale dei due fornitori puntare. 

Ebbene, la scelta sarebbe ricaduta sulla Stella a Tre Punte poiché si ritiene che sia le strutture che l’unità motrice siano a un livello superiore rispetto a quanto sta facendo Red Bull. 

Fattore, questo, che alimenta i dubbi sul programma dei campioni del mondo in carica e che dà adito ad altre speculazioni sul futuro di Max Verstappen che sta riflettendo profondamente sull’offerta arrivatagli direttamente da Toto Wolff. L’olandese non è rimasto insensibile alla battaglia sui motori che Red Bull ha di fatto perso.

Red Bull
Il reparto powertrains di Milton Keynes della Red Bull

Alpine conferma che Red Bull Powertrains è un progetto avvolto dallo scetticismo

Nei dibattiti sulle power unit del 2026 era emersa anche la proposta di modificare i regolamenti già adottati nel 2022. Christian Horner spingeva affinché si potesse ridurre l’energia elettrica generale prodotta dalla power unit. Il messaggio di sostenibilità, questa la linea del team principal della Red Bull, sarebbe dovuto essere realizzato con 200 kilowatt e grazie al carburante a impatto climatico zero. 

Ciò che non ha supportato l’azione del dirigente inglese è stato il tempo. I motori sono stati definiti da troppi mesi e pochi ne mancano al 2026. Le power unit già girano ai banchi e sono in fase di progressivo affinamento.

Gli altri produttori non ne hanno voluto sentir parlare di questa storia, per una serie di motivi. Su tutti vi è quello che riporta al sospetto che Red Bull Powertrains sia in svantaggio rispetto alle grandi case automobilistiche e quindi voglia rendersi il compito più facile. E la visita dei motoristi della Renault pare confermare questa tendenza.

Audi, che sulla carta potrebbe essere la realtà più penalizzata, sta invece con Ferrari, Mercedes, Honda e Renault perché lavora da tempo in base a regole sedimentate. In parole semplici: i costruttori non vogliono vedere annullati due anni e più di lavoro che hanno determinato investimenti ingenti.

È tardi per cambiare rotta. Chi è indietro, dietro rimanga. Ragionamento cinico che Red Bull, suo malgrado, ha dovuto accettare perché nessuno può attendere che il suo comparto si strutturi essendo praticamente nato dal nulla. 

Insomma, i segnali che arrivano dall’asse Viry-Chatillon – Milton Keynes non sono incoraggianti per Red Bull che sembra poter perdere il ruolo di dominus della Formula Uno.

Nuove regole tecniche, l’addio di Adrian Newey, il commiato della Honda che andrà a rinforzare un avversario diretto e ambizioso e le incertezze sullo stato della nuova unità propulsiva creata in collaborazione con Ford alimentano le incertezze che potrebbero pesare sulle scelte imminenti di Max Verstappen. 


Crediti foto: Red Bull, Alpine

Tags: AlpineF1MercedesNewsRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Belgio, Ferrari: domani è un altro giorno

Gp Belgio, Ferrari: domani è un altro giorno

Ferrari

Cara Ferrari, non me ne volere, ma la storia del giornalista cattivo ha stancato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica