F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Alla fine Norris ha dimostrato di saper vincere e anche perdere

Brevi considerazioni su Lando Norris e sul difficile rapporto con la stampa, soprattutto quella italiana

Giovanni Tito by Giovanni Tito
25 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Messico McLaren

Lando Norris spettatore delle FP1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Campionato Mondiale di F1 di Lando Norris è stato una competizione che né lui né la sua scuderia, la McLaren, si aspettavano di poter condurre dopo anni di lotta a centro e bassa classifica.

La prima parte della stagione sembrava essere un rifacimento del Mondiale 2023, ma nella seconda il pilota di Bristol è diventato il principale rivale al titolo contro Max Verstappen. Per lunghi tratti, il team di Woking si è dimostrato la prima forza del campionato, tanto che oggi è ad un passo dalla vittoria del titolo mondiale costruttori, che manca dal 1998.

Per Norris è arrivata anche la prima vittoria, a Miami, in modo rocambolesco, per poi ripetersi in Olanda, a casa di Verstappen, e nella notte magica di Singapore.

Nel corso della stagione, però, il giovane inglese non solo ha cercato di inseguire l’olandese, ma ha anche dovuto lottare con il proprio team, che si è dimostrato riluttante fin dall’inizio ad assecondare la sua difficilissima rimonta. Inoltre, il suo compagno di squadra, l’australiano Oscar Piastri, non gli ha offerto alcun aiuto, risultando spesso un intralcio.

Lando Norris: critiche esagerate?

Paradossalmente, la stampa italiana, e non solo, ha criticato più Norris che non il suo team mate. Norris si è ritrovato in una posizione scomoda, per la quale non era adeguatamente preparato. La mancanza di supporto da parte del team e l’atteggiamento poco collaborativo di Piastri non lo hanno certo aiutato.

Sono piovute critiche pesanti, spesso esagerate, su un pilota veloce ma ancora non pronto per lottare per il titolo. Si è letto di tutto, dal “non sarà mai un campione” al “non sa vincere e nemmeno perdere”: giudizi tranchant che solleticano la parte tossica dei social.

Dopo anni di media e bassa classifica, Norris merita il beneficio della prima volta. Tutti hanno diritto a una seconda chance, e nessuno dovrebbe negargliela.

norris teme verstappen

Un esempio della pressione mediatica su Norris è arrivato dopo la disfatta di Interlagos, quando un video montato ad arte lo faceva sembrare critico nei confronti di Verstappen. La stampa ha cavalcato la polemica, alimentando l’anglofobia che a volte serpeggia nel mondo della Formula 1. Ma in questo sport, è bene ricordarlo, non ci sono santi.

Ieri, appena dopo il trionfo di Verstappen per il suo quarto titolo consecutivo, Norris si è congratulato con il rivale, dimostrando, ancora una volta, di saper perdere e di essere sportivo con chi lo ha battuto.

Dall’altro lato, Verstappen ha ricambiato i complimenti, dicendo che anche Norris avrà il suo giorno di gloria, quello in cui diventerà campione del mondo di F1.

La stampa ha elogiato questo momento con tanto di hashtag #Respect. Questo hashtag utilizziamolo sempre, anche quando si vogliono esprimere giudizi negativi. I giudizi devono essere rispettosi, non fatti per compiacere la parte tossica dei social o per accalappiare like e visualizzazioni. Il #Respect bisogna prima darlo, e poi lo si riceve.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1Gp Las Vegas 2024Lando NorrisMcLarenNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ben Sulayem F1

General Motors si prepara a entrare in F1: supporto di FIA e FOM per un team GM/Cadillac dal 2026

Duelli F1 Qualifiche

News F1 25/11 - Parole del lunedì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica