F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Alpine: cosa succede alla scuderia francese?

Una parabola discendente apparentemente inarrestabile quella di Alpine F1. C'è possibilità di ripresa per il team francese?

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
13 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Alpine A524 - Gp Giappone 2024

Vista posteriore della Alpine A524, Gp Giappone 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alpine è stata protagonista di un inizio mondiale disastroso, il peggiore dal 2016, anno in cui è rientrata in F1, e sembra che in ogni Gran Premio, i due piloti Pierre Gasly ed Esteban Ocon prima di lottare con gli avversari diretti, debbano combattere con la propria vettura.

Alpine, allora Renault, era ritornata in Formula come team ufficiale e non più come solamente fornitrice di motori. Dal 2016 in poi si è pure assistito ad una crescita esponenziale, visto che il gruppo ha segnato degli ottimi piazzamenti nel campionato costruttori. Il massimo risultato è stato il quarto posto nelle stagioni 2018 e 2022.

Pierre Gasly - Esteban Ocon, Alpine
Pierre Gasly ed Esteban Ocon: la coppia di piloti dell’Alpine che Bruno Famin vorrebbe riconfermare anche dopo il 2024

I veri problemi di Alpine vengono dall’alto

Dopo 5 stagioni passate insieme, il team principal Cyril Abiteboul lascia la squadra a fine 2020. Dopodiché il team di Enstone ha visto un susseguirsi di leader al comando, tra cui Davide Brivio, Omar Szafnauer e l’attuale Bruno Famin.

Sarà mica un caso che il caos che viene dall’alto si stia adesso riflettendo in pista? Lungi da noi difendere l’operato di Cyril Abiteboul (in effetti aveva perso due team clienti importanti, tra cui Red Bull e McLaren), ma grazie a lui la compagine francese sembrava aver trovato una posizione stabile tra il quarto e il quinto posto.

Ciò sottolinea quanto sia importante avere una stabilità in Formula 1, basti pensare al duo Horner-Newey in Red Bull.

Quali sono invece i problemi di Alpine in pista?

Ocon e Gasly sono costretti a guidare una vettura probabilmente ancora in sovrappeso, con poca trazione e con un posteriore non stabile.

Questi problemi rendono difficile la ricerca di un set up ideale, perché più si prova a settare la macchina per far emergere prestazioni accettabili, più le performance, già non competitive, vanno a diminuire.

È il classico meccanismo della coperta corta per risolvere il quale i vertici hanno approntato una direzione tricefala che non è detto possa risolvere le difficoltà in poco tempo.

Bruno Famin, Alpine

Il futuro di Alpine è ormai segnato?

Sarà sicuramente arduo per il team di Enstone riuscire a trovare la quadra, visto il calendario fitto di impegni e il divieto di effettuare test privati se non con vetture di almeno due anni fa, ma si può ancora aggiustare questa stagione con i giusti aggiornamenti, dando magari la possibilità a Ocon e Gasly di poter lottare contro gli avversari diretti tipo Williams, Stake e Haas.

Magra consolazione, ma almeno un punto da cui ripartire in vista del futuro. In ottica 2026, infatti, si dovrebbero aggiustare i problemi del management costruendo magari un gruppo forte e stabile con a capo Bruno Famin.

Serve tempo ai transalpini e bisogna capire se i nuovi investitori di Otro Capital saranno disposti ad attenderne. Nel frattempo Renault si guarda intorno con mentalità aperta: la cessione della squadra, anche se sono arrivate le smentite di rito, non è da escludere del tutto. In tal senso sarà importante capire i termini del nuovo Patto della Concordia che entrerà in vigore nel 2026.

Se dovesse essere troppo penalizzante per chi arranca non sarebbero da escludere scenario ad oggi chiusi.


Crediti foto: Alpine Racing

Tags: F1 Alpine
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Newey

Newey - Ferrari: una profezia che non si autoadempie

Antonio Felix Da Costa

Formula E: Antonio Felix Da Costa trionfa in gara 1 a Misano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica