F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Alpine, Milesi e lo storico trionfo: “Una vittoria surreale, ma meritata”

Il francese e il suo equipaggio trionfano dopo una gara rocambolesca tra penalità, safety car e una strategia coraggiosa

Matteo Mattei by Matteo Mattei
30 Settembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Alpine WEC

Alpine segna la sua prima vittoria con la A424 al Fuji nella 100a gara del FIA World Endurance Championship | Foto Joao Filipe / DPPI

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La scena più bella, al termine di una gara entrata già nella memoria recente dell’endurance, è quella di Charles Milesi che scende dalla sua Alpine A424 con il sorriso di chi ha compiuto un’iimpresa al limite dell’incredibile. Le sue parole, pronunciate a caldo subito dopo la bandiera a scacchi, racchiudono perfettamente lo spirito di questa vittoria:

“È difficile da credere, quasi surreale. Dopo un inizio difficile di gara, due penalità e quasi un giro, nessuno avrebbe potuto immaginare un tale risultato”.

Una dichiarazione che fotografa una gara a dir poco rocambolesca, in cui la casa francese ha saputo trasformare difficoltà e contrattempi in un trionfo che, fino a poche ore prima, sembrava impossibile.

La gara

L’inizio non era stato dei più promettenti. Due penalità pesanti avevano relegato la vettura di Milesi e compagni in una posizione arretrata, quasi compromettendo le possibilità di lottare per il podio. Il francese ha raccontato:

“Con quasi un giro di distacco nessuno avrebbe potuto pensare a un simile epilogo“.

Eppure, il motorsport insegna che nulla è mai scritto fino alla fine. Il lavoro certosino del team Alpine ha fatto la differenza, un passo gara costante, una macchina finalmente competitiva e un reparto strategico capace di prendere decisioni coraggiose nei momenti chiave hanno aperto spiragli insperati.

La svolta

La vera sliding door della corsa è arrivata con un periodo di safety car. Un episodio che ha rimescolato le carte e consentito all’Alpine A424 di rientrare in piena lotta con Peugeot e Porsche. Da quel momento, la corsa è diventata un testa a testa serrato, dove ogni dettaglio contava.

La mossa decisiva è stata la scelta di montare soltanto due pneumatici nel momento più caldo della gara. Una decisione rischiosa, ma premiata. Milesi ha così spiegato:

“Quel cambio ci ha permesso di prendere il comando davanti a Peugeot e Porsche”.

Una chiamata che ha fatto la differenza, regalando all’equipaggio francese la leadership e, di fatto, l’opportunità di scrivere la storia.

Gli ultimi giri

Il finale è stato un susseguirsi di emozioni, con l’Alpine in testa e gli avversari a inseguire. Lo stesso Milesi ha confidato:

“Gli ultimi giri sembravano infiniti ma il ritmo era lì e siamo riusciti a resistere fino alla fine”.

In quei momenti, la freddezza del pilota e l’equilibrio della A424 hanno permesso di respingere ogni attacco. Non si è trattato solo di fortuna, anche se lo stesso Milesi ha riconosciuto che un pizzico di casualità ha avuto il suo peso:

“Siamo stati un po’ fortunati al momento giusto, ma devi anche fare la tua fortuna”.

Il segnale

Questa vittoria non ha soltanto il sapore dell’impresa sportiva, ma rappresenta anche un segnale forte per il futuro di Alpine. La A424, nata nel 2023, sta dimostrando di essere un progetto solido e competitivo. Milesi ha voluto evidenziare il valore del lavoro collettivo che ha portato la squadra francese a questo traguardo:

“È fantastico raggiungere questo obiettivo oggi, insieme ai miei compagni di squadra con cui lavoro dallo sviluppo della A424 nel 2023”

Per Alpine, tornare al successo nell’endurance significa riaffermare la propria tradizione nel motorsport, una tradizione fatta di sfide impossibili e di vittorie conquistate con il cuore e l’ingegno.

Il peso simbolico della prima vittoria Alpine

Ogni primo successo ha un significato particolare, e questa vittoria della Alpine A424 lo è ancora di più. Dopo mesi di sviluppo, test e difficoltà iniziali, il team francese ha finalmente raccolto i frutti di un percorso tortuoso. Milesi, visibilmente emozionato, non ha nascosto quanto questo risultato significhi per lui e per l’intero gruppo:

“Questa prima vittoria è particolarmente speciale”.

Un’affermazione che va ben oltre la cronaca di gara e che racchiude l’essenza dello sport: resilienza, determinazione e capacità di credere in un obiettivo anche quando tutto sembra remare contro.

Una lezione per gli avversari

La vittoria dell’Alpine A424, arrivata in condizioni così complicate, lancia anche un messaggio ai rivali. Ferrari, Peugeot e Porsche, battute sul filo di lana, sanno ora di dover fare i conti con una nuova realtà in pista. L’endurance si conferma terreno di battaglie tecniche e tattiche, dove nulla è mai scontato e dove anche chi parte in difficoltà può ribaltare il pronostico.

Il trionfo di Charles Milesi e dell’Alpine A424 è la dimostrazione di quanto il motorsport sappia regalare storie epiche. Dalla frustrazione delle penalità iniziali alla gioia incontenibile della vittoria, il racconto di questa gara è destinato a rimanere nella memoria. Per Alpine è un successo che vale doppio, è la certificazione di un progetto tecnico in crescita e il segnale che, con coraggio e visione, nulla è impossibile.


Foto credit Ufficio Stampa Alpine

Tags: 6 ore FujiNewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Audi Cadillac

Audi & Cadillac: così lontane, così vicine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Audi Cadillac

Audi & Cadillac: così lontane, così vicine

30 Settembre 2025
Alpine WEC

Alpine, Milesi e lo storico trionfo: “Una vittoria surreale, ma meritata”

30 Settembre 2025
Ferrari

Ferrari, il ritardo è strutturale

30 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica