F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Alpine F1: un fallimento concettuale in cerca d’identità

Il 2026 sarà un anno chiave per il team francese che deve dare senso alla sua presenza nella massima serie. 

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Apine F1

Il muso dell'Alpine A525, una monoposto che non passerà alla storia

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Alpine bivacca stancamente nel mondiale 2025 in attesa di un futuro che si spera più roseo. Questa l’impietosa ma lucida fotografia del gruppo controllato da una Renault in semi-dismissione dopo la chiusura del programma motori.

Un team in eterno riassetto che ha puntato tutto il malloppo sulla nuova stagione normativa e sui propulsori Mercedes che soppianteranno quelli costruiti nella sede dimezzata di Viry-Chatillon. Molte le sfide che attendono i francesi, a partire dalla definizione delle line-up piloti. Molto è nelle mani di Flavio Briatore, executive advisor di Alpine.

Franco Colaflop: l'investimento di Briatore che non decolla
Flavio Briatore, Team Principal ad interim di Alpine

Alpine F1: Colapinto è ancora un’opzione?

L’ex n°1 della Benetton ha frenato sul rinnovo di Franco Colapinto richiamando il tema della stabilità. Il manager piemontese ha sottolineato come, in questa fase, la priorità della franchigia sia garantire continuità interna, mantenendo entrambi i piloti attuali. La permanenza di Pierre Gasly è già stata confermata, ora resta da definire quella del giovane argentino. Cogitazioni profonde sono in corso.

Per Colapinto il ritorno in Formula 1 non è stato privo di ostacoli. Briatore lo ha fortemente voluto in Alpine, inizialmente come riserva, fino al debutto al volante a Imola. Un incidente ne aveva complicato l’esordio, ma gara dopo gara il talento che aveva conquistato la Williams e il paddock nella passata stagione si è intravisto nuovamente. Ma mai sui livelli di 12 mesi fa.

C’è un’attenuante però. Con le attuali prestazioni della A525, immaginare risultati a punti resta un obiettivo difficile, ma sarebbe il miglior modo per chiudere l’annata del pilota sudamericano. Intanto, nonostante tutto, Colapinto potrebbe essere vicino alla conferma. Briatore, pur non sbilanciandosi, ha aperto a una linea chiara: “La squadra ha bisogno di stabilità, e mantenere gli stessi piloti ne fa parte. Non abbiamo ancora deciso, ma normalmente la stabilità significa questo. La priorità è costruire un’auto competitiva“, ha dichiarato all’Agence France-Presse.

Mercedes Power Unit
Un tecnico osserva la perfetta installazione di una power unit Mercedes – Crediti foto: Mercedes HPP

Alpine F1: il futuro passa per Brixworth

Il manager italiano ha poi puntato il dito contro la power unit Renault, definita il vero tallone d’Achille della squadra in un contesto di griglia estremamente compatto. Per Briatore, le scuse finiranno al termine della stagione, con lo sguardo già rivolto al 2026 e al nuovo ciclo regolamentare: “Dal 2026 avremo un motore alla pari con gli altri. Potrà essere migliore o peggiore, ma non avremo più il deficit attuale. Pensavamo che quest’anno sarebbe andata meglio, invece il propulsore si è rivelato un grosso handicap: con venti monoposto racchiuse in un secondo, due decimi ti fanno passare dal sesto al diciassettesimo posto“.

Infine, Briatore ha chiarito le priorità per il futuro prossimo: “Alpine non ha la possibilità di sviluppare al massimo la vettura 2025 e contemporaneamente concentrarsi sul progetto 2026. A un certo punto bisogna scegliere. François Provost vuole una squadra competitiva e vi garantisco che ci saremo. L’obiettivo è essere sul podio, lottare stabilmente nella top six. Dal punto di vista tecnico e commerciale, la motivazione non manca“.

Pierre Gasly, Alpine
Pierre Gasly a bordo della Alpine A525, Gp Italia 2025

Il 2026 sarà un anno chiave per il team transalpino che non avrà più scusanti legate a una power unit debole, sempre che quella Mercedes, come si racconta, sia all’altezza della situazione. Ancora, Enstone, dopo una lunga e tumultuosa fase in cui si sono avvicendati dirigenti e ingegneri deve dimostrare di aver trovato la stabilità necessaria per salire rapidamente nella scala dei valori della Formula 1.

L’operazione Alpine, fino a questo momento, è stata un flop totale e la cura Briatore non ha sortito effetti. Anzi, ha contribuito a creare altro caos nocivo. Il prossimo sarà un anno zero, se le cose non dovessero cambiare bisognerebbe aprire una profonda riflessione sul ruolo del team transalpino in F1 e sulla presenza di un manager come Briatore che deve dimostrare di saper incidere ancora. Perchè di storia non si può campare per sempre.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Alpine F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: AlpineF1Flavio BriatoreNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Andrea Kimi Antonelli

Attento Kimi, la Mercedes ora può sfuggire

Luca Cordero di Montezemolo

Ferrari - L'oracolo di Maranello e l'arte del senno di poi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica