F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Aston Martin: Adrian Newey mette Alonso al centro del progetto

Alonso e Newey, da rivali a complici: l’unione che può cambiare il futuro dell’Aston Martin

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin

Fernando Alonso e Adrian Newey: la coppia per un futuro vincente della Aston Martin?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Per anni si sono incrociati sui circuiti da posizioni opposte. Da un lato Fernando Alonso, due volte campione del mondo, instancabile nella sua ricerca di prestazioni e gloria. Dall’altro, Adrian Newey, l’ingegnere più vincente dell’era moderna della Formula 1, architetto delle monoposto che spesso hanno frustrato le ambizioni dello spagnolo. Oggi, però, il destino li ha riuniti sotto lo stesso tetto, quello della Aston Martin. Un incontro tardivo nelle rispettive carriere, ma tutt’altro che privo di significato. E che potrebbe produrre ancora effetti devastanti per la concorrenza.

Aston Martin: il debutto di Adrian Newey nel paddock

Newey ha fatto il suo debutto ufficiale con il team di Silverstone nel weekend del Gran Premio di Monaco, uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario. Tutti gli occhi erano puntati su di lui al suo arrivo nel paddock, a testimonianza dell’impatto mediatico e tecnico che il suo passaggio dalla Red Bull all’Aston Martin ha generato. Anche se il suo impegno è orientato principalmente alla stagione 2026, il battesimo del fuoco nel Principato ha segnato simbolicamente l’inizio di una nuova fase per il team.

Il progettista britannico ha espresso entusiasmo per la possibilità di lavorare finalmente con Alonso, un desiderio che coltivava da anni. “È la mia prima gara con Fernando. Abbiamo già avuto diversi scambi in fabbrica, ma il vero rapporto tra un tecnico e un pilota si costruisce sul circuito”, ha dichiarato Newey, parlando ai media a Monaco. “Non vedo l’ora di vivere questa stagione, ma guardo soprattutto alla prossima”.

Adrian Newey
Adrian Newey, direttore tecnico Aston Martin

L’ammirazione è reciproca e, in qualche modo, inevitabile. Newey non ha mai nascosto che, tra i grandi della sua epoca, ci sono due piloti con cui avrebbe voluto collaborare: Lewis Hamilton e, appunto, Alonso. “Non ho avuto l’opportunità di lavorare con entrambi, ma almeno ora posso lavorare con Fernando”, ha ammesso con sincerità. la tech star della Formula 1.

Accanto all’asturiano, resta saldo anche Lance Stroll. Un pilota spesso sottovalutato, secondo Newey. “Quando si guarda al confronto con i suoi precedenti compagni di squadra – Sergio Perez, Nico Hulkenberg, Sebastian Vettel e ora Fernando – Lance ha sempre dimostrato di esserci. La gente non gli riconosce abbastanza credito: è molto meglio di quanto si creda”, ha spiegato il tecnico inglese.

Sul fronte futuro, una domanda aleggia già nell’aria: potrebbe esserci spazio per Max Verstappen nell’Aston Martin nei prossimi anni? Newey, che conosce bene l’olandese per averlo cresciuto in Red Bull, ha lasciato intendere che l’idea non è fuori discussione. Tuttavia, ha anche sottolineato una condizione imprescindibile: la competitività.

“Max è un talento straordinario, un animale da gara. Quando dovrà scegliere il suo futuro, punterà senza dubbio sulla squadra con l’auto più veloce. Se un giorno vorremo attrarlo, il primo passo sarà costruire una monoposto davvero vincente”, ha chiarito.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Adrian NeweyAston MartinF1Fernando AlonsoNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Monaco 2025, Ferrari: Segnali di forza con Leclerc al comando

Gp Monaco 2025, risultati Fp3: Leclerc vola, Hamilton a muro. Verstappen in agguato

GP Monaco 2025, Risultati Qualifiche: Norris vola ma Ferrari mostra gli artigli

GP Monaco 2025, Risultati Qualifiche: Norris vola ma Ferrari mostra gli artigli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica