F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Per Alonso è la Ferrari il nemico da battere nel lungo periodo

Un Alonso carico in vista della mutazione normativa della F1. Lo spagnolo crede che presto la Aston Martin lotterà per il vertice proprio contro la Ferrari

Redazione by Redazione
29 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
fernando alonso sorridente

fernando alonso sorridente

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione appena conclusa non è stata una delle migliori per Fernando Alonso che ha dovuto fare i conti ancora un volta con una macchina, la AMR24, non all’altezza delle sue aspettative, condizione dovuta a un progetto nato male e che non è stato adeguatamente sviluppato nel corso del mondiale.

La Aston Martin, scuderia britannica capitanata da Lawrence Stroll, dopo l’ennesima delusione (sono anni che il magnate canadese rincorre vanamente la vittoria) non è stata con le mani in mano e si è messa in moto “aggredendo” il mercato degli ingegneri, andando ad assumere molti uomini dai top team per rafforzare i punti deboli che  da troppo tempo limitano l’azione del gruppo.

Tra i nomi più importanti e di spicco c’è ovviamente quello di Adrian Newey, ingegnere classe 1958 proveniente dalla Red Bull in cui ha lavorato ben 19 anni portando moltissimi mondiali a casa. Non finisce qui. Il team ha ingaggiato Enrico Cardile, classe 1975, proveniente dalla Scuderia Ferrari dove ha lavorato in moltissimi ruoli tra cui quello di direttore tecnico.

Altra figura chiave entrata a Silverstone è quella di Andy Cowell, ex numero 1 del Mercedes High Performance Powetrains di Brixworth, l’uomo ritenuto il depositario dei segreti dei propulsori turbo-ibridi che nella prima era di queste motorizzazioni dettarono legge in Formula 1. Cowell svolgerà mansioni da CEO, ma la sua competenza in materia motoristica sarà di sicuro preziosa nell’interazione con Honda, l’altro pezzo forte del menu Aston Martin.

Aston Martin - Lance Stroll e Fernando Alonso
Lance Stroll e Fernando Alonso scendono in pista – Crediti foto: Aston Martin

L’Aston Martin tenta l’assalto nel 2026 con Fernando Alonso

Difficile immaginare che nel 2025 Aston Martin possa lottare per il vertice; discorso diverso in chiave 2026. Alonso, che ha parlato in un’intervista concessa a DAZN Spagna, esprimendo un po’ di ottimismo, la scuderia presto lotterà per il vertice provando a vedersela con Ferrari, Mercedes e gli altri competitor già dal 2026.

Ad oggi può sembrare un’impresa ardua guardando i risultati recenti, ma c’è fiducia all’interno del team puntando all’importante cambiamento di regolamento del 2026 in cui l’esperienza e la sapienza tecnica di Adrian Newey possono essere gli elementi che fanno la differenza, così come è successo al volgere del quadro normativo tra il 2021 e il 2022, con la Red Bull che ha preso lo scettro del comando per lasciarlo, nel campionato costruttori, solo in questa stagione quando, non a caso, il genio di Stratford-Upon-Avon è partito per altri lidi professionali. 

Fernando Alonso
Fernando Alonso (Aston Martin) scende in pista con la sua AMR24 in occasione del Gp di Abu Dhabi 2024

La sensazione è che, da un punto di vista di pilotaggio, il peso del team ricada su Alonso dato che il suo compagno di squadra, Lance Stroll, deve cambiare passo e dimostrare di meritarsi il posto nel caso la vettura garantirà la possibilità di vincere campionati.

Vedremo cosa riserverà il futuro. Nel 2025 il team proseguirà nel suo cammino di consolidamento e crescita per poi iniziare a sparare le cartucce capaci di andare a bersaglio nella stagione successiva. Alonso ha puntato quel mondiale perché, anche per ragioni anagrafiche, ha fretta e vorrebbe chiudere con il terzo titolo.

E forse non è un caso che ha nominato quella Ferrari in cui i suoi sogni iridati si sono spezzati e nella quale c’è quel Lewis Hamilton che gli diede filo da torcere nel 2007 essendo stato l’unico compagno di team ad averlo battuto. Il senso di rivalsa, si sa, è una grande motivazione nel raggiungere traguardi elevati. 


Crediti Foto: Aston Martin Aramco F1 Team, Fernando Alonso

Redazione

Redazione

Next Post
Lando Norris

F1 2024: la palestra di vita di Lando Norris

Vetture di Formula E in pista

Formula E: Fan Boost, Social Media e coinvolgimento dei tifosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica