F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Alpine F1 – Oakes rassicura Doohan, ma lo spettro di Colapinto continua a volteggiare su Enstone

Parole volte a rasserenare il clima quelle del Team Principal Alpine, ma i dubbi sul futuro di Doohan non sono stati dissipati del tutto

Dario Sanelli by Dario Sanelli
29 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Alpine F1

Franco Colapinto, pilota di riserva di Alpine che punta al sedile di Jack Doohan

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione 2025 della Formula 1 segnerà il debutto ufficiale di Jack Doohan con Alpine dopo l’antipasto dell’ultimo GP di Abu Dhabi in cui ha sostituito Esteban Ocon, licenziato in anticipo da Flavio Briatore. Le speculazioni sul suo futuro sono già iniziate, complice l’arrivo di Franco Colapinto come pilota di riserva. Oliver Oakes, team principal della scuderia francese, ha voluto chiarire la posizione del giovane australiano, sottolineando che avrà “una giusta opportunità” per dimostrare il proprio valore.

Ad Abu Dhabi, Doohan non ha impressionato, chiudendo la gara al 15° posto. Preziosa esperienza accumulata in vista della sua prima stagione completa, ma di certo non un debutto che ha fatto gridare al miracolo. Ma le attenuanti a sua discolpa sono tante visto che non è affatto semplice subentrare in corsa e per giunta all’ultima gara con un preavviso relativamente breve. 

Jack Doohan
Jack Doohan – Crediti foto: Alpine

Alpine F1 – L’arrivo di Colapinto e la pressione su Doohan

Recentemente, Alpine ha annunciato un nuovo gruppo di piloti per i test e le riserve del 2025, includendo Paul Aron, Ryo Hirakawa e Franco Colapinto. Quest’ultimo, reduce da un’esperienza con Williams nel 2024, ha firmato un contratto pluriennale con il team, alimentando ipotesi su un’eventuale sostituzione di Doohan in caso di prestazioni non all’altezza.

Oakes, tuttavia, ha respinto questa narrativa, spiegando che l’ingaggio dell’argentino rappresenta semplicemente un’opzione aggiuntiva per il futuro: “Non si tratta di mettere pressione su Jack, ma di dare alla squadra delle possibilità a lungo termine. In F1 è essenziale avere sempre i migliori piloti a disposizione”.

L’impatto dell’esperienza di Abu Dhabi e le prospettive per il 2025

Secondo il team principal, il debutto anticipato di Doohan nel 2024 rappresenta un vantaggio per il suo percorso: “Ora sa cosa aspettarsi e il GP d’Australia, che sarà la sua gara di casa, sarà meno emotivamente travolgente”, ha spiegato ai canali ufficiali della Formula 1. Oakes ha anche difeso la scelta di schierarlo anzitempo al posto di Ocon, affermando che fosse la decisione più logica per la squadra e per lo stesso Doohan.

Sul fronte Colapinto, Oakes ha riconosciuto che l’argentino ha vissuto una fase finale complicata con Williams, tra incidenti e ritiri, ma ha comunque impressionato il team: “Probabilmente ha cercato di spingere troppo per mettersi in mostra, ma la sua velocità è innegabile. Avere giovani talenti come lui e Paul Aron ci garantisce opzioni per il futuro”.

Franco Colapinto
Franco Colapinto (Williams Racing) l’oggetto del desiderio del gruppo Red Bull

Alpine F1 guarda oltre il 2025

La scuderia di Enstone sta già pensando al lungo termine, con gli occhi puntati sul 2026 e oltre. “In F1 è difficile prevedere cosa accadrà, ma avere un parco piloti solido garantisce stabilità e competitività”, ha concluso Oakes. Per Doohan, dunque, il 2025 sarà un anno cruciale per consolidare la sua posizione in Alpine. 

Le parole del dirigente, in ogni caso, cozzano con quelle di Flavio Briatore che spesso ha rimarcato l’idea che l’australiano sia sostanzialmente sotto esame. Ancora, pare certa la presenza di una “clausola di prova” che prevede che le riserve vengano sciolte dopo cinque gare, un lasso breve nel quale il figlio del campione delle due ruote Mick deve dimostrare di essere all’altezza del compito affidatogli. Certo che lavorare con una tale spada di Damocle a pendere sul collo non deve essere la cosa più semplice del mondo.


Crediti foto: Alpine F1, F2

Tags: AlpineF1Flavio BriatoreJack DoohanNewsOliver Oakes
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Johnny Herbert

Johnny Herbert - FIA ai titoli di coda

Lewis Hamilton

Hamilton - Ferrari vista dall'interno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marko Verstappen

Verstappen iridato? Marko invoca l’aiuto della McLaren”

18 Ottobre 2025
Roberto Lacorte Cetilar Racing

Cetilar Racing alla conquista dell’ALMS. Latorre “Obiettivo Le Mans”

18 Ottobre 2025
McLaren

Troppo rumore per nulla: le “Papaya Rules” e la F1 che non sa più di cosa parlare

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica