F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Alpine: futuro definito nonostante le rimostranze del comparto motori

Destino segnato per Alpine che dismetterà il reparto motori per affidarsi ai propulsori Mercedes. La Renault non crede più alla Formula 1

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Agosto 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Alpine

La sede di Viry Chatillon in cui si producono le power unit di F1 dell'Alpine

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La strada dell’Alpine sembra tracciata: dire addio ai motori Renault e scegliere un nuovo partner con cui continuare l’avventura in Formula 1. Questo è il programma che Bruno Famin aveva illustrato a margine del Gran Premio del Belgio, quando è stata ratificata la decisione di puntare su Oliver Oakes come Team Principal della scuderia transalpina.

Da quel momento non si è saputo più nulla riguardo a cosa stiano facendo Flavio Briatore e Luca De Meo. I colloqui con la Mercedes sono avviati, e ci sono state interlocuzioni anche con Red Bull Powertrains, che però si è tirata indietro da una terza fornitura, preferendo concentrarsi sui team del proprio ecosistema.

Il Consiglio Sociale ed Economico dei dipendenti Alpine di Viry-Châtillon ha ammesso che sono in corso trattative molto serrate con la Stella a Tre Punte. Questo ente ha inviato una lettera a Motorsport in cui si sottolinea che la direzione del gruppo intende interrompere il programma Formula 1, scambiando i 120 milioni di dollari previsti per lo sviluppo della Power Unit 2026 con un contratto di fornitura da 17 milioni.

Mercedes
La Power Unit Mercedes

La RE26A, la versione base del propulsore 2026, aveva già girato al banco all’inizio di quest’anno, come si legge nella nota del consiglio del produttore francese. I risultati erano molto promettenti, e per tale motivo ingegneri e maestranze della sede di Viry-Châtillon chiedono a Luca De Meo di rivedere i propri piani e di non mortificare il DNA racing della casa della Losanga.

Emblematico il seguente passaggio: “Il motore RE26A è visto da tutti i team di Viry-Châtillon come un grande successo, un propulsore ben nato con un chiaro potenziale, a un anno e mezzo dalla prima gara, per aumentare le ambizioni del team Alpine F1”.

Evidentemente, i vertici della Renault non sono di questo avviso. Pur non prevedendo licenziamenti, hanno deciso di riallocare il personale impiegato nel progetto Formula 1, tagliando i costi e preferendo sborsare circa 17 milioni all’anno per acquistare i propulsori di un altro produttore. Chiaramente, questa scelta filosofica spiega come i francesi affrontino quasi con spirito dimesso la F1 del prossimo futuro.

Essere clienti limita le velleità di vittoria, poiché è difficile raggiungere la vetta acquisendo un propulsore esterno. Almeno, questo è il punto di vista del Consiglio Sociale, che probabilmente dovrà rassegnarsi a decisioni già prese da Luca De Meo e dagli altri top manager del gruppo francese.


Crediti foto: Alpine

Tags: AlpineF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Olanda 2024, risultati Fp3

Gp Olanda 2024, risultati Fp3: Sargeant "annulla" la sessione

Gp Olanda 2024, Norris mostruoso manda un segnale a Max

Gp Olanda 2024 | Risultati Qualifiche: Norris detta legge, Ferrari in difficoltà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica