F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Alonso e Hamilton, il filo invisibile che lega due rivali eterni

Dopo anni di rivalità accesa, l'asturiano sorprende alla vigilia del GP d’Olanda con parole di stima per Hamilton. La maturità agonistica come nuovo collante

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Agosto 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Alonso Hamilton

Fernando Alonso e Lewis Hamilton affiancati nel paddock - Crediti: Motorsportweek

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Certe storie nello sport non smettono mai di sorprendere. Per quasi due decenni Fernando Alonso e Lewis Hamilton hanno incarnato la rivalità pura: due talenti nati per dominare, due ego che nel 2007 esplosero nello stesso box McLaren, lasciando cicatrici che segnarono il loro rapporto negli anni a venire. Da allora, frecciate, silenzi e tensioni hanno alimentato una narrazione di distanza e contrapposizione.

Eppure, il tempo e le difficoltà ridisegnano i contorni. Alla vigilia del Gran Premio d’Olanda 2025, mentre Hamilton attraversa la fase più complicata della sua carriera nella sua nuova avventura in Ferrari, è proprio l’asturiano a tendere una mano. Nessun sarcasmo, nessuna allusione velenosa: solo parole di rispetto, quasi di fratellanza agonistica. Sarà l’affinità anagrafica o l’abitudine di Nando di navigare in difficili transizioni, ma il registro comunicativo è sembrato mutato ma convinto.

“Lewis non deve dimostrare nulla a nessuno”, ha dichiarato lo spagnolo nel media day di Zandvoort. “È un pilota straordinario e troverà presto il modo di esprimere il suo massimo potenziale. Lui e la Ferrari resteranno sempre un binomio che merita grande rispetto”.

F1 2025
Fernando Alonso osserva a modo suo Lewis Hamilton – Gp Australia 2025

Il gesto di Fernando va oltre i titoli di cronaca. Alonso conosce le insidie del Cavallino Rampante, sa quanto sia complesso piegare a proprio favore una macchina che porta sulle spalle la pressione di un intero Paese. Forse, in quelle parole, c’è la consapevolezza di chi ha vissuto sulla propria pelle il peso del rosso.

In un paddock che spesso amplifica divisioni e rivalità, emerge una dimensione diversa: il rispetto tra due campioni che hanno scritto pagine contrapposte ma intrecciate della Formula 1. Rivali ieri, avversari domani, ma oggi uniti da un riconoscimento che va oltre la pista. Una bella storia che anima un finale di stagione in cui i due hanno il pensiero rivolto al futuro (leggasi F1 2026 con la sua rivoluzione tecnica) nonostante le rispettive carriere, per questioni di carta d’identità, si avviano alla conclusione.


Crediti foto: F1, Motorsportweek

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Fernando AlonsoGp Olanda 2025Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sergio Perez

Sergio Perez ha ancora il dente avvelenato

Mercedes

Russell scarica la pressione su Antonelli: nuovi scenari in Mercedes?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica