F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Alpine F1 e quell’azzardo di lungo periodo

La dismissione del comparto motori F1 del gruppo Renault è una scommessa che può dare senso all’intero programma Alpine. Ma serve tempo e quella pazienza che forse i vertici non hanno

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
F1 regolamenti 2026

Le due Alpine in azione a Monza

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram
Serviva una svolta, ed è arrivata nella maniera più scioccante possibile: per dare senso al programma F1, Renault ha deciso di archiviare la storica fase in cui si era posta come costruttore vincente di propulsori.

Il nome Renault è legato alla storia della Formula 1 più come costruttore di unità motrici che come team. È vero che i francesi sono riusciti a vincere, anche grazie a un ispiratissimo Fernando Alonso, come realtà a tutto tondo, ma la stragrande maggioranza dei trionfi sono arrivati in veste di fornitore. Ricordiamo i successi ottenuti con Benetton, Williams e Red Bull nell’era Sebastian Vettel.

Proprio da quel momento, da quando la Formula 1 ha deciso di percorrere un’altra strada tecnica con i propulsori turbo ibridi, la casa della Losanga è entrata in una crisi profondissima, che non è riuscita a risolvere nonostante undici anni di tentativi.

A un certo punto era circolata voce che potessero vendere il team e concentrarsi esclusivamente sullo sviluppo e la produzione dei motori. È accaduto l’esatto opposto, visto che la squadra di Enstone resterà salda nelle mani del gruppo Renault, e che il reparto di Viry-Châtillon verrà parzialmente dismesso con la chiusura del programma Formula 1.

Molti tecnici stanno per lasciare la sede transalpina, con Ferrari molto attiva nell’accaparrarsi competenze a basso costo (leggi qui). Un’onda d’urto che i vertici della Renault, a partire da Luca De Meo, avevano messo in conto e che ora stanno cercando di gestire nel miglior modo possibile.

Alpine
La sede di Viry Chatillon in cui si producono le power unit di F1 dell’Alpine

Alpine F1: concentrarsi su Enstone per dimenticare la delusione che si respira a Viry-Châtillon

Nel frattempo, a Enstone la vita continua, con i dirigenti impegnati a stringere l’accordo con Mercedes, che garantisce un futuro più brillante a una realtà sportiva che negli ultimi anni è stata decisamente opaca.

Oliver Oakes è da poco salito a bordo del progetto francese e si è trovato subito a gestire acque molto tempestose. Lo stesso vale per Flavio Briatore, la cui mano non si è ancora vista, considerando che non è riuscito ad accaparrarsi due obiettivi dichiarati: Adrian Newey da un lato e Carlos Sainz dall’altro.

Oakes deve quindi fare il lavoro sporco per consentire ad Alpine di tornare a essere un soggetto accattivante, considerando che oggi non offre un grande appeal. E questo è forse lo smacco più grande che gli orgogliosi francesi devono gestire e superare. In che modo può aiutare Alpine a ritrovare gli stimoli?

“È difficile” – ha detto il manager ai canali ufficiali della F1 – “Quello che è diverso oggi, nel ruolo che ricopro alla guida di un team di F1, è che ci sono 1.000 persone. Non è detto che si riesca a renderle tutte felici. Penso che la cosa principale all’inizio qui a Enstone sia che la squadra ora ha stabilità. Ha due persone alla guida che sono molto allineate su dove vogliamo andare. Posso già vedere alcune cose buone”.

“La gente è felice che siamo lì. Stiamo davvero cercando di procedere nel nostro cammino. Tutto è basato sui risultati. Se portiamo un po’ di prestazioni nelle prossime gare e otteniamo risultati, questo porterà naturalmente le persone all’interno dell’organizzazione a sentirsi un po’ meglio”.

“Tutto va di pari passo. C’è molto affetto per quello che è Enstone, ma il punto cruciale è che le persone vengono a lavorare perché vogliono far parte di un’organizzazione che sta performando“, ha concluso Oakes, che si è scientificamente tenuto lontano dal discorso relativo all’epilogo della storia di Viry-Châtillon e alle agitazioni che ne sono seguite.

Oliver Oakes Alpine
Oliver Oakes, nuovo Team Principal Alpine

Il fatto che il manager di Norwich abbia focalizzato le sue attenzioni sulla vita all’interno di Enstone racconta quanto sia quello, in realtà, il fulcro del progetto futuro. Si punta praticamente solo sul reparto corse, cercando di ottenere motori già pronti, performanti e affidabili, che possano finalmente far superare le difficoltà incontrate negli ultimi undici anni.

Il costo da pagare è quello dell’immagine di un gruppo aziendale che si è dimostrato debole nella sua scelta, preferendo affidarsi a un nemico tecnico come Mercedes per risolvere difficoltà croniche. Ecco perché la decisione di chiudere il comparto motori è un azzardo che probabilmente potrà pagare solo nel lungo periodo.

Ad oggi, al di là delle parole di circostanza su una scuderia iper motivata, ciò che resta è la profonda delusione per aver alzato bandiera bianca. Alpine deve rispondere coi fatti, perché la dirigenza, cinica e spietata, ha dimostrato che non si farà troppi scrupoli a chiudere definitivamente con la Formula 1.

Chissà, magari si potrebbero aprire le porte a chi sta facendo di tutto per entrare nel Circus, ma sta incontrando un ostracismo ingiustificato: Michael Andretti.


Crediti foto: Alpine F1

Tags: AlpineF1Oliver Oakes
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2024 – La classifica “distruttori”

F1 2024 - La classifica "distruttori"

Griglia partenza Gp Azerbaijan 2024

News F1 13/10 – Ultima domenica d'astinenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica