F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Alpine non molla e ritenta l’assalto a Carlos Sainz

Flavio Briatore, forse scottato per il no ricevuto recentemente, ha affermato di tenere accesa la pista che porta a Carlos Sainz. C'è poca fiducia per la coppia piloti 2025?

Dario Sanelli by Dario Sanelli
10 Ottobre 2024
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Alpine Sainz

Carlos Sainz e Flavio Briatore a colloquio

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alzi la mano chi sta percependo gli effetti della cura Flavio Briatore sulla Alpine F1. Da quando ha iniziato a collaborare con la scuderia di Enstone, il team ha deciso di dismettere il programma motori della Formula 1 e, contestualmente, ha definito una line-up di piloti che non sembra essere il massimo per assortimento e bagaglio tecnico.

Forse si tratta semplicemente di una coincidenza, ma pare evidente che la mano di un dirigente che spesso ha trasformato in oro ciò che toccava non si sia ancora fatta sentire. Il “re Mida” ha perso il suo tocco magico o, semplicemente, ha bisogno di più tempo per produrre effetti taumaturgici in una scuderia che sembra essere allo sbando?

Realisticamente, Briatore non poteva incidere sul comparto propulsore di Viry-Châtillon, poichè si tratta di decisioni prese a un livello molto più alto, che coinvolge direttamente Luca De Meo e gli altri plenipotenziari del gruppo Renault. Tuttavia, ci si aspettava che il buon geometra cuneese riuscisse a tirare un coniglio dal cilindro per quanto riguarda la line-up piloti.

Jack Doohan, non ce ne voglia, è la soluzione di ripiego per eccellenza, poiché è un pilota proveniente dall’academy interna, promosso con una semplice PEC. Sarebbe stato molto più complesso attirare driver già presenti in Formula 1, magari con un pedigree che offrisse garanzie di vittorie.

Evidentemente, Briatore non è stato in grado di convincere con solidi argomenti i pochi piloti liberi che potevano fare al caso di una scuderia in cerca di riscatto. Stiamo tutti pensando a Carlos Sainz che, valutate le (poche) offerte ricevute dopo il tramonto delle ipotesi Red Bull, Audi, Aston Martin e Mercedes, si è lasciato convincere dal progetto Williams, che finora non ha certo brillato.

Flavio Briatore
Flavio Briatore, super consulente Alpine

Alpine F1: il mancato arrivo di Carlos Sainz è uno smacco per Flavio Briatore

Ma perché si parla ancora di Carlos Sainz in chiave Alpine? Briatore non aveva fatto mistero di aver tentato in ogni modo di ingaggiare il pilota spagnolo, dichiarandolo apertamente, persino in un’intervista al TG1 con il giornalista sportivo Marco Franzelli. Oggi Flavione, forse scottato dal grande “no” o forse per giustificarsi di un’operazione fallita, ha dichiarato che, quando c’è stato il contatto, non era forse il momento giusto per concludere l’affare con successo.

Verrebbe da dire, con un sorriso provocatorio, che se l’offerta fosse arrivata ora che Alpine ha addirittura deciso di non produrre più i motori in casa, le cose sarebbero andate ancora peggio. O forse, chissà, l’epilogo sarebbe stato migliore, perché Sainz avrebbe capito che quel motore poco performante sarebbe stato sostituito da un propulsore all’altezza della situazione, come sarà probabilmente il Mercedes nel 2026.

Briatore sembra essere molto legato a Sainz, visto che ha dichiarato che, per il 2026, le porte del team francese saranno ancora aperte per lui. Il manager italiano è consapevole della clausola liberatoria che lo spagnolo ha esercitato per legarsi alla Williams, ma questa potrebbe tornare utile nel caso in cui la chiamata arrivasse da una squadra più strutturata rispetto a un’Alpine che, al 2026, arriverà con più incognite che certezze.

Carlos Sainz Williams
Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP

Briatore ha più volte ribadito che l’obiettivo del team è quello di tornare alla vittoria con le vetture di nuova generazione. L’ex numero uno della Renault F1 ai tempi di Fernando Alonso appare parecchio ottimista, forse perché deve aggrapparsi a questi sogni di gloria per far percepire ai propri uomini che qualcosa si sta muovendo. Perché, diciamolo chiaramente, oggi Alpine sembra l’emblema della depressione.

A proposito di stimoli. Flirtare così apertamente con un pilota che si è legato per un team concorrente non deve essere il massimo per Jack Doohan e Pierre Gasly che l’anno prossimo dovranno guidare l’erede di una vettura che sta facendo molto male. Lungi da noi voler rubar il mestiere a un dirigente scafato come Briatore, ma questa mossa non ci sembra il massimo della sagacia.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Alpine

Tags: AlpineCarlos SainzF1Flavio BriatoreNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Giovanni Marelli

Il mondo del motorsport dice addio a Giovanni Marelli

Lewis Hamilton tra cibo vegano per cani e Met Gala

Lewis Hamilton tra cibo vegano per cani e Met Gala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica