F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Alexander Albon “riporta in vita” la Williams FW08 a Goodwood

Giovanni Tito by Giovanni Tito
13 Luglio 2024
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Williams FW08

Williams FW08

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si è aperto il “Goodwood Festival of Speed“, che si tiene a Chichester, attorno alla Goodwood House, nel Sussex occidentale, in Inghilterra. Numerose sono le partecipazioni dal mondo della F1 attuale, dai piloti della Red Bull, Max Verstappen e Sergio Pérez, ai piloti della Visa CashApp Racing Bulls, Daniel Ricciardo e Yuki Tsunoda. Partecipa anche il due volte campione del mondo, il pilota dell’Aston Martin Fernando Alonso, insieme ai due driver della Williams, Alexander Albon e Logan Sargeant. Ad affiancare le stelle della Formua 1 odierna ci sono anche il due volte campione del mondo, Emerson Fittipaldi, e il pilota di riserva dell’Alpine, Jack Doohan.

Il primo a scendere in pista sull’iconico “Goodwood Hill” – una crono-scalata di 1,86 km – è stato il driver della Williams, Alexander Albon, a bordo della Williams FW08 del 1982. La FW08, motorizzata con un propulsore V8 Cosworth, fu guidata dal finlandese Keke Rosberg e dall’irlandese Derek Daly. Fu la vettura che permise a Rosberg di vincere il suo primo ed unico campionato mondiale di F1.

La Williams FW08

La monoposto debuttò al Gran Premio del Belgio del 1982, sul circuito di Zolder, quinto appuntamento stagionale, sostituendo la vecchia vettura, la FW07C. La FW08 esordì in gara con un secondo posto, ottenuto da Keke Rosberg. La macchina alternò ottime prestazioni a ritiri deludenti. 

Dopo il mesto Gran Premio di Gran Bretagna, a Brands Hatch, la FW08 di Rosberg inanellò negli ultimi sei Gran Premi stagionali ben cinque arrivi a punti: una vittoria al Gran Premio di Svizzera a Digione, in Francia, e tre arrivi a podio che permisero al finlandese di vincere il suo primo ed unico campionato mondiale di F1.

Di questa monoposto esistette anche una versione “B”, mai scesa in pista. La monoposto aveva sei ruote, due anteriori e quattro posteriori. Questa soluzione fu bandita dalla FISA/FIA, obbligando tutti i team ad avere monoposto con quattro ruote. La Williams passò quindi direttamente alla versione “C” della FW08, con cui corse nel campionato mondiale di F1 del 1983. Questa versione vide alla guida il campione uscente Rosberg, il francese Jacques Laffite e l’inglese Jonathan Palmer.

La versione “C” subì numerosi cambiamenti rispetto a come doveva essere in origine. Dopo l’incidente mortale di Gilles Villeneuve, la FIA/FISA mise al bando le vetture ad effetto suolo. Questa versione non riuscì a replicare i risultati del primo modello, riuscendo solo a conquistare una vittoria, al Gran Premio di Monte Carlo, con Rosberg al suo secondo successo in carriera.


Crediti foto: Williams

Tags: Alex AlbonF1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli all'esame di psicologia

6H Sao Paulo

FIA WEC: 6H Sao Paulo, resoconto prove libere del venerdì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica