F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Alpine F1 – Rivoluzione senza fine che potrebbe premiare Mick Schumacher

Il team francese valuta il futuro di Franco Colapinto che non è più così solido dopo gare deludenti. Il tedesco è una possibilità concreta?

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mick Schumacher Alpine

Mick Schumacher

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il futuro di Franco Colapinto in Alpine appare sempre più incerto. Secondo indiscrezioni riportate dalla stampa tedesca, l’argentino potrebbe non essere confermato a Enstone per la stagione 2026. Tra i profili presi in considerazione emergono i nomi di Sergio Perez e Valtteri Bottas, anche se proprio questi due potrebbero comporre la line-up di Cadillac F1, come abbiamo spiegato in un altro focus: leggi qui.

Quindi, dovesse essere l’argentino silurato, il team con sede a Enstone si troverebbe una bella gatta da pelare per trovare un degno compagno di squadra di Pierre Gasly che, con una A525 praticamente senza particolari sviluppi rispetto alla vettura che ha chiuso il 2024, sta provando a non naufragare nelle difficoltà acuite da una realtà in continua modificazione.

Colapinto aveva iniziato il 2025 come pilota di riserva, arrivando dalla Williams con una condizione contrattuale particolare: una sorta di lungo prestito per il quale i francesi avevano pagato un lauto indennizzo. Dopo sei Gran Premi, ha preso il posto di Jack Doohan (dal Gp di Imola, ndr), ritrovandosi improvvisamente in griglia senza aver disputato la fase pre-stagionale né le prime gare.

L’impatto non è stato dei più semplici: la monoposto francese si è confermata tra le meno competitive del campionato, condizionando il rendimento del giovane argentino, che non ha replicato le prestazioni brillanti mostrate nelle prime fasi del debutto con la franchigia di Grove. Perché, va sottolineato, anche nella sezione finale dell’anno scorso si era reso protagonista di qualche incidente di troppo. Da ciò è necessari partire per comprendere le difficoltà odierne.

Franco Colapinto a muro

Dal Gran Premio dell’Emilia Romagna fino all’Ungheria, le sue prove non hanno convinto pienamente la dirigenza Alpine, che avrebbe iniziato a valutare alternative in vista del 2026. Auto Motor und Sport sottolinea come il destino di Colapinto sembri ormai segnato, anche se restano dieci gare per tentare di invertire la percezione interna al team.

Il ventaglio di candidati non appare particolarmente ampio. Bottas era stato indicato come possibile opzione, ma la stampa olandese ha rilanciato la notizia di un accordo già firmato con Cadillac per il ritorno in Formula 1 nel 2026 rendendo quindi impraticabile la pista finlandese. Resta invece più aperta la candidatura di Perez, che non ha ancora trovato un’intesa definitiva per il suo futuro. Si vocifera che la dirigenza Cadillac non voglia, almeno per ora, venire incontro alle esose richieste del messicano.

In casa Alpine esiste anche la possibilità di puntare sul pilota di riserva Paul Aron, ma i test disputati a Monza lo scorso marzo hanno visto Colapinto mostrare un passo più competitivo rispetto all’estone. Sarebbe quindi una scelta di continuità con rischi simili a quelli già affrontati con l’argentino.

Mick Schumacher
Mick Schumacher a bordo della Alpine A424

Alpine: il futuro si chiama Mick Schumacher?

È a questo punto che potrebbe farsi largo un nome che orbita nell’ecosistema Alpine, quello di Mick Schumacher. L’ex Haas, che aveva ricoperto il ruolo di terzo in Mercedes dopo essere liberato dalla Ferrari Driver Academy, è ora un punto fermo del programma Endurance della casata francese controllata dalla Renault.

Il figlio di Michael ha esperienza nella massima serie, conosce le dinamiche del team e ha lavorato presso una squadra strutturata come quella di Brackley avendo appreso un metodo che potrebbe far comodo a una realtà come quella transalpina che tra pochi mesi acquisirà le power unit prodotte dal Mercedes High Performance Powertrains di Brixworth.

Schumacher Jr è stato associato anch’egli a Cadillac ma in una veste particolare: terzo pilota e contestualmente conducente per il programma WEC del gruppo americano. Un’opzione stuzzicante ma che non riporterebbe il tedesco in Formula Uno a tempo pieno. Quello che è invece l’obiettivo di Mick che intende dimostrare come il suo defenestramento da parte della Haas sia stato frettoloso e immeritato.


Crediti foto: Alpine

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: AlpineF1Franco ColapintoMick SchumacherNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Caterham

F1: la griglia di partenza si allarga ancora?

Ford Cadillac F1

F1, american affair: Ford e Cadillac "litigano" prima di debuttare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica