La stagione 2024 si è conclusa da meno di un mese, ma l’attenzione è già rivolta alla prossima, con team e piloti impegnati nella definizione delle vetture e delle strategie in vista della prima gara in Australia. Tra i piloti maggiormente sotto osservazione c’è Jack Doohan, classe 2003, il cui futuro in Alpine potrebbe essere in bilico già dalle prime gare della stagione 2025.
Dopo un percorso di crescita nei campionati giovanili, il figlio d’arte ha fatto parte prima del programma giovani della Red Bull e successivamente di quello Alpine, arrivando sempre più vicino alla Formula 1. Ha debuttato in gara nell’ultima prova del 2024 ad Abu Dhabi, chiamato a sostituire Esteban Ocon, licenziato a sorpresa pochi giorni prima dell’ultima gara stagionale.
Secondo alcune ricostruzioni, la decisione di Alpine di separarsi da Ocon sarebbe stata presa per evitare di compromettere la lotta contro Haas per il sesto posto nel campionato costruttori; un risultato cruciale per il team considerando il punto di partenza della stagione. Questo obiettivo ha spinto la compagine francese a puntare su Doohan per garantire il massimo della concentrazione nella gara conclusiva.
Colapinto in pole per Sostituire Doohan?
Alpine, tuttavia, sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, non solo in pista ma anche a livello dirigenziale. Tra i protagonisti di questa rivoluzione c’è Flavio Briatore, tornato nel mondo della Formula 1 e già al lavoro per riportare il team ai vertici.
Il manager si è trovato a gestire la chiusura del reparto motori di Viry-Chatillon andando a trattare con Mercedes per l’acquisizione dei motori della Stella a Tre Punte. Questa scelta, seppur drastica, è stata accompagnata da tagli del personale, causando tensioni all’interno del team, inclusi scioperi pacifici da parte dei dipendenti durante alcuni Gran Premi. La domanda rimane: il nuovo motore Mercedes sarà sufficiente a risollevare Alpine o saranno necessarie ulteriori modifiche?
In parallelo, anche il futuro di Doohan appare incerto. Si dice infatti che il giovane australiano avrà a disposizione poche gare per dimostrare di essere all’altezza del ruolo di pilota titolare. Se le sue prestazioni non soddisfacessero il team, l’argentino Franco Colapinto, classe 2003, pare sia il candidato principale per prendere il suo posto.
Colapinto ha già avuto un assaggio della Formula 1, ma il suo percorso non è stato privo di ostacoli. Durante la sua esperienza con Williams ha pagato caro alcuni errori, che hanno avuto conseguenze sia finanziarie, costringendo il team a utilizzare vetture meno aggiornate per mancanza di pezzi nuovi, sia sul suo stesso futuro come pilota di F1.
La parola passa ora alla pista, dove tutto si deciderà nelle prime gare della stagione. Jack Doohan sarà chiamato a dimostrare il proprio valore per assicurarsi un futuro stabile in Formula 1, mentre Franco Colapinto, principale candidato a subentrare in caso di necessità, rimane in attesa di un’opportunità per mettersi in mostra. Certo è che per il giovane australiano non sarà facile correre con la spada di Damocle a pendere sulla testa e con la scarsa fiducia nei suoi riguardi da parte di Briatore che non aveva fatto mistero di aver cercato con tutte le forze Carlos Sainz.
Crediti foto: Alpine, Williams