F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Alpine F1 – Flavio Briatore non si nasconde

Il manager italiano, ai microfoni di Sport & Finanza, fissa gli obiettivi per il futuro dell'Alpine.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
13 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Alpine A525

L'Alpine A525 in azione durante i test del Bahrain 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Flavio Briatore ha stabilito un traguardo chiaro e audace: riportare Alpine a competere per il titolo mondiale entro la stagione 2027. Questo obiettivo si basa sul cambio regolamentare previsto per il 2026, che introdurrà nuove vetture e power unit, offrendo un’opportunità per riequilibrare le forze in campo.

“Nel 2026-2027 dobbiamo essere lì a giocarci il Mondiale, io ho 74 anni e di tempo non ne ho”, ha dichiarato Briatore, sottolineando la pressione temporale e la sua determinazione a non lasciare nulla di intentato. Il manager vede questa sfida come una missione personale per riscattare un team che, negli ultimi anni, ha subito un netto declino, passando da risultati promettenti a prestazioni deludenti.

Briatore Doohan
Flavio Briatore, Alpine

Alpine – Rivoluzione interna e cambio di mentalità

Quando Briatore è arrivato in Alpine nel 2024, ha trovato una squadra in crisi: demotivata, disorganizzata e priva di una chiara direzione. Tuttavia, il suo impatto è stato immediato. Il manager italiano ha instillato nei dipendenti un nuovo spirito di sacrificio e dedizione alla causa.

Un esempio concreto è il racconto di tecnici e ingegneri che, sotto la sua guida, hanno iniziato a lavorare fino alle 3 del mattino per produrre un componente cruciale per la monoposto, dimostrando un cambio radicale nella cultura del team. Briatore ha enfatizzato l’importanza di una mentalità vincente, ispirandosi ai suoi successi passati, quando trasformò Benetton da semplice marchio di abbigliamento a potenza dominante della Formula 1.

Alpine – Strategia tecnica: addio ai motori Renault

Una delle decisioni più significative prese da Briatore è l’abbandono delle power unit Renault a partire dal 2026. Alpine passerà ai motori Mercedes, una scelta strategica per aumentare la competitività.

I motori Renault, pur avendo una storia gloriosa con i titoli di Alonso (e non solo) nel 2005-2006, non sono più al passo con i rivali come Mercedes, Ferrari e Honda in termini di prestazioni e affidabilità. Questo passaggio, che segna la fine di un’era per Renault come costruttore completo, è visto come un sacrificio necessario per puntare al vertice.

“Non si può vincere con un motore non competitivo”, ha affermato Briatore, evidenziando come il 2026, con le nuove regole sulle power unit, sarà il momento ideale per capitalizzare questa transizione.

Alpine, tensioni tra tifosi: il manager di Colapinto difende Doohan e la squadra
L’Alpine in uscita dal box di Sakhir

Alpine – Gestione dei piloti: Gasly, Doohan e la scommessa Colapinto

Briatore considera i suoi piloti come degli “amministratori delegati” del team, ossia figure chiave per il successo in pista. Per il 2025, Alpine schiererà Pierre Gasly, pilota esperto e confermato, e Jack Doohan, giovane australiano al debutto in F1 dopo essere stato riserva. Tuttavia, Briatore ha già introdotto un elemento di flessibilità con l’ingaggio di Franco Colapinto come terzo pilota.

Il 21enne argentino si è messo in luce nel 2024 con Williams, mostrando talento e velocità nelle poche gare disputate. Briatore lo considera una stella emergente e non esclude di promuoverlo a titolare già nel 2025 se Doohan non dovesse rispettare le aspettative. “Ogni gara è un esame”, ha sottolineato, lasciando intendere che le prestazioni dei piloti saranno monitorate costantemente e che non ci sarà spazio per errori prolungati.

Alpine – Rafforzamento economico con nuovi sponsor

Dal punto di vista finanziario, Briatore ha portato stabilità e risorse grazie alla sua rete di contatti. L’arrivo di sponsor prestigiosi come Eni e MSC Crociere ha rafforzato il budget di Alpine, un aspetto cruciale in un’era di F1 dominata dal cost cap, dove ogni euro deve essere speso con efficienza.

Briatore vuole riportare Alpine ai fasti dei suoi predecessori: la Benetton di Michael Schumacher e la Renault di Fernando Alonso, entrambi diventati bicampioni del mondo sotto la sua gestione.

Briatore punta al vertice, con ogni mezzo necessario.


Crediti foto: Alpine F1

Tags: AlpineF1Flavio BriatoreNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Gabriel Bortoleto

Gabriel Bortoleto risponde alle provocazioni di Helmut Marko: “Dimostrerò il mio valore”

Top Gear

Richard Hammond e James May sono tornati a “Top Gear”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica